Buona gestione dello studio dentistico, quanto è importante?

Sarebbe bello doversi occupare solo dei propri pazienti, prendersi cura esclusivamente dei loro sorrisi, concentrarsi sul benessere dei loro denti. Invece in uno studio odontoiatrico ci sono tante altre incombenze, tante attività diversificate da gestire e controllare. Perché non solo la qualità delle prestazioni erogate decreta il successo di uno studio. In questo contesto una corretta gestione è importante anzi fondamentale.
Gestione dello studio dentistico

Sarebbe bello doversi occupare solo dei propri pazienti, prendersi cura esclusivamente dei loro sorrisi, concentrarsi sul benessere dei loro denti. Invece in uno studio odontoiatrico ci sono tante altre incombenze, tante attività diversificate da gestire e controllare. Perché non solo la qualità delle prestazioni erogate decreta il successo di uno studio. In questo contesto una corretta gestione è importante anzi fondamentale.

Cosa s’intende per corretta gestione?

Partiamo con il definire un elenco delle principali regole che il medico-odontoiatra dovrebbe seguire per combattere il dinamismo dell’attuale scenario odontoiatrico:

  1. Corretta organizzazione dello staff;
  2. Gestione dei ruoli in base alle competenze specifiche del personale;
  3. Equa assegnazione dei compiti e delle mansioni;
  4. Gestione dei flussi di lavoro e di cassa per garantire la redditivitàsolidità e liquidità dell’attività professionale;
  5. Gestione dei nuovi contatti;
  6. Gestione delle visite dei pazienti;
  7. Gestione e recupero degli appuntamenti annullati.

La gestione dello studio odontoiatrico è un’attività complessa che come tale richiede delle “skills” specifiche, ma soprattutto un percorso di crescita che deve essere costante e ben delineato.

Gestire un’attività vuol dire definireindirizzare e coordinare i comportamenti delle persone che la compongono.

Perché sono soprattutto le persone che compongono lo studio e operano in quello il motore e in reale schema organizzativo da dover tenere sempre in considerazione. La preparazione e la gestione dello staff è la chiave di volta.

E’ quindi essenziale che alla base vi sia un atteggiamento di coordinamento e integrazione, necessario a fronteggiare le sfide che il settore odontoiatrico sta vivendo.

Questo perché, come abbiamo specificato in altre circostanze, lo studio odontoiatrico deve essere considerato come una piccola impresa dove al suo interno si svolgono una serie articolata di mansioni. Il loro coordinamento affiancato a una periodica gestione dei flussi di cassa, determinano la redditività, solidità e liquidità dell’attività professionale.

Ma cosa c’è alla base di tutto questo? una solida preparazione che può essere acquisita solo con un corso strutturato come quello organizzato da P&P in collaborazione con XDENT.

Se l’argomento ha attirato la tua attenzione il tanto che serve a voler approfondire le tematiche di controllo di gestione e programmazione dello studio dentistico, allora continua qui la lettura. O Meglio chiedi informazioni sul corso organizzato da P&P Dental. Tre giornate formative in aula – 30 settembre, 1 e 2 ottobre – che vedranno la partecipazione di esperti di economia e finanza, professionisti e manager di consolidata esperienza in campo odontoiatrico. Il corso inoltre offre la possibilità di acquisire 16.9 crediti ECM.

Vuoi utilizzare un software gestionale per gestire il tuo studio? Contattaci per saperne di più.

Richiedi info e un nostro consulente ti contatterà senza impegno.

Presa visione dell'Informativa Privacy, consapevole che il mio consenso è puramente facoltativo, oltre che revocabile in qualsiasi momento, esprimo il consenso al trattamento dei miei dati da parte delle aziende del gruppo CGM Italia, per le finalità di marketing: invio di comunicazioni commerciali/promozionali, tramite modalità automatizzate di contatto (come e-mail, sms o mms) e tradizionali (come telefonate con operatore e posta tradizionale) sui prodotti e servizi o segnalazione di eventi aziendali, rilevazione del grado di soddisfazione della clientela.
Presa visione dell'Informativa Privacy, con la presente acconsento che i miei dati vengano utilizzati dalle aziende del gruppo CGM Italia per l'elaborazione e la risposta alla mia richiesta. Le risposte alle mie domande possono essere inviate per posta o elettronicamente. La mia dichiarazione di consenso è volontaria. Posso ritirare il consenso in qualsiasi momento, inviando un'e-mail a dpo.it@cgm.com. Se ritiro il mio consenso non ne deriveranno degli svantaggi. Inoltre, ho ulteriori diritti, che sono descritti di seguito. Ho preso nota delle informazioni riguardanti i miei diritti.

I miei dati verranno archiviati nel data center di CompuGroup Medical e non saranno trasmessi a terzi. Sono stato informato che posso richiedere informazioni sui dati personali memorizzati, in qualsiasi momento. Inoltre ho il diritto di accedere e ottenere una copia di questi dati, rettificare dati imprecisi, ottenere la limitazione o oppormi a tale trattamento, oltre il diritto di cancellare i miei dati.

Inoltre, ho il diritto di sporgere denuncia presso l'autorità responsabile della protezione dei dati, se ritengo che i miei dati personali non vengano elaborati correttamente.

Per tutte le domande riguardanti la protezione dei dati, si prega di contattare il nostro responsabile della protezione dei dati

Data Protection Officer
email: dpo.it@cgm.com
Autorità di Supervisione Responsabile

L'autorità di supervisione responsabile per le società del gruppo CGM Italia è il Garante per la protezione dei dati personali, con sede in Piazza Venezia n. 11, 00187 Roma, email protocollo@gpdp.it , pec protocollo@pec.gpdp.it, centralino (+39) 06.696771
Condividi il post

Vuoi parlare con un nostro esperto?

Chiama il numero 0932.68.16.00 oppure contattaci