Giornata Mondiale della Salute Orale, il benessere passa anche dalla salute della bocca
La salute orale non riguarda solo la cura dei denti. È anche importante ricordare che la bocca è la porta d’ingresso al nostro corpo e la sua salute orale può influire su quella generale del nostro organismo. XDENT ogni giorno è al fianco dei professionisti del dentale nella loro missione quotidiana
Il 20 marzo celebriamo la Giornata Internazionale della Salute Orale – World Oral Health Day, un’occasione importante per ricordare quanto sia fondamentale prendersi cura della propria bocca e della propria salute orale, non solo per avere un sorriso bello e sano ma anche per la salute generale del nostro corpo.
Trascurare la salute orale, quali le conseguenze?
Purtroppo, a volte sottovalutiamo l’importanza dell’igiene orale e della cura della bocca e trascurarla può portare a una serie di problemi, dai più strettamente legati ai denti come la carie e la gengivite, a patologie più importanti come mal di testa, mal di schiena e malattie cardiache. Questi disturbi possono influire sulla qualità della vita e sulla salute generale del nostro corpo, quindi è importante prenderli sul serio e prevenirli.
Nel mondo quasi metà della popolazione soffre di malattie legate ai denti e alla bocca e, se ci fermiamo a pensare, queste possono influire in modo negativo oppure ostacolare azioni così naturali che diamo talvolta per scontate, come mangiare, esprimerci parlando o semplicemente sorridere.
Il dentista, il grande alleato della salute orale e non solo
In questo contesto, il dentista svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella cura delle malattie dentali e non solo. In molti casi basta una visita dal dentista per avere magari la risposta ai fastidiosi mal di testa che non danno tregua.
Il ruolo del dentista diventa delicato anche quando parliamo dei più piccoli. Sappiamo bene come l’educazione e una corretta igiene orale sia importante sin da bambini e proprio il dentista diventa una sorta di “maestro” che insegna come fare. Meglio se attraverso il gioco. In questo modo si creano le giuste premesse per una efficace prevenzione da adulti.
Rivolgersi al dentista non solo quando ci sono problemi, ma anche per controlli regolari, è quindi essenziale per mantenere una buona salute orale.
Il benessere passa anche dalla salute della bocca, ma con gli strumenti giusti
Ma la salute orale non riguarda solo la cura dei denti e delle gengive. È anche importante ricordare che la bocca è la porta d’ingresso al nostro corpo e la sua salute orale può influire su quella generale del nostro organismo. Quindi, prendersi cura della propria bocca può aiutare a prevenire altre malattie.
Infine, non dimentichiamo che il benessere passa anche dalla bocca e soprattutto da un sorriso sano e felice. Per questo XDENT è al fianco dei dentisti nella loro missione quotidiana di promuovere la salute orale e di aiutare le persone a sorridere con fiducia. Lo facciamo mettendo a disposizione dei professionisti del dentale strumenti tecnologici e innovativi per migliorare ogni giorno il loro lavoro e l’esperienza del paziente.
Scopri l’innovazione di XDENT e richiedi info
Un nostro consulente ti contatterà per fornirti tutti i dettagli e rispondere alle tue domande.
XDENT For Ortho presente a “Ortodonzia e Odontoiatria del futuro”
Due giorni intensi con un ricco programma e la partecipazione di esperti internazionali per illustrare il percorso che caratterizzerà i prossimi anni dell’ortodonzia e odontoiatria.
Un evento dal forte respiro internazionale in cui confrontarsi su tematiche ben precise, cercando soprattutto di tracciare la strada per il futuro dell’dell’ortodonzia tradizionale, della parodontologia e dell’odontoiatria restaurativa in un’ottica tecnologica e innovativa. Questo l’obiettivo di “Ortodonzia e Odontoiatria del futuro – Insieme nella Rivoluzione Digitale” l’evento che si terrà il i prossimi 16 e 17 settembre a Padova, presso il Nuovo Centro Congressi.
In un contesto fortemente orientato alla digitalizzazione e all’innovazione tecnologica, XDENT non poteva certo mancare in veste di partner all’appuntamento con la sua soluzione innovativa sviluppata proprio per l’ortodonzia, XDENT For Ortho.
Un ricco programma sotto la direzione scientifica del dott. Antonio Gracco, in cui si avvicenderanno esperti internazionali che guideranno i professionisti del settore nel percorso che caratterizzerà i prossimi anni dell’ortodonzia e odontoiatria e gli obiettivi da raggiungere. Anche grazie ai migliori strumenti tecnologici, proprio come XDENT.
Contabilità dello studio dentistico, ecco come migliorarla e semplificarla
Avere una gestione informatizzata della contabilità dello studio dentistico consente di avere sempre il polso della situazione seguendone l’andamento. Ma come renderla semplice, veloce e soprattutto informatizzata? Scoprilo con i consigli di XDENT.
Per il dentista è fondamentale avere sotto controllo la contabilità dello studio dentistico. Grazie a questa attività, infatti, il dentista può verificare l’andamento finanziario del proprio business, analizzarne le entrate e le uscite, verificare la situazione contabile di ogni paziente, gestire le scadenze dei pagamenti ai fornitori, così come gli acconti e i saldi versati.
Un odontoiatra che non conosce la situazione economica e finanziaria del proprio studio ne mette a repentaglio la redditività e, a medio-lungo termine, il futuro.
Perché è così importante la contabilità per uno studio dentistico?
La contabilità ha un ruolo chiave nella gestione di qualunque azienda: oltre ad essere obbligatoria per legge, è infatti uno straordinario strumento di controllo dei movimenti economici dello studio dentistico.
Quando si registrano tutte le transazioni economiche, è molto più facile conoscere la situazione reale dell’esercizio e, in base a questo dato, prendere decisioni consapevoli per migliorare la gestione dello studio.
Per essere funzionale, la gestione della contabilità deve essere:
ordinata
sistematica
aggiornata.
Chi gestisce la contabilità di uno studio dentistico?
Nelle strutture odontoiatriche più complesse generalmente è presente un dipartimento interno che si occupa di tutte le questioni relative alle tasse, l’iva, la registrazione delle fatture elettroniche, i pagamenti da ricevere e da effettuare, ecc…
Negli studi dentistici di medie e piccole dimensioni, invece, in genere i dentisti preferiscono affidare la contabilità a un commercialista. Soprattutto negli studi non informatizzati, si tratta di una scelta naturale, anche perché per l’odontoiatra e il suo staff molte volte ridotto significherebbe avere ulteriori incombenze giornaliere, dover consultare registri contabili, compilare e registrare a mano fatture e spese. Insomma meno tempo da dedicare ai pazienti.
Una possibile soluzione sarebbe avere una gestione della contabilità condivisa con il proprio commercialista, in modo da avere il controllo in real-time delle spese che lo studio sta realizzando e del budget rimanente a disposizione. Questo modello di gestione condiviso permette al commercialista di attenzionare aspetti contabili specifici, soprattutto quelli di natura straordinaria, ad esempio in occasione di importanti acquisti o investimenti come macchinari e strutture, o anche monitorare scadenze importanti. Naturalmente questa tipologia di gestione risulterebbe quasi impossibile con strumenti tradizionali, come carta e penna.
Inoltre, la mancanza di una panoramica completa della situazione finanziaria dello studio, disponibile in tempo reale, può dare origine a problemi di gestione più profondi. Per questo motivo, anche nel caso di un piccolo studio, la soluzione migliore è sempre quella di avere una gestione della contabilità con l’ausilio di strumenti adeguati e soprattutto innovativi.
Ma come risolvere il problema della mancanza di tempo per un dentista che già deve occuparsi delle attività di routine dello studio, come ricevere e seguire tutti i pazienti? Con un software gestionale specifico per studi odontoiatrici, che permetta di gestire la contabilità in modo completo, semplice e affidabile.
Il gestionale semplice e trasparente per la contabilità dello studio dentistico
XDENT conosce bene le necessità dei dentisti. Chi gestisce uno studio odontoiatrico deve poter controllare la contabilità e il bilancio in qualsiasi momento, in modo rapido e preciso. Oltre ai conti, deve poter gestire i preventivi e le fatture al cliente, così come i pagamenti ai fornitori.
Alcuni studi odontoiatrici usano software diversi per più attività come revisionare i conti, verificare le scadenze e registrare incassi e pagamenti. Questo complica la faccenda perché le tempistiche dei controlli si dilatano e possono verificarsi incongruenze tra i dati, oltre che ritardi.
La soluzione? Un sistema unico che permetta di gestire tutta la contabilità dello studio dentistico da un solo efficiente software.
XDENT è la risposta alla richiesta di semplificazione e precisione degli odontoiatri.
Questo avanzato software gestionale per studi dentistici permette di:
controllare rapidamente la contabilità di uno studio (entrate, costi, spese, flusso di cassa, ecc…),
Perché scegliere XDENT per la tua contabilità se sei un dentista
Ogni dentista vorrebbe concentrarsi soprattutto sui propri pazienti: questo è l’unico modo per offrire un servizio di alta qualità e fidelizzare i clienti.
Purtroppo però, chi ha un’attività in proprio deve anche preoccuparsi di tutta la parte fiscale ed economica dello studio, assicurarsi che i conti siano apposto e che gli oneri fiscali siano sempre rispettati.
L’unico modo per soddisfare entrambe queste esigenze è trovare uno strumento che permetta di gestire in modo semplice e immediato la contabilità e le relazioni di natura economica con clienti e fornitori.
I registri contabili cartacei non sono più una soluzione efficiente: spesso creano problemi al dentista e anche ai commercialisti perché non si trovano, non sono aggiornati o non contengono tutte le informazioni necessarie. Per non parlare dei possibili errori umani nella compilazione delle fatture.
La contabilità di uno studio dentistico richiede, quindi, un gestionale informatico e XDENT è un software affidabile che permette di centralizzare i conti, le spese dello studio e la contabilità relativa al paziente. In questo modo nessun dato è perso e le scadenze sono sempre rispettate, grazie agli appositi alert.
Non solo: la soluzione progettata da XDENT trasmette con un solo clic le spese sanitarie dei pazienti al MEF Sistema TS grazie alla soluzione completa Fattura Semplice. Tutto avviene in modo automatico, a partire dai dati della scheda paziente: non sarà quindi necessario inserire ogni volta i dati del soggetto, i dettagli delle prestazioni, delle fatture e dei pagamenti.
Grazie a XDENTpotrai gestire la contabilità del tuo studio autonomamente o migliorare il rapporto con il tuo commercialista, integrando il suo lavoro con la panoramica tempestiva e dettagliata di cui hai bisogno per le tue attività quotidiane.
Il software per dentisti di XDENT è un programma multipiattaforma che funziona su Mac, Windows, Linux e Mobile, oltre ad essere disponibile in Cloud.
Su ogni piattaforma garantisce la migliore esperienza d’uso possibile. Sicuro, affidabile e veloce, il gestionale per dentisti di XDENT semplifica i processi operativi, riduce i tempi di lavoro e ottimizza i costi e le risorse dello studio dentistico.
Vuoi ricevere maggiori informazioni sui vantaggi di una contabilità informatizzata, semplificata e veloce grazie a XDENT?
Invio Sistema TS: ancora niente da fare per la scadenza mensile
Slitta ancora una volta la scadenza mensile di invio Sistema TS delle spese sanitarie, che torna a essere semestrale anche nel 2022. Il consiglio, però, è di procedere a cadenze differenti per evitare difficoltà. Scopri come.
Nuovo colpo di scena sul fronte dell’invio Sistema TS delle spese sanitarie da parte dei soggetti tenuti alla trasmissione. Anche per il 2022 l’invio rimane a cadenza semestrale. Questo quanto previsto nel Decreto RGS del 02/02/2022 attuativo del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 28.01.2022 n. 28825.
d) entro il 30 settembre 2022, per le spese sostenute nel primo semestre dell’anno 2022;
e) entro il 31 gennaio 2023, per le spese sostenute nel secondo semestre dell’anno 2022;
f) entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2023.
Ancora, quindi, un rinvio per la tanto temuta scadenza mensile che slitta ormai ufficialmente al prossimo 2023. Anche in quel caso deroghe permettendo.
Alla luce di questo ulteriore cambiamento, ti ricordiamo che la scadenza semestrale, dell’invio al Sistema TS delle spese sanitarie, è un’indicazione limite, una data oltre la quale non è più possibile la trasmissione delle spese per il semestre concluso.
Nonostante questo, XDENT ti consiglia di non attendere per l’invio al Sistema TS il giorno della scadenza semestrale, ma di procedere a cadenza differente, magari mensile o bimestrale.
Questa pratica ti aiuterà a evitare di incorrere in difficoltà nell’invio non dovute al gestionale ma, ad esempio, alla scadenza delle credenziali del Sistema TS (che ti suggeriamo sempre di verificare sul sito del Sistema Tessera Sanitaria) oppure all’indisponibilità dei servizi SOGEI.
Vuoi rendere l’invio al Sistema TS più semplice?
Scopri XDENT Fattura Semplice, il servizio completo che consente in pochi click di inviare le spese sanitarie al Sistema TS e gestire la fatturazione attiva e passiva in modo illimitato. Senza intermediari, riducendo drasticamente gli errori e con esiti degli invii chiari e visibili direttamente sulla nuova Dashboard.
Dental Office Manager, chi è e cosa fa. Facciamo chiarezza
Una nuova figura nell’organigramma di studio, ma non bisogna confondere il Dental Office Manager con il personale di segreteria. XDENT ti spiega chi è e cosa fa e ti consiglia perché dovresti averlo nel tuo studio.
Giunge da oltre oceano, precisamente dagli studi dentistici americani, ma quella del Dental Office Manager è una figura che si sta facendo sempre più strada nella concezione e organizzazione delle nostre strutture odontoiatriche.
Quello del dentale è senza dubbio un settore in costante e forte evoluzione, non solo per quello che riguarda l’ambito prettamente clinico, ma anche in ambito organizzativo e quindi manageriale. È la stessa denominazione a suggerirlo chiaramente: la Dental Office Manager è una figura di gestione dello studio, una figura professionale che senza dubbio presenta peculiari conoscenze e che di fatto diventa l’anello di collegamento proprio tra l’ambito clinico e quello extra-clinico dello studio dentistico.
Dental Office Manager e Segretari, quale differenza?
Di fatto il Dental Office Manager – comunemente altresì indicato con l’acronimo DOM – esegue operativamente la pianificazione e le azioni strategiche prese dallo studio, nella persona del dentista-imprenditore. Si occupa, quindi, di coordinare le attività in maniera giornaliera facendo molta attenzione agli interessi dello studio e al benessere dei pazienti. Il tutto con l’obiettivo di rendere più redditizio il business. Allora che differenza c’è tra il Dental Office Manager e il classico personale di segreteria? A prima vista la differenza sembrerebbe sottile e quasi impercettibile. Ma non è così. Alla base ci sono differenze di formazione e preparazione che, nel caso di personale di segreteria, possono essere incrementati soprattutto in ambito manageriale grazie a corsi di formazione creati per questa figura.
Cosa fa un Dental Office Manager
In verità il DOM è una figura professionale e specializzata, molte volte con studi economici alle spalle, che si occupa dello sviluppo commerciale e del marketing con l’obiettivo di acquisire di nuovi pazienti; dell’organizzazione strategica dell’agenda e l’organizzazione delle risorse umane. Suo compito è anche quello di controllo dello studio dentistico nel suo complesso, con analisi dei costi e delle performance dei singoli professionisti, fino alla gestione dei budget previsionali e dei risultati ottenuti.
Com’è evidente, il raggio d’azione e di competenza del Dental Office Manager è piuttosto ampio e variegato, ma alla base, ciò che rimane imprescindibile, è una profonda conoscenza delle dinamiche dello studio odontoiatrico, dei protocolli, degli standard di efficienza, della criticità e dei punti di forza. La sua figura, infatti, nell’organigramma di studio si trova subito dopo quella del titolare e dell’amministratore.
Quali sono i vantaggi per lo studio di dotarsi di un DOM
Per quanto la figura del Dental Office Manager sia ancora lontana dall’avere una sua naturale collocazione all’interno dell’organizzazione dello studio, è indubbio che la sua presenza possa costituire un valore aggiunto proprio allo studio. Per avere una visione chiara e d’insieme è necessario un cambiamento di rotta del pensiero: lo studio odontoiatrico deve essere inteso come un’azienda, mentre il dentista è anche un imprenditore.
Avere all’interno dello studio un Dental office Manager è una grande opportunità di sviluppo, non solo dal punto di vista del business, ma anche da quello degli usufruitoti finali, cioè i pazienti, il vero motore dello studio. Se a migliorare non è solo la qualità delle prestazioni, ma anche il servizio generale e dunque la “patient experience”, questo innescherà un circolo virtuoso che passa falla fidelizzazione del paziente fino all’acquisizione di nuovi pazienti e un conseguente aumento dei profitti e del prestigio stesso dello studio dentistico. Tutto questo in un settore fortemente concorrenziale può fare la differenza.
Dental Office Manager sì, ma con gli strumenti giusti
Accanto ad un corollario di precise competenze manageriali, completa la figura del Dental Office Manager un’approfondita conoscenza informatica e nello specifico dei principali applicativi di Office, in primis Excel, e di uno strumento capace di contenere ed elaborare le informazioni di tutto lo staff e dei pazienti. È infatti impensabile, al giorno d’oggi, poter ricordare a mente o organizzare in maniere cartacea e quindi slegata tutte le informazioni necessarie al lavoro di tutto lo studio dentistico. Così come è impensabile avere un mero contenitore di informazioni digitalizzate, ad esempio file Excel complessi e ingombranti, che non seguano delle query precise, che non elaborino i dati immessi per fornire nuove informazioni indispensabili per guardare allo sviluppo futuro dello studio.
Questo è il perché è necessario che un Dental Office Manager abbia ottima dimestichezza con l’utilizzo di un software gestionale per dentisti. Grazie all’inserimento dei dati clinici ed extra-clinici da parte di tutti gli operatori di studio nel gestionale per dentisti, il DOM può estrare informazioni utili, statistiche, numeri parlanti, che può utilizzare per analizzare e pianificare le attività presenti e future. Solo così lo studio dentistico può trarre il maggior e miglior profitto.
Vuoi scoprire come avere più immediatezza, semplificazione, organizzazione, condivisione e più tempo per il tuo lavoro e i tuoi pazienti?
Invio Sistema TS, seconda scadenza 2021, poi si passa alla modalità mensile
Ancora pochi giorni per effettuare l’invio per il secondo semestre del 2021. Da febbraio si parte ufficialmente con l’invio mensile. Ecco cosa cambia e come semplificare l’operatività.
Con provvedimento n. 28825/2022, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto lo slittamento all’8 febbraio 2022 della scadenza ultima per l’invio al Sistema TS delle spese sanitarie relative al secondo semestre del 2021.
Rimangono per ora invariate le disposizioni relative all’obbligo d’invio a cadenza mensile per le spese del 2022.
Mancano pochi giorni alla seconda scadenza dell’invio delle spese sanitarie e rimborsi al Sistema TS (Tessera Sanitaria)per l’anno 2021. Per tutti i dentisti, per il secondo semestre dell’anno appena trascorso, infatti, la trasmissione dovrà essere effettuata , come da D.M. del 29 gennaio 2021 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 febbraio.
Con questo secondo invio saranno definitivamente archiviate le spese sanitarie del 2021, ma soprattutto la trasmissione semestrale. Dopo diversi rinvii ed esitazioni parte, infatti, nel 2022 l’obbligo di invio a scadenza mensile delle spese sanitarie al Sistema TS.
Cosa cambia davvero con l’invio mensile al Sistema TS?
Per prima cosa cambia il calendario degli invii anche per i dentisti. Ad esempio, per l’invio delle spese sanitarie relative al mese di gennaio 2022 la nuova data di scadenza sarà il 28 febbraio 2022. La scadenza ultima è quindi fissata al mese successivo a quello di emissione delle spese.
Ciò non esclude che, rispetto alla scadenza mensile, lo studio dentistico possa optare per un invio anche giornaliero o in tempo reale rispetto all’emissione delle fatture.
Che si scelga una frequenza d’invio mensile o giornaliera, quello che non cambia, ma che può incidere significativamente sull’organizzazione e l’operatività dello studio dentistico, è senza dubbio la grande mole di dati da dover inviare.
Sempre più dati da inviare al Sistema TS
Fermati un attimo a pensare, cerchiamo insieme di fare un rapido calcolo. Visualizza il numero dei pazienti che mediamente riesci a trattare in un mese. Magari sulla maggior parte di loro hai eseguito diversi trattamenti da fatturare singolarmente; quindi, il numero iniziale inizia a crescere. Per ognuna delle prestazioni e delle fatture emesse inizia ad associare il relativo Codice Fiscale; ed ancora aggiungi gli importi delle prestazioni, codici, percentuali ed aliquote da verificare. Per caso ti sei perso tra i numeri?
A tutto questo alcuni dentisti devono aggiungere l’onere di raccogliere tutti questi dati e doverli passare al proprio commercialista. Anche in questo caso ogni mese. Senza considerare la possibilità di errore o eventuali ritardi nella trasmissione da parte di terzi e il rischio di incorrere in sanzioni.
È possibile rendere tutto più semplice?
Non disperare, la risposta è “sì” con l’utilizzo di un gestionale per dentisti ma soprattutto con Fattura Semplice, il nuovo servizio completo di XDENT che consente in pochi click di inviare le spese sanitarie al Sistema TS e gestire la fatturazione attiva e passiva in modo illimitato. Senza intermediari, riducendo drasticamente gli errori e con esiti degli invii chiari e visibili direttamente sulla nuova Dashboard.
Davvero non hai ancora FATTURA SEMPLICE? Peccato! Puoi sempre rimediare compilando il modulo qui sotto e chiedendoci informazioni. Siamo a tua disposizione!
Sistema TS per dentisti, scadenza primo invio entro luglio
Prima scadenza per l’invio delle spese sanitarie al Sistema TS entro in 31 luglio per il primo semestre del 2021. Dal 2022 l’invio sarà mensile. Ecco come cambia l’operatività e il rapporto con il commercialista.
Sta per avvicinarsi la prima scadenza per l’anno 2021 dell’invio al Sistema TS (Tessera Sanitaria) dei dati delle spese sanitarie e rimborsi. Per il primo semestre dell’anno in corso, infatti, la trasmissione dovrà essere effettuata entro il 31 luglio, come da D.M. del 29 gennaio 2021 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 febbraio. Allo stesso modo, per il secondo semestre del 2021 la scadenza d’invio è fissata al 31 gennaio 2022.
Diversamente da quanto previsto nei primi mesi dell’anno dal precedente decreto, il tanto temuto obbligo d’invio mensile delle sperse sanitarie è stato definitivamente spostato di un anno, quindi al 2022.
Tra le altre novità significative, lo ricordiamo, già introdotte dal decreto del MEF del 19 ottobre 2020, oltre la tipologia di dati da fornire, vi è l’obbligo di invio anche in caso di opposizione del paziente ma in forma anonima, cioè senza l’indicazione del codice fiscale.
Sempre più dati da inviare al Sistema TS
Come ormai è noto, i dati trasmessi al Sistema TS consentono l’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata agli uffici dell’Agenzia delle Entrate. Rientrano quindi in questa categoria le spese sanitarie sostenute nel periodo d’imposta precedente e i rimborsi effettuati nell’anno precedente in merito a prestazioni non ancora erogare o solo parzialmente erogate.
Che si tratti di invii semestrali o mensili, è il caso di fermarsi a riflettere alla mole di dati da dover inviare. Pensa a tutti i tuoi pazienti, pensa che ogni paziente magari ha sostenuto più spese in questo periodo. Inoltre pensa a tutti i numeri e codici che vetrai passare sotto i tuoi occhi: importi, Codici Fiscali da controllare, percentuali e aliquote e tanto altro. Pensa inoltre di dover raccogliere tutti questi dati e doverli passare al tuo commercialista. E questo dal 2022 dovrà avvenire ogni singolo mese per l’invio al Sistema TS.
Insomma l’errore sembra essere dietro l’angolo! Senza inoltre considerare l’attesa dell’esito dell’invio a cui potrebbero aggiungersi errori, imprevisti e dimenticanze. E qui, invece, le sanzioni amministrative sono dietro l’angolo.
Sono situazioni spiacevoli, e talvolta dalle conseguenze non proprio semplici, che uno studio dentistico non può certo permettersi.
Come cambia il rapporto con il commercialista
In questo scenario cambia, inoltre e inevitabilmente, anche il rapporto con il commercialista dello studio dentistico. Incrementando gli invii mensilmente sono maggiori le informazioni da passare e le operazioni da fare, soprattutto se lo studio non dispone di tecnologia gestionali efficienti ma continua, purtroppo, a far affidamento sulla carta e le cose fatte a mano. Nulla di più sbagliato! Per di più in casi di invii errati, in cui anche un solo numero sbagliato può generare errori e ritardi, il doppio passaggio dal commercialista può costituire un fattore di ritardo rispetto delle scadenze. E con l’aumentare degli invii al Sistema TS anche l’onorario del commercialista potrebbe lievitare.
Anche quando lo studio dentistico è informatizzato, passare tutta la documentazione da inviare al commercialista significa scaricare e salvare tutto accertandosi che il formato sia quello corretto e sperando sia compatibile con i gestionali usati dal commercialista. Insomma, altra perdita di tempo prezioso che potresti dedicare al tuo lavoro.
La soluzione? Digitalizzare e inviare autonomamente al Sistema TS
Perché delegare ad altri l’invio quando puoi farlo tu direttamente? Non sarebbe bello selezionare le fatture e con pochi click inviarle al sistema TS, rispettando le scadenze e ricevendo subito l’esito del tuo invio? Non sarebbe bello avere una soluzione efficiente che ti alleggerisca da questa incombenza? È semplice, non è fantascienza, e si chiama XDENT AddOn 730. Con XDENT l’invio delle spese sanitarie diventa facile, veloce e conveniente. Tutto quello che ti serve sono i dati e i documenti, che sono già nel gestionale, e qualche minuto per fare pochi click per l’invio. Il resto? È tempo ed energia da dedicare al tuo lavoro e ai tuoi pazienti.
Non conosci Add’On 730 di XDENT? Peccato! Puoi sempre rimediare compilando il modulo qui sotto e chiedendoci informazioni. Siamo a tua disposizione!
Non un semplice corso di parodontologia, o un’occasione per apprendere come fare terapia non chirurgica di alto livello o per apprendere tecniche avanzate. Ma anche un corso a 360°, un vero modello aperto a tutti i professionisti del settore dentale. È tutto questo e molto di più “The Game Changer“, il corso organizzato e promosso della professoressa Magda Mensi e che vede la partecipazione di XDENT.
Un percorso formativo e di crescita professionale e personale rivolto a coloro che sentono la necessità di un cambiamento, che hanno bisogno di una guida e a tutti quelli che credono davvero nel lavoro di squadra. Come nelle passate edizioni, anche quest’anno The Game Changer registra una grande partecipazione soprattutto degli odontoiatri generici e di igienisti che vogliono portare la propria attività clinica ad un livello superiore e finalmente aumentare il livello di soddisfazione proprio e del team.
XDENT è presente con propri consulenti in particolare nelle giornate 11 e 12 giugno durante il modulo “ASO e Segretarie 2021” per illustrare come utilizzare al meglio un software gestionali e i benefici che questo può dare nella gestione e attività di studio. Inoltre presso la sede dove si svolgerà il corso (Via Pisacane 7, Rho) saremo presenti e raggiungibili presso uno stand dedicato al nostro software gestionale, a disposizione per fornire informazioni utili a ottimizzare lo studio dentistico, darvi consigli pratici e farvi scoprire quanto è facile avere un alleato tecnologico al vostro servizio.
Gestione studio odontoiatrico, come acquisire le giuste competenze
“Programmazione e controllo di gestione dello studio odontoiatrico & laboratorio odontoiatrico” è il corso organizzato da P&P Dental, con la partecipazione di XDENT, per acquisire le giuste competenze.
Saper gestire uno studio odontoiatrico non è un’attività semplice. Ancor meno è saperlo fare in maniera ottimale. Nello studio odontoiatrico è fondamentale conoscere e saper gestire ogni singolo aspetto, ogni singolo reparto. Pianificare i flussi di lavoro con metodo e visione accurata significa anche aumentare la Capacità Produttiva senza che tutto questo implichi necessariamente un aumento dei costi.
Lo studio odontoiatrico, in fondo, è paragonabile a una macchina in cui tutti gli ingranaggi devo necessariamente lavorare insieme in maniera sincronizzata e perfetta. Una gestione improvvisata e sommaria può essere controproducente e portare al blocco di uno o tutti gli ingranaggi. Le conseguenze di questo sono facilmente immaginabili.
Per questo non basta solo l’esperienza, è fondamentale comprendere pienamente ciò che muove uno studio dentistico e avere giuste chiavi di lettura e strumenti in grado di sostenere l’attività del dentista/imprenditore. Tutti elementi che possono essere acquisiti grazie ad un percorso formativo.
P&P Dental organizza per i professionisti del settore, un corso di formazione per l’acquisizione del know-how necessario all’ottimizzazione di controllo e gestione dello studio odontoiatrico e altresì del laboratorio odontotecnico.
Il corso, strutturato in 3 moduli e con la partecipazione di XDENT, oltre a fornire competenze manageriali immediatamente applicabili, risponde alle esigenze dei professionisti, privilegiando non solo lo sviluppo professionale, ma anche quello personale e di leadership.
Le tre giornate formative in aula – 30 settembre, 1 e 2 ottobre – vedranno la partecipazione di esperti di economia e finanza, professionisti e manager di consolidata esperienza in campo odontoiatrico. Il corso inoltre offre la possibilità di acquisire 16.9 crediti ECM.
Scopri il programma completo del corso e tutte le agevolazioni riservate ai clienti XDENT e non.
Incentivi fiscali per dentisti, ecco i vantaggi di Transizione 4.0
Buone notizie sul piano degli incentivi fiscali per studi dentistici e cliniche odontoiatriche. Un’occasione da non perdere per rilanciare gli investimenti nell’ottica della trasformazione digitale, con alcune differenze tra singoli professionisti e società
La Legge di bilancio 2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale numero 322 del 30 dicembre 2020, è come ogni anno ricca di incentivi fiscali, disposizioni e norme d’indirizzo. Un ampio capitolo riguarda la cosiddetta Transizione 4.0, vale a dire il processo di trasformazione del tessuto imprenditoriale italiano verso una maggiore digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Per rilanciare gli investimenti gravemente penalizzati dalla pandemia da Covid-19, nella “manovra” sono stati stanziati 24 miliardi di euro derivanti dai fondi del Recovery Fund. Il legislatore ha chiarito che gli interventi sono finalizzati a favorire la riqualificazione digitale anche del settore sanitario, inclusa la categoria degli odontoiatri.
Agevolazioni per investimenti 4.0 in nuove tecnologie
Se si vuole fare la differenza sul mercato odontoiatrico è indispensabile accedere a strumenti materiali o immateriali che rendano più moderno ed efficiente il proprio lavoro all’interno dello studio dentistico.
Il piano Transizione 4.0 privilegia gli investimenti in nuove tecnologie, di fatto aumentando solo per l’anno 2021 le aliquote del credito d’imposta dall’attuale 40% al 50% per i beni materiali strumentali, afferenti al vecchio iperammortamento; mentre per i beni immateriali strumentali l’aliquota passa dal 15% al 20% di agevolazione di credito d’imposta.
Il beneficio del credito d’imposta è previsto per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro per i beni materiali, per quelli immateriali è previsto un massimale da 700 mila a 1 milione di euro, con retroattività per gli acquisti fatti dalla data del 16 novembre 2020, mentre è prevista la possibilità, per i contratti di acquisto dei beni strumentali definiti entro il 31/12/2022, di beneficiare del credito con il solo versamento di un acconto pari ad almeno il 20% dell’importo e consegna dei beni nei 6 mesi successivi (quindi, entro giugno 2023). Possono però usufruire di questi incentivi fiscali 4.0 solo i dentisti che si sono costituiti in forma di impresa. Diverso il discorso per i beni non 4.0, fruibili anche dai dentisti che operano in regime professionale tradizionale. Altra importante novità è, inoltre, la fruibilità del credito che è ridotta a 3 anni anziché 5 anni previsti in precedenza.
Nella Legge di Bilancio 2021, inoltre, è confermata la cumulabilità degli incentivi fiscali previsti dal Piano, con altri che riguardano l’acquisto degli stessi beni. In particolare per le aziende delle regioni del Sud è possibile accedere al Credito d’Imposta per il Mezzogiorno che sui beni strumentali 4.0 può arrivare anche al 45%. Un’occasione sicuramente irripetibile.
Incentivi fiscali anche per beni materiali e immateriali non 4.0
Un’altra significativa opportunità riguarda l’acquisto di beni strumentali non 4.0, cioè non strettamente finalizzati all’innovazione digitale. Si tratta di investimenti in arredi e attrezzature come, ad esempio, poltrona odontoiatrica o sistema di sterilizzazione; il rinnovo del mobilio della sala d’aspetto dello studio medico, o semplicemente il rinnovo dei computer di studio, talvolta troppo obsoleti e poco performanti. Mai in nessun caso sono agevolabili spese per immobili o autoveicoli. Come si può immaginare, la lista di prodotti è piuttosto ampia e deve essenzialmente rispettare due condizioni:
i prodotti acquistati devono essere necessariamente nuovi,
il prezzo unitario di ciascun prodotto deve superare i 516,46 euro.
I più informati, si accorgeranno che si tratta delle stesse condizioni del “vecchio” superammortamento che, per acquisti di beni non digitali o 4.0, prevedeva un’aliquota del 6%. La novità riguarda l’entità degli incentivi fiscali che, per questo tipo di investimento, si concretizza in un credito di imposta pari al 10% del valore.
Oltre ai beni fisici, rientrano nell’incentivo del 10% anche i servizi immateriali come ad esempio l’acquisizione di un brevetto o di un marchio registrato. Solo nel caso di beni e servizi finalizzati allo smart working l’aliquota sale a ben il 15%. C’è un limite di spesa ma è davvero elevato: due milioni per i beni materiali e un milione per quelli immateriali.
Quindi chi ha tempo non aspetti tempo, anche perché, gli odontoiatri che fatturano fino a 5 milioni di euro – praticamente tutti, compresi quelli a regime professionale tradizionale – possono utilizzare il credito in compensazione immediata, cioè subito, in un’unica quota annua.
Beni materiali NON 4.0
10%
Credito d’imposta fruibile a compensazione immediata
Come partner commerciale, XDENT è al tuo fianco per identificare le migliori soluzioni tecnologiche per il tuo studio dentistico e come accedervi usufruendo degli incentivi fiscali previsti dal Piano Transizione 4.0.
XDENT può supportarti nel delicato iter burocratico per ottenere i contributi e condurti passo dopo passo in una nuova dimensione tecnologica e altamente performante.
Per maggiori informazioni ti invitiamo a compilare il form di contatto. Un nostro consulente ti chiamerà senza impegno per rispondere alle tue domande.
a cura di Redazione XDENT, in collaborazione con Comunicazione Sanitaria
XSul nostro sito web Utilizziamo cookie e altre tecnologie. Alcuni di essi sono necessari, mentre altri ci aiutano a migliorare i nostri servizi online e a gestirli più agevolmente. Puoi accettare i cookie non necessari o rifiutarli facendo clic su "Rifiuto", nonché richiamare queste impostazioni in qualsiasi momento e anche deselezionare i cookie in qualsiasi momento successivo.È possibile modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante "Privacy & Cookies Policy" (in basso a sinistra). Per ulteriori informazioni sul nostro utilizzo dei cookies, la invitiamo a consultare la nostra privacy policy. Leggi la policy completaImpostazioni dei cookieRifiutoSì, acconsento
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Qui trovi una panoramica di tutte le categorie. Puoi selezionare la tua approvazione per singole categorie. Per ulteriori informazioni sul nostro utilizzo dei cookies ti invitiamo a consultare la nostra “cookies policy”. Leggi la policy Completa
I cookie elencati in questa categoria sono indispensabili per il corretto funzionamento del sito e sono caricati di default a prescindere dal consenso dell’utente.
Cookie
Tipo
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-necessari
0
1 year
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-necessary
0
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary
0
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Non Necessary".
viewed_cookie_policy
0
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Cookie
Tipo
Durata
Descrizione
AWSALBCORS
0
1 week
This cookie is set by Facebook. The purpose of the cookie is not known yet.
CONSENT
16 years 9 months 17 days 14 hours 3 minutes
No description
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 year
This cookies is set by GDPR Cookie Consent WordPress Plugin. The cookie is used to remember the user consent for the cookies under the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-non-necessari
0
1 year
No description
cookielawinfo-checkbox-pubblicita
1 year
No description
ssupp.vid
0
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the visitor ID.
test_cookie
0
11 months
This cookie is set by doubleclick.net. The purpose of the cookie is to determine if the user's browser supports cookies.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
Cookie
Tipo
Durata
Descrizione
_gcl_au
3 months
Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_pk_id.143.d853
1 year 27 days
Matamo set this cookie to store a unique user ID.
_pk_ses.143.d853
30 minutes
This cookie is used to store a unique session ID for gathering information on how the users use the website.
Matomo
third party
13 months
These cookies are used for tracking the user's behavior on the website to understand the website's performance and reach.
ssupp.visits
0
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the number of previous visits, necessary to track automatic messages.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Cookie
Durata
Descrizione
YSC
session
This cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos.