Buona gestione dello studio dentistico, quanto è importante?

Buona gestione dello studio dentistico, quanto è importante?

Sarebbe bello doversi occupare solo dei propri pazienti, prendersi cura esclusivamente dei loro sorrisi, concentrarsi sul benessere dei loro denti. Invece in uno studio odontoiatrico ci sono tante altre incombenze, tante attività diversificate da gestire e controllare. Perché non solo la qualità delle prestazioni erogate decreta il successo di uno studio. In questo contesto una corretta gestione è importante anzi fondamentale.

19 Settembre 2021 | Consigli e guide pratiche, XDENT Informa

Gestione dello studio dentistico

Sarebbe bello doversi occupare solo dei propri pazienti, prendersi cura esclusivamente dei loro sorrisi, concentrarsi sul benessere dei loro denti. Invece in uno studio odontoiatrico ci sono tante altre incombenze, tante attività diversificate da gestire e controllare. Perché non solo la qualità delle prestazioni erogate decreta il successo di uno studio. In questo contesto una corretta gestione è importante anzi fondamentale.

Cosa s’intende per corretta gestione?

Partiamo con il definire un elenco delle principali regole che il medico-odontoiatra dovrebbe seguire per combattere il dinamismo dell’attuale scenario odontoiatrico:

  1. Corretta organizzazione dello staff;
  2. Gestione dei ruoli in base alle competenze specifiche del personale;
  3. Equa assegnazione dei compiti e delle mansioni;
  4. Gestione dei flussi di lavoro e di cassa per garantire la redditivitàsolidità e liquidità dell’attività professionale;
  5. Gestione dei nuovi contatti;
  6. Gestione delle visite dei pazienti;
  7. Gestione e recupero degli appuntamenti annullati.

La gestione dello studio odontoiatrico è un’attività complessa che come tale richiede delle “skills” specifiche, ma soprattutto un percorso di crescita che deve essere costante e ben delineato.

Gestire un’attività vuol dire definireindirizzare e coordinare i comportamenti delle persone che la compongono.

Perché sono soprattutto le persone che compongono lo studio e operano in quello il motore e in reale schema organizzativo da dover tenere sempre in considerazione. La preparazione e la gestione dello staff è la chiave di volta.

E’ quindi essenziale che alla base vi sia un atteggiamento di coordinamento e integrazione, necessario a fronteggiare le sfide che il settore odontoiatrico sta vivendo.

Questo perché, come abbiamo specificato in altre circostanze, lo studio odontoiatrico deve essere considerato come una piccola impresa dove al suo interno si svolgono una serie articolata di mansioni. Il loro coordinamento affiancato a una periodica gestione dei flussi di cassa, determinano la redditività, solidità e liquidità dell’attività professionale.

Ma cosa c’è alla base di tutto questo? una solida preparazione che può essere acquisita solo con un corso strutturato come quello organizzato da P&P in collaborazione con XDENT.

Se l’argomento ha attirato la tua attenzione il tanto che serve a voler approfondire le tematiche di controllo di gestione e programmazione dello studio dentistico, allora continua qui la lettura. O Meglio chiedi informazioni sul corso organizzato da P&P Dental. Tre giornate formative in aula – 30 settembre, 1 e 2 ottobre – che vedranno la partecipazione di esperti di economia e finanza, professionisti e manager di consolidata esperienza in campo odontoiatrico. Il corso inoltre offre la possibilità di acquisire 16.9 crediti ECM.

Scopri il programma completo del corso e tutte le agevolazioni riservate ai clienti XDENT e non.

Nuove competenze del dentista, quali sono?

Nuove competenze del dentista, quali sono?

Per essere al passo coi tempi in un contesto sempre in crescita e competitivo come quello odontoiatrico, il moderno dentista ha bisogno di nuove competenze anche in campo gestionale e manageriale. Ecco come acquisirle

23 Giugno 2021 | Eventi e comunicati, XDENT Informa

nuove competenze del dentista

Quante volte ormai avrai sentito dire che il moderno dentista è anche un imprenditore? Lo abbiamo spiegato meglio e in maniera più completa in questo nostro articolo, e vogliamo ancora una volta portarti a una breve riflessione.

La digitalizzazione, e in maniera più globale l’introduzione delle innovazioni tecnologiche e informatiche in tutti gli ambiti della vita e del lavoro, ha inevitabilmente sancito anche per la professione del dentista un grande passo in avanti. Non solo per quanto riguarda tecniche e metodologie mediche, ma altresì per quello che concerne la sfera organizzativa e gestionale dello studio dentistico.

Se il mercato dell’odontoiatria è in continuo cambiamento, allora le nuove competenze del dentista devono necessariamente essere al passo con i tempi. Con un focus particolare all’ambito manageriale e gestionale di tutte le attività. Nessuna esclusa. Perché lo studio odontoiatrico è una macchina in cui tutti i componenti devono fare la propria parte, anche i pazienti. Chi imposta la giusta direzione e infonde la scintilla che fa accendere il motore è il professionista. E se quello stesso professionista non sa guidare? Nessun timore, può sempre imparare e perfezionare le proprie capacità di guida.

Performance dello studio dentistico e KPI

In uno scenario in cui la concorrenza e la competitività sono in crescita, è necessario parlare anche di performance dello studio dentistico non solo da un punto di vista clinico. Lo studio è in fondo una piccola azienda sempre più digitalizzata in cui è necessario monitorare le attività attraverso degli indicatori che possano riflettere l’andamento dello studio attraverso l’analisi dei risultati e dei dati, i cosiddetti KPI (Key Performance Indicator).

Le performance dello studio dentistico, inoltre, dipendono anche dalla scelta di giusti investimenti che possono poi dare ottimi risultati termini di ottimizzazione delle attività ma anche di profitto tale da coprire in modo soddisfacente i costi e che sia durevole nel tempo.

Se l’argomento ha attirato la tua attenzione il tanto che serve a voler approfondire le tematiche di controllo di gestione e programmazione dello studio dentistico, allora continua qui la lettura. O Meglio chiedi informazioni sul corso organizzato da P&P Dental. Tre giornate formative in aula – 30 settembre, 1 e 2 ottobre – che vedranno la partecipazione di esperti di economia e finanza, professionisti e manager di consolidata esperienza in campo odontoiatrico. Il corso inoltre offre la possibilità di acquisire 16.9 crediti ECM.

Scopri il programma completo del corso e tutte le agevolazioni riservate ai clienti XDENT e non.