Chiusura per le vacanze? Con ClickDoc lo studio dentistico è sempre aperto
ClickDoc rivoluziona le prenotazioni nello studio dentistico. Anche in vacanza, i dentisti non perdono appuntamenti grazie a questa soluzione digitale. Offre una prenotazione semplificata e flessibile, apprezzata dai pazienti, assicurando un servizio continuo e senza interruzioni. Scopri come ClickDoc combina l’efficienza professionale con la comodità del cliente.
Sappiamo tutti quanto sia importante prendersi del tempo per se stessi e da dedicare ai propri cari, soprattutto durante il periodo estivo. Dopo mesi di duro lavoro, una pausa è essenziale per ricaricare le batterie e tornare più motivati e produttivi che mai. Ma, come molti sanno, per uno studio dentistico andare in vacanza può anche significare perdere opportunità o, peggio, deludere i pazienti che cercano di fissare un appuntamento.
ClickDoc è la soluzione di XDENT completa e online che consente ai pazienti di prenotare appuntamenti in qualsiasi momento, anche quando lo staff è lontano dallo studio dentistico. Una soluzione integrata con il gestionale XDENT ma che può essere utilizzata facilmente anche da chi non ha un software gestionale per dentisti ma vuole gestire in modo smart e innovativo la propria agenda odontoiatrica.
Ecco come può aiutarti in concreto:
1. Prenotazioni 24/7: Non importa se è mezzanotte o l’alba, i tuoi pazienti possono prenotare un appuntamento quando lo desiderano. Questo significa meno chiamate perse e più opportunità di business.
2. Calendario intelligente: La piattaforma tiene traccia dei tuoi orari di lavoro, delle vacanze e degli appuntamenti esistenti. Quindi, non c’è il rischio di doppie prenotazioni o di sorprese sgradite al tuo ritorno.
3. Notifiche per ogni appuntamento: Anche se sei in spiaggia a prendere il sole, o in montagna per una passeggiata, riceverai una notifica per ogni prenotazione effettuata. Se desideri, puoi anche designare un membro del tuo team per gestire le prenotazioni mentre sei via.
4. Fidelizzazione dei Pazienti: Quando i pazienti scoprono che possono prenotare facilmente un appuntamento con te, anche durante le tue assenze, aumenta la loro fiducia e la loro fedeltà nei tuoi confronti. E sicuramente sentiranno il proprio dentista di fiducia sempre vicino.
5. Facilità d’Uso: ClickDoc è intuitivo e facile da utilizzare, sia per te che per i tuoi pazienti. La sua interfaccia user-friendly garantisce un’esperienza piacevole per tutti.
Perché i pazienti scelgono di prenotare con ClickDoc?
Oltre ai vantaggi che ClickDoc offre ai professionisti del dentale, è fondamentale sottolineare quanto questa piattaforma sia apprezzata dai pazienti. In un’epoca in cui le persone sono abituate alla comodità di prenotare viaggi, cene o servizi con pochi clic, ClickDoc risponde alle esigenze moderne dei pazienti in termini di accessibilità e praticità.
I pazienti, in questo modo, non sono più vincolati agli orari di lavoro dello studio. Che si tratti di un momento di pausa durante la loro giornata lavorativa o di una serata tranquilla a casa, possono fissare un appuntamento quando preferiscono, verificando in tempo reale tutte le disponibilità, in accordo con i propri impegni.
L’esperienza di prenotazione è agevole e semplificata, grazie ad un design pulito e istruzioni chiare, oltre alla possibilità di ricevere conferma, seguita da promemoria man mano che si avvicina la data dell’appuntamento, riducendo così le probabilità di dimenticanze o cancellazioni dell’ultimo minuto.
Infine, avere la capacità di prenotare online dà senza dubbio ai pazienti un senso di controllo e trasparenza nel processo, contribuendo a costruire e rafforzare la fiducia nella pratica del proprio dentista.
In conclusione
In un mondo sempre più digitalizzato, è essenziale che anche gli studi dentistici si adattino alle nuove tecnologie. ClickDoc non solo ti permette di andare in vacanza con la mente tranquilla, ma assicura anche che il tuo studio continui a prosperare anche in tua assenza.
Non perdere l’opportunità di mantenere aperto il tuo studio 24/7. Prova ClickDoc e vedi come può rivoluzionare la gestione delle prenotazioni del tuo studio!
Vuoi ottimizzare e incrementare le prenotazioni e i pazienti del tuo studio? CLICKDOC è la soluzione per te!
Richiedi info e un nostro consulente ti contatterà per fornirti tutti i dettagli e rispondere alle tue domande.
Novità Expodental 2023: tanti contenuti con la CGM Arena
Innovazione, tecnologia, digitalizzazione, fidelizzazione, sostenibilità, semplificazione: sono alcune delle parole chiave che risuoneranno nella CGM ARENA, uno spazio inedito all’interno dello stand di XDENT (PAD C1 – Stand 120) e che per i tre giorni di Expodental diventerà un contenitore ricco di argomenti e tematiche da trattare assieme a consulenti ed esperti in materia.
Prenotare il dentista online? Non è mai stato così facile
ClickDoc è la nuova funzionalità di “Dental Booking” di XDENT. Questa piattaforma cambia il modo in cui i pazienti prenotano gli appuntamenti online con i loro dentisti, migliorando la gestione dell’agenda odontoiatrica. Scopri tutti i vantaggi della nuova soluzione, che può essere utilizzata anche da chi non utilizza alcun gestionale.
Negli ultimi anni, la crescente diffusione delle piattaforme di prenotazione online di visite mediche ha semplificato notevolmente la vita dei pazienti e degli operatori sanitari.
Secondo una ricerca, il 64% degli utenti preferisce prenotare un medico online che farlo per telefono o via e-mail e molti studi odontoiatrici si stanno già adeguando, beneficiando dei vantaggi di questo sistema che permette di prenotare un appuntamento con un dentista in qualsiasi momento, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Software di prenotazioni online per dentisti: i vantaggi per i pazienti
Un sistema che permette di prenotare il dentista online consente ai pazienti di visualizzare l’agenda di tutti i professionisti di uno stesso studio odontoiatrico e prenotare lo slot disponibile del dentista che preferiscono, in base alla disponibilità del medico, o alle proprie necessità, urgenze e impegni.
Questo sistema permette al paziente di organizzare il proprio tempo in maniera più efficiente e prenotare una visita odontoiatrica in qualsiasi momento, senza dover aspettare fino all’orario di apertura dello studio.
Inoltre, il sistema di booking online invia notifiche e promemoria di ogni appuntamento via sms o email, e può consentire ai pazienti di modificare o annullare la prenotazione in autonomia, senza dover contattare lo studio o aspettare una risposta via mail o telefonica.
Sistema di prenotazione del dentista online: i vantaggi per gli studi odontoiatrici
Oltre a semplificare la prenotazione per il paziente, un sistema che permette di prenotare una prestazione odontoiatrica online semplifica notevolmente la gestione dello studio dentistico.
Con questo sistema, infatti, non è più necessario gestire telefonate e mail manualmente: gli appuntamenti possono essere approvati in maniera automatica, con un considerevole risparmio di tempo e una organizzazione più efficiente dell’agenda dello studio.
Inoltre, il sistema di dental booking online consente di tenere traccia delle prenotazioni passate e future e di conoscere fin da subito dettagli del paziente che deve essere trattato. In questo modo, migliora il servizio offerto e il paziente è ancora più soddisfatto perché il dentista può accedere alla sua cartella clinica, al piano di cura e visualizzare eventuali esigenze specifiche.
ClickDoc, la piattaforma di Dental Booking di XDENT
XDENT presenta ClickDoc, la sua piattaforma per dentisti di prenotazione online che cambia il modo in cui i pazienti ottengono i loro appuntamenti.
Il paziente può cercare online lo studio dentistico, oppure se si tratta di un paziente abituale riceve dal proprio dentista un link che gli permette di accedere ad una pagina di prenotazione in cui può visualizzare l’agenda dello studio divisa per dentisti e quindi prenotare il primo slot libero.
Prenotare un appuntamento con un dentista non potrebbe essere più facile!
Il paziente ha poi la possibilità di modificare o cancellare le prenotazioni in autonomia.
Anche per lo studio odontoiatrico ClickDoc rappresenta un considerevole vantaggio: grazie a questa piattaforma, ogni paziente ha la visione completa della disponibilità di ogni dentista dello studio e può prenotare il primo appuntamento libero del suo medico di fiducia o prenotare una visita che meglio si adatta alle sue esigenze.
Lo studio dentistico può facilmente impostare giorni e orari disponibili e approvare gli appuntamenti, proiettando all’esterno un’immagine di efficienza e professionalità. Inoltre, grazie a ClickDoc l’organizzazione dell’agenda di tutto lo studio è molto più efficiente e si aumentano del 50% le opportunità di riempire tutti gli appuntamenti orari disponibili.
ClickDoc è la soluzione integrata con XDENT e pensata anche per quegli studi che hanno un gestionale diverso da XDENT e per gli studi che preferiscono non utilizzare un gestionale ma che vogliono ottimizzare e incrementare le prenotazioni e i pazienti del proprio studio.
Infatti, con questo add-on è possibile:
Automatizzare la comunicazione tra il dentista e i pazienti, inviando notifiche e promemoria.
Monitorare e analizzare i dati relativi al flusso di clienti e alle prestazioni erogate per migliorare la produttività dello studio.
Il dentista può personalizzare gli orari e i giorni di disponibilità.
Ogni dentista può accedere alla propria agenda anche da remoto e controllare gli appuntamenti dai propri dispositivi mobili (smartphone o tablet) anche quando non si trova in studio.
ClickDoc è la soluzione ideale per tutte le tipologie di studio, dal più piccolo e monoprofessionista al più grande e complesso con più medici e altre figure professionali, come gli igienisti.
Perché gestire al meglio l’agenda è una priorità di qualsiasi studio dentistico.
Vuoi ottimizzare e incrementare le prenotazioni e i pazienti del tuo studio? CLICKDOC è la soluzione per te!
Richiedi info e un nostro consulente ti contatterà per fornirti tutti i dettagli e rispondere alle tue domande.
Giornata Mondiale della Salute Orale, il benessere passa anche dalla salute della bocca
La salute orale non riguarda solo la cura dei denti. È anche importante ricordare che la bocca è la porta d’ingresso al nostro corpo e la sua salute orale può influire su quella generale del nostro organismo. XDENT ogni giorno è al fianco dei professionisti del dentale nella loro missione quotidiana
Il 20 marzo celebriamo la Giornata Internazionale della Salute Orale – World Oral Health Day, un’occasione importante per ricordare quanto sia fondamentale prendersi cura della propria bocca e della propria salute orale, non solo per avere un sorriso bello e sano ma anche per la salute generale del nostro corpo.
Trascurare la salute orale, quali le conseguenze?
Purtroppo, a volte sottovalutiamo l’importanza dell’igiene orale e della cura della bocca e trascurarla può portare a una serie di problemi, dai più strettamente legati ai denti come la carie e la gengivite, a patologie più importanti come mal di testa, mal di schiena e malattie cardiache. Questi disturbi possono influire sulla qualità della vita e sulla salute generale del nostro corpo, quindi è importante prenderli sul serio e prevenirli.
Nel mondo quasi metà della popolazione soffre di malattie legate ai denti e alla bocca e, se ci fermiamo a pensare, queste possono influire in modo negativo oppure ostacolare azioni così naturali che diamo talvolta per scontate, come mangiare, esprimerci parlando o semplicemente sorridere.
Il dentista, il grande alleato della salute orale e non solo
In questo contesto, il dentista svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella cura delle malattie dentali e non solo. In molti casi basta una visita dal dentista per avere magari la risposta ai fastidiosi mal di testa che non danno tregua.
Il ruolo del dentista diventa delicato anche quando parliamo dei più piccoli. Sappiamo bene come l’educazione e una corretta igiene orale sia importante sin da bambini e proprio il dentista diventa una sorta di “maestro” che insegna come fare. Meglio se attraverso il gioco. In questo modo si creano le giuste premesse per una efficace prevenzione da adulti.
Rivolgersi al dentista non solo quando ci sono problemi, ma anche per controlli regolari, è quindi essenziale per mantenere una buona salute orale.
Il benessere passa anche dalla salute della bocca, ma con gli strumenti giusti
Ma la salute orale non riguarda solo la cura dei denti e delle gengive. È anche importante ricordare che la bocca è la porta d’ingresso al nostro corpo e la sua salute orale può influire su quella generale del nostro organismo. Quindi, prendersi cura della propria bocca può aiutare a prevenire altre malattie.
Infine, non dimentichiamo che il benessere passa anche dalla bocca e soprattutto da un sorriso sano e felice. Per questo XDENT è al fianco dei dentisti nella loro missione quotidiana di promuovere la salute orale e di aiutare le persone a sorridere con fiducia. Lo facciamo mettendo a disposizione dei professionisti del dentale strumenti tecnologici e innovativi per migliorare ogni giorno il loro lavoro e l’esperienza del paziente.
Scopri l’innovazione di XDENT e richiedi info
Un nostro consulente ti contatterà per fornirti tutti i dettagli e rispondere alle tue domande.
Immagini diagnostiche in Odontoiatria: ecco come con certificazione MDR
Ti sei mai chiesto se la tua gestione delle immagini possa essere migliorata ma soprattutto se gli strumenti che utilizzi sono in linea con il nuovo Regolamento Europeo MDR (Medical Devices Regulation) 2017/745?
In campo odontoiatrico, l’imaging dentale svolge un ruolo fondamentale nella definizione del quadro diagnostico dentale di un paziente. La tendenza alla digitalizzazione delle immagini e radiografie odontoiatriche offre molti vantaggi nella gestione ordinaria e pratica delle attività dello studio dentistico. Tuttavia, la gestione delle immagini diagnostiche può essere impegnativa per un dentista e per il suo staff che devono occuparsi di una grande quantità di immagini per i propri pazienti, oltre naturalmente alle altre attività collaterali e non.
Come gestire al meglio le immagini diagnostiche odontoiatriche?
Negli ultimi anni nel campo della gestione delle immagini diagnostiche odontoiatriche la tendenza è quella alla digitalizzazione (leggi anche l’approfondimento sulla dematerializzazione dei documenti). Si abbandonano i classici supporti fisici sempre più a favore di supporti non “tangibili” ma sicuramente più efficienti e altresì convenienti dal punto di vista dei costi e degli spazi di archiviazione. La tecnologia oggi è infatti in grado di fornire soluzioni innovative e in linea con le attuali normative.
CGM X-RAY: la soluzione alla gestione delle immagini diagnostiche
CGM X-RAY è il modulo del software gestionale per dentisti XDENT che offre una soluzione completa e certificata MDR per la gestione delle immagini diagnostiche. Integrando qualsiasi dispositivo di diagnostica per immagini 2D/3D, semplifica l’acquisizione delle immagini radiografiche e garantisce l’elaborazione e la conservazione sicura delle immagini. Questa soluzione è progettata come applicazione nativa sia su macOS che su Windows e garantisce immediatezza, facilità d’uso e un archivio immagini sempre accessibile.
L’unico prodotto sul mercato con certificazione MDR
L’aderenza e la certificazione MDR è un elemento davvero da non sottovalutare per il dentista.
Come ben sappiamo, in ambito medico, il nuovo quadro normativo europeo nasce dall’esigenza di migliorare la sicurezza dei pazienti e creare contemporaneamente un quadro legislativo sostenibile, propizio all’innovazione, come ha più volte confermato il Ministero della Salute.
Il nuovo Regolamento Europeo MDR (Medical Devices Regulation) 2017/745, entrato definitivamente in vigore lo scorso maggio 2021, risulta essere infatti imprescindibile per la commercializzazione degli strumenti medici. Solo in questo modo il dottore, e nel nostro caso il dentista, può prendere con certezza decisioni cliniche, per la sua sicurezza e quella dei suoi pazienti.
Per questo XDENT, con la soluzione CGM X-RAY certificato MDR è il primo gestionale sul mercato a offrire al dentista uno strumento di visualizzazione delle immagini diagnostiche perfettamente conforme alla legge.
Vantaggi della soluzione CGM X-RAY certificata MDR
Sviluppato per rispondere alle esigenze quotidiane del moderno studio odontoiatrico, la soluzione certificata MDR di XDENT offre molti vantaggi per la gestione delle immagini diagnostiche nel moderno studio dentistico, tra cui:
Strumento unico per l’acquisizione di tutte le lastrine, OPT, tele e volumi 3D, compatibile sia su macOS che su Windows.
Archivio digitale unico in formato non proprietario dove salvare in sicurezza tutte le immagini diagnostiche dei pazienti.
Procedure standard per la gestione delle immagini diagnostiche con la possibilità di raccogliere e processare grossi volumi di dati radiologici nello standard DICOM.
Integrazione della gestione delle immagini con il software gestionale di studio evitando duplicazioni ed errori sui dati.
Principali strumenti in uso nella pratica odontoiatrica, tra cui luminosità, contrasto, CLUT, etc.
La soluzione CGM X-RAY certificata MDR è l’unico prodotto sul mercato conforme alla normativa MDR e offre al dentista uno strumento di visualizzazione delle immagini diagnostiche perfettamente conforme alla legge. Inoltre, permette la lettura dell’immagine in scala 1:1, le misurazioni, l’acquisizione dei dati di scansione della lastra e tutte le funzionalità dedicate al mondo odontoiatrico per una migliore disponibilità, integrità e sicurezza delle immagini diagnostiche.
In conclusione, la soluzione CGM X-RAY certificata MDR di XDENT offre una soluzione innovativa e in linea ai più alti standard lavorativi e normativi.
Richiedi info ed entra anche tu nella rivoluzione delle
immagini diagnostiche odontoiatriche
Un nostro consulente ti contatterà per fornirti tutti i dettagli e rispondere alle tue domande.
Dematerializzazione documenti: quanto risparmia uno studio dentistico?
Dematerializzare i documenti cartacei e gestire i dati dei pazienti in modo digitale permette agli studi dentistici di offrire un servizio migliore e, contemporaneamente, ridurre i costi di gestione. Ma fino a quanto si può risparmiare? E quali strumenti si possono utilizzare? Vediamolo nel dettaglio.
Gli studi dentistici sono sempre alla ricerca di soluzioni innovative che permettano di aumentare la qualità del servizio offerto al paziente, migliorando l’efficienza dei processi e ottimizzando i costi di gestione delle attività dello studio.
Come risparmiare fino 4.000€ offrendo un servizio migliore ai pazienti
In questo senso, la dematerializzazione dei documenti cartacei, associata alla digitalizzazione degli archivi, è una soluzione molto interessante: oltre a rendere più agile il servizio e aumentare la sicurezza dei dati del paziente, il risparmio economico può essere notevole (soprattutto per un piccolo studio).
Che cosa si intende con dematerializzazione dei documenti?
La dematerializzazione è la conversione di documenti, processi e attività da una forma materiale a una digitale. Il processo di dematerializzazione permette di ridurre o eliminare completamente la necessità di supporti cartacei e archivi fisici. Il vantaggio? Una gestione documentale molto più agile. Nel caso di uno studio dentistico, la dematerializzazione si traduce in:
registrazione digitale dei pazienti;
archiviazione di tutte le informazioni e i documenti in archivi digitali;
pianificazione degli appuntamenti e gestione delle prenotazioni attraverso un sistema digitale;
la possibilità per i professionisti dello studio di collaborare tra loro, condividendo informazioni sul trattamento dei pazienti in tempo reale e senza la necessità di scambiare materiale cartaceo;
firme digitali sicure e a norma di legge sui documenti di trattamento e privacy.
Uno studio dentistico che dematerializza agilizza i flussi documentali, ottimizza le sue risorse e fa risparmiare tempo al personale di studio e ai pazienti.
Dematerializzare documenti e processi: una questione (anche) economica
La gestione dei documenti cartacei può rappresentare una sfida logistica costosa per uno studio dentistico. La carta viene utilizzata per:
registrare i pazienti;
consegnare preventivi;
redigere le schede di anamnesi;
compilare le prescrizioni dei farmaci;
rilasciare al paziente un promemoria dei prossimi appuntamenti;
emettere fatture; ecc…
La digitalizzazione dei documenti e l’archiviazione elettronica a norma di legge permettono di realizzare tutte queste attività in modo facile e veloce, abbattendo diverse voci di costo.
Quanto costa stampare e archiviare documenti cartacei?
Abbiamo realizzato alcuni calcoli per vedere se è realmente conveniente per un’attività come uno studio dentistico dire addio alla carta e all’archiviazione dei documenti su supporti fisici per abbracciare la dematerializzazione. L’uso di documenti cartacei prevede tre tipi di costi che vediamo nello specifico.
I costi di stampa
Per poter stampare è imprescindibile acquistare toner, tamburi, carta e raccoglitori; a questa spesa va aggiunto il costo dell’elettricità e della manutenzione delle stampanti. Queste voci concorrono al costo di stampa, che possiamo stimare intorno a €0,35/pagina.
I costi di archiviazione
I documenti stampati devono poi essere archiviati, operazione che ha costi diretti e indiretti. Tra i primi:
acquisto della struttura per l’archiviazione della carta (scaffali, armadi, cassettiere, sistemi di sicurezza): circa €0,03/pagina;
costo annuo di uno spazio adibito ad archivio: circa 100 €/mq. Se ogni metro lineare ha 5 scaffali su ognuno dei quali si trovano 10 faldoni con circa 300 fogli l’uno, ogni metro quadro contiene 15.000 fogli. Possiamo quindi stimare un costo di archiviazione di €0,007/pagina;
I costi indiretti del processo di archiviazione sono, invece, quelli legati alla produttività. Per calcolarli abbiamo stimato che archiviare un foglio cartaceo richiede circa 2 minuti (protocollo, individuazione cartella, foratura, ecc.).
Se su uno stipendio medio mensile di €1.300, il costo aziendale annuo di un impiegato è di circa €30.000, considerando 200 giorni lavorativi si ottiene un costo al minuto di €0,32. Il processo di archiviazione ha quindi un costo di €0,65/pagina.
Il costo totale del processo di archiviazione per pagina sarà quindi di€0,69 (0,03 + 0,007 + 0,65). Ipotizzando la stampa e l’archiviazione di 5.000 pagine all’anno, uno studio dentistico spende: €0,35/pagina (costo di stampa) + €0,69/pagina (costo di archiviazione) = €1,04/pagina.Il costo annuale sarà = €1,04 * 5.000 = €5.200
I costi di ricerca dei documenti cartacei
Se i documenti sono stampati su carta, significa che lo studio utilizza anche un archivio fisico per conservare tutto il materiale informativo che produce. Questo implica che ogni volta che è necessario consultare la cartella clinica di un paziente si deve realizzare una ricerca manuale all’interno dell’archivio.
Quanto costa ad uno studio odontoiatrico questo processo?
Il tempo necessario per realizzare una ricerca in un archivio si aggira intorno ai 4 minuti (ovvero: raggiungere l’archivio, cercare il documento richiesto, fotocopiarlo e reinserirlo al suo posto). Moltiplicando questo tempo per il costo di produttività visto precedentemente otteniamo che il costo di una ricerca è = 4 x 0,32 = €1,28.
Considerando una percentuale (in difetto) di movimentazione annuale pari al 5% su un archivio di 10 anni, possiamo stabilire che le pagine movimentate in un anno saranno (5.000*10)*5% = 2.500. Questo porta a un costo di ricerca annuale pari a €3.200.Uno studio dentistico che usa documenti cartacei e archivi fisici spende quindi €8.400 all’anno.
Le alternative: firma elettronica e un software gestionale per dentisti
Uno studio dentistico può abbattere tutti i costi legati all’utilizzo della carta passando al formato digitale. Il passaggio è facile da realizzare con un software gestionale per dentisti, che integra soluzioni ad hoc per dematerializzare in modo sicuro e nel rispetto delle disposizioni di legge i principali processi dello studio.
La firma grafometrica è una di queste soluzioni: si tratta di una tecnologia con pieno valore legale che sostituisce la firma classica su carta con una Firma Elettronica Avanzata (FEA), realizzata con una penna ottica su un supporto digitale.
Schede di anamnesi, consensi clinici, preventivi, trattamenti, fatture e tutti i documenti di studio possono essere sottoscritti utilizzando una comoda tavoletta grafometrica precisa e facile da usare. L’acquisizione della firma è immediata e sicura, tutti i documenti informatici firmati sono conservati a norma di legge e archiviati nella cartella del paziente di riferimento.
Quanto costa la firma grafometrica?
Il costo del servizio di firma grafometrica con conservazione a norma di XDent per 5.000 pagine è di €0,07/pagina, ovvero €348/anno.
Il tempo impiegato dal personale di studio per realizzare il processo di firma è di circa 30 secondi a documento, che per 5.000 pagine è pari a €800/anno.
Il costo totale per uno studio dentistico che utilizza la firma grafometrica è quindi di €1.148/anno.
Quanto si risparmia rispetto ai documenti cartacei?
Recuperiamo i nostri calcoli riguardo ai costi di stampa e archiviazione dei documenti cartacei per confrontarli con le stime di costo di un sistema digitale per la gestione di tutti i documenti dei pazienti:
costo di documenti cartacei (stampa+archiviazione) per 5.000 pagine: €5.200/anno;
costo del servizio di firma grafometrica con conservazione digitale a norma di XDent per 5.000 pagine: €1.148/anno.
Il risparmio annuo di uno studio dentistico per stampare e archiviare documenti è di circa €4.000 euro.
Inseriamo anche il costo delle attività di ricerca:
con archivio cartaceo: €8.400
con archivio con firma digitale e conservazione a norma di legge: €1.950.
Il risparmio annuo di uno studio dentistico per stampare, archiviare e ricercare documenti è di circa €6.450 euro.
Dematerializzazione: il primo passo verso una nuova era
Gli strumenti per la dematerializzazione sono in continua evoluzione e permettono di ridurre la quantità di materiale fisico necessario alla maggior parte delle attività quotidiane di uno studio dentistico, rendendo più efficienti, redditizi e sostenibili i processi.
Per uno studio dentistico, la dematerializzazione dei documenti è una sfida ma anche una soluzione che offre vantaggi tangibili in termini di costi e un miglioramento evidente della qualità del servizio offerto ai pazienti.
In una prospettiva più ampia, che include il contesto sociale ed economico in cui è inserito lo studio dentistico, la dematerializzazione e la digitalizzazione sono un primo, fondamentale passo verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato.
Richiedi info su come risparmiare digitalizzando il tuo studio
Un nostro consulente ti contatterà per fornirti tutti i dettagli e rispondere alle tue domande.
Fatturazione elettronica 2023, cosa succederà da gennaio nello studio dentistico
Ancora proroghe e rinvii per l’obbligo di emissione di fatture elettroniche anche verso i pazienti nel 2023. Invariata anche la scadenza degli invii delle spese al Sistema Tessera Sanitaria. Tempi ristretti, scadenze ricorrenti, un numero indefinito di fatture da gestire: eccome come non farsi trovare impreparati!
Il nuovo anno potrebbe portare novità in materia di fatturazione elettronica e spese sanitarie anche per gli studi dentistici. Dopo proroghe e rinvii il 2023 si preannuncia davvero come l’anno del cambiamento?
Quello che sembrava poter essere un reale cambiamento è stato anche questa volta smentito. Nessun passaggio all’invio a scadenza mensile delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria. Resta quindi la scadenza semestrale, pratica che comunque potrebbe influire sui flussi di lavoro dello studio dentistico.
In calendario definitivo per gli invii del 2022 e 2023 è quindi il seguente:
entro il 31 gennaio 2023, per le spese sostenute nel secondo semestre dell’anno 2022;
entro il 30 settembre 2023, per le spese sostenute nel primo semestre dellanno;
entro il 31 gennaio 2024, per le spese sostenute nel secondo semestre dell’anno 2023.
Verso la proroga dell’obbligo di fatturazione elettronica
Anche per i dentisti, dopo la proroga di divieto di emissione dell’ultimo anno, nel 2023 si andrà verso una ulteriore proroga per l’obbligo di emissione di fatture elettroniche anche verso i pazienti. Una situazione da tempo annunciata e che sembrerebbe ormai concretizzarsi con il decreto Milleprorogheapprovato dal Consiglio dei Ministri il 21 dicembre .
Cosa cambierebbe nella pratica quotidiana nello studio dentistico? Sostanzialmente non molto per l’emissione di fatture elettroniche tramite il Sistema di Interscambio (SDI) verso i pazienti. Resta invece l’obbligo si fatturazione elettronica in caso di prestazioni e consulenze, oltre al consolidato ciclo di fatturazione passiva e alla trasmissione telematica dei dati delle operazioni transfrontaliere con obbligo a partire dallo scorso 1° luglio 2022. Sulla questione leggi il nostro approfondimento qui.
Cosa cambia nello studio dentistico?
Tempi ristretti, scadenze ricorrenti, un numero indefinito di fatture e spese sanitarie da gestire: questo uno degli scenari più tipici e quotidiani, uno spaccato di vita vissuta all’interno dello studio, a prescindere dall’emissione o meno di fatture elettroniche. Uno scenario che potrebbe ulteriormente complicarsi se la gestione e di fatture e spese dovesse essere demandata ad un soggetto terzo ed esterno allo studio.
Queste operazioni, come molte altre, diventano semplici e immediate con gli strumenti giusti, con un gestionale per dentisti davvero innovativo e performante.
Si aprirebbe, inoltre, un’altra importante e non certo trascurabile questione: il numero di dati da poter gestire. Il personale di studio è in grado di quantificare il flusso in gestione?
Ad esempio, alcuni sistemi e gestionali potrebbero prevedere un numero limitato di fatture in uscita, oppure costi aggiuntivi e crescenti per quantitativi sempre più grandi di fatture. Inoltre, anche quando lo studio dentistico è informatizzato, passare tutta la documentazione da inviare al commercialista significa scaricare e salvare tutto accertandosi che il formato sia quello corretto e sperando sia compatibile con i gestionali usati dal commercialista. Insomma, altra perdita di tempo prezioso che potresti dedicare al tuo lavoro.
Una soluzione chiara e semplice per la gestione della fatturazione elettronica
Perché delegare ad altri l’emissione delle fatture o l’invio delle spese sanitarie al Sistema TS, quando puoi farlo direttamente? Non sarebbe più efficiente effettuare queste attività con pochi click rispettando le scadenze e mettendoti al sicuro da possibili sanzioni?
Con XDENT Fattura Semplice la gestione delle fatture elettroniche attive e passive e l’invio delle spese sanitarie al Sistema TS diventa facile, veloce e conveniente. Tutto quello che serve allo studio dentistico nel tuo gestionale per ottimizzare tempi e costi. Il resto? È tempo ed energia da dedicare al tuo lavoro e ai tuoi pazienti.
Richiedi info su XDENT Fattura Semplice
Un nostro consulente ti contatterà per fornirti tutti i dettagli e rispondere alle tue domande.
Mese della Cybersecurity: 5 consigli per proteggersi dagli attacchi informatici
Gli attacchi informatici sono in continua crescita (+10%) rispetto all’anno precedente, con conseguenze sempre più gravi. Anche il settore sanitario è costantemente sotto attacco a più livelli. Difendersi è possibile! Ecco i consigli di XDENT.
Nell’era della digitalizzazione che stiamo pienamente vivendo il vero “oro” o merce di scambio sono i dati, diventati ormai preziosi per enti, aziende, singoli e anche per gli studi dentistici. Per questo la perdita di dati in molti casi può costituire un vero danno con ripercussioni economiche e talvolta anche legali; una situazione, quindi da evitare assolutamente con l’adozione di comportamenti virtuosi ed giusti sistemi di sicurezza.
Al fine di aumentare la consapevolezza sulla sicurezza informatica, ottobre è il mese dedicato alla Cybersecurity in tutta l’Unione Europea (Ecsm): a sancirlo ormai da dieci anni è proprio l’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA) che ogni anno attiva campagne di sensibilizzazione in merito alle minacce informatiche, fornendo a cittadini e organizzazioni informazioni su come proteggersi al meglio. Per questo 2022 l’Agenzia ha scelto di focalizzarsi sui temi dei ransomware e phishing, soprattutto alla luce del moltiplicarsi di minacce informatiche di questo tipo a più livelli.
Vecchie e nuove minacce informatiche
Secondo il report Clusit 2022, gli attacchi informatici sono in continua crescita (+10%) rispetto all’anno precedente, con conseguenze sempre più gravi. I cyber criminali stanno colpendo obiettivi sempre più specifici, soprattutto legati a settori di pubblica utilità: al primo posto troviamo gli obiettivi governativi e militari, con il 15% degli attacchi totali, seguito dal settore informatico, colpito nel 14% dei casi; subito dopo il settore della sanità, che rappresenta il 13% del totale degli obiettivi colpiti, in crescita del 24,8% rispetto ai dodici mesi precedenti. Infine, si posizionano gli obiettivi multipli e il settore dell’istruzione rispettivamente con il 13 e 9 % dei casi.
Non dobbiamo però pensare che questi attacchi avvengano solo a livello di grandi organizzazioni e che non possano colpire i singoli nella loro quotidianità. Il phishing e il ransomware rappresentano due fra le tecniche più diffuse per sferrare cyber attacchi: basta una sola e-mail ben mascherata e costruita per poter facilmente trarre in inganno, oppure un malvertising, cioè un annuncio pubblicitario malevolo, per permettere l’accesso inconsapevole ai propri dati riservati che vengono criptati ed essere così sotto attacco. O nel peggiore dei casi essere vittime di veri e propri ricatti in cui è richiesto un riscatto in denaro semplicemente per riappropriarsi dei dati.
Cybersecurity, 5 consigli per proteggersi
Anche nel campo degli attacchi informatici “prevenire è sempre meglio che curare”: con questo vogliamo dire che sicuramente non è possibile prevedere un attacco informatico, ma si possono adottare strumenti adeguati e una serie di comportamenti che possono aiutare anche gli studi dentistici a difendersi da tali minacce.
Ecco, quindi, 5 semplici consigli che qualsiasi studio dentistico, dal più piccolo al più grande può e deve secondo noi seguire:
Fondamentale è dotarsi di sistemi di sicurezza a più livelli che possano fermare qualsiasi attacco o intromissione esterna, ma anche monitorare le attività della rete dello studio dentistico per rilevare subito quelle sospette, oltre all’adozione di protocolli di sicurezza, ad esempio per la condivisione di dati e file.
Legato al punto precedente è senza dubbio l’informazione e la formazione del personale di studio rispetto alle varie minacce: conoscere come una di queste può presentarsi, semplicemente saper riconoscere una e-mail sospetta è sicuramente uno dei primi passi di autodifesa.
Mantenere sempre aggiornati i sistemi operativi e i software utilizzati, scaricando e installando tutte le patch per prevenire errori, blocchi e intromissioni esterne (in questo XDENT è sempre al passo con le ultime normative e sistemi di protezione).
Adottare password complesse e diversificate e metodi di autenticazione forte per evitare il furto di credenziali e consentire l’accesso alle proprie informazioni. Dimenticate le password “123456789”, meglio ragionarci qualche secondo in più e trovare una parola chiave che sia davvero sicura.
Proteggere i propri dati eseguendo periodicamente backup dei dati in modo sistematico ma soprattutto dotarsi di sistemi di archiviazione e protezione dei backup: solo in questo modo si può garantirne la correttezza e l’efficacia. Anche in questo XDENT ha la soluzione per tutti.
L’importanza del backup dati: la soluzione di XDENT
XBACKUPè la soluzione di XDENT che mette a disposizione dello studio dentistico uno spazio per archiviare automaticamente e in forma crittografata i tuoi dati presso un server remoto, con tecniche incrementali che trasferiscono solo quelli modificati o aggiunti in automatico, senza che tu debba fare nulla.
Copie di sicurezza salvate in luoghi differenti e sicuri rispetto agli originali;
Dati archiviati in modo sicuro con algoritmi simili a quelli usati in banca;
Attivazione con la frequenza desiderata e automatizzata, senza operatore;
Nessun obbligo di stop del sistema e delle attività di studio;
Bilanciamento del carico dati tenendo conto della banda internet disponibile.
Grazie al pannello di controllo puoi decidere tu l’ora e i giorni preferiti in cui il sistema effettuerà le copie di sicurezza dei tuoi dati in modo automatico; inoltre potrai analizzare il tuo spazio di archiviazione remoto e le operazioni effettuate. Riceverai infine delle notifiche che ti segnalano eventuali errori durante le operazioni di trasferimento.
Difenditi e metti al sicuro i tuoi dati, con XDENT e XBACKUP puoi farlo!
Agenda studio dentistico, ecco come gestirla al meglio
Una buona gestione dell’agenda del dentista può avere effetti positivi non solo sull’organizzazione man anche sulla contabilità dello studio e qualità del servizio al paziente.
La gestione del tempo e delle risorse è un aspetto fondamentale in qualunque attività commerciale. Nel caso di uno studio dentistico, gestire nel modo più efficiente possibile gli appuntamenti e il personale significa ottimizzare i flussi dei pazienti e, di conseguenza, poter aumentare il numero delle prestazioni. Una buona gestione dell’agenda del dentista avrà, quindi, effetti positivi sulla contabilità dello studio, oltre a fornire un servizio di miglior qualità al paziente.
Come gestire gli appuntamenti di uno studio dentistico: i vantaggi delle agende digitali
Sono pochi i medici che al giorno d’oggi continuano a segnare i loro appuntamenti sulla classica agenda cartacea. Questa soluzione è infatti poco pratica anche nel caso di studi medio-piccoli, che devono organizzare gli interventi di più di due dentisti e gestire le richieste di pazienti che arrivano da più canali: telefono, sito web, e-mail, social media, ecc.
Le agende cartacee sono state sostituite da metodi di gestione molto più efficienti, come i software di gestione degli appuntamenti digitali (gestionali).
Un’agenda odontoiatrica digitale ha diversi vantaggi:
è disponibile in qualunque momento e luogo, su qualunque dispositivo (desktop e mobile);
è molto più versatile di un’agenda cartacea perché gli appuntamenti possono essere modificati istantaneamente, si può assegnare loro un colore a seconda del dentista incaricato, possono essere aggiunte note sul paziente e l’intervento, ecc…
un’agenda digitale è condivisa da tutti i membri del team dello studio dentistico.
Qual è il miglior sistema di gestione degli appuntamenti per un dentista?
Online è possibile reperire programmi di tutti i tipi per segnare appuntamenti e gestire prenotazioni, come agende gratuite o con account mensili da poche decine di euro. Ma sono soluzioni realmente efficaci per gestire i flussi di pazienti di uno studio dentistico? La questione è cruciale: la maggior parte di questi programmi non sono agende professionali e non sono stati sviluppati per risolvere le esigenze specifiche di un medico e dei suoi pazienti.
Google Calendar, ad esempio, è un’ottima soluzione per agenzie e manager che vogliono condividere con i loro collaboratori eventi importanti come riunioni di lavoro, incontri con i clienti e poco altro. È un buon primo passo con cui approcciare il mondo dei calendari digitali e delle app per prendere appuntamenti; ma per uno studio dentistico, Google Calendar non è la migliore delle soluzioni: il servizio offerto da Google è, infatti, solo un calendario, niente di più; senza dubbio non può offrire l’accesso a informazioni mediche essenziali per la gestione del paziente.
Gestionale per dentisti e agenda: tutti i vantaggi
È sufficiente un calendario o una semplice agenda digitale per soddisfare tutte le esigenze di uno studio dentistico? Purtroppo no: uno studio odontoiatrico non deve solo fissare gli appuntamenti dei clienti, deve anche controllare che ogni punto di contatto tra lo studio e il paziente sia gestito in modo efficace, limitare gli “appuntamenti bucati” ed evitare le sovrapposizioni.
Gestire l’agenda odontoiatrica attraverso un software gestionale sviluppato per le esigenze specifiche di questo tipo di attività, permette di aumentare il fatturato annuale grazie a una migliore organizzazione del personale e alla considerevole riduzione dei tempi morti. Un altro vantaggio assicurato da sistemi di questo tipo è l’invio al paziente di un reminder dell’appuntamento, via email o come messaggio sul telefonino, per evitare che possa dimenticarsi dell’incontro con il proprio dentista.
Un’agenda condivisa, adatta a qualsiasi tipologia di studio
Il planning dello studio dentistico deve poter essere condiviso con tutti i collaboratori dello studio e accessibile da qualunque dispositivo. In questo modo, ciascun membro del team sa con precisione gli interventi che deve affrontare nel corso della giornata o della settimana, l’orario di inizio e la durata approssimativa dell’operazione, il nome dei collaboratori con cui si interfaccerà, ecc… La questione dell’accessibilità dell’agenda da mobile è ancora più significativa nel caso di uno studio associato in cui operano professionisti che si spostano da uno studio all’altro.
Infine, le migliori soluzioni di gestione degli appuntamenti di uno studio dentistico devono anche permettere di accedere facilmente a tutte le informazioni sul paziente e l’intervento.
Il Planner appuntamenti di XDENT: molto più di una semplice agenda
Ogni studio dentistico, qualunque sia la sua struttura e indipendentemente dal numero di professionisti che impiega, deve essere al passo con i tempi, non solo in quanto alle tecniche e ai materiali che utilizza, ma anche nella gestione degli interventi, dello staff e dei pazienti.
Uno studio ben organizzato non solo trasmette all’esterno l’immagine di un luogo serio e professionale, ma ottimizza nel modo più efficace il personale a disposizione. Questo permette di aumentare il numero degli interventi e, quindi, i benefici dell’attività.XDENT è il software gestionale progettato sulla base delle principali esigenze espresse dai professionisti del settore, ovvero: organizzazione, semplificazione e modernizzazione.Planner appuntamenti di XDENT è un’agenda digitale avanzata, che può essere consultata con facilità da qualsiasi dispositivo (desktop e mobile) e che si adatta perfettamente alle necessità di ogni tipologia di studio.
Oltre a poter gestire gli appuntamenti online, il software di XDENT dispone infatti di funzionalità che si adattano al volume di clienti dello studio, al numero di sedi, di medici e di collaboratori presenti. Il Planner appuntamenti semplifica l’organizzazione dello studio permettendo di inserire, confermare e spostare le prenotazioni in pochi clic.
Ogni intervento viene poi assegnato al medico che risulta disponibile nei giorni e fasce orarie indicate dal paziente o, al contrario, il sistema ricerca nel calendario del dentista del paziente la disponibilità per un nuovo appuntamento. Tutto questo con una sincronizzazione veloce e sicura, una visualizzazione pulita dei dati e una gran facilità di accesso ai richiami e alle notifiche, limitando così gli “appuntamenti bucati”, che costano agli studi dentistici migliaia di euro l’anno.
Agenda studio dentistico, accesso diretto a tutte le informazioni
Ma i vantaggi di Planner appuntamenti di XDENT non si fermano qui: inserendo un appuntamento sull’agenda, tutti i dati relativi alla cartella clinica del paziente, le terapie, i piani di cura, le tempistiche dei trattamenti e perfino la situazione contabile, sono immediatamente disponibili: basta un clic per ottenere l’informazione desiderata.
XDENT mette a disposizione dei dentisti e dei loro pazienti anche la App XINFO, basata sulle migliori tecnologie per smartphone. L’App non solo permette di gestire gli appuntamenti da mobile, inviando notifiche push e confermando una visita in tempo reale, ma semplifica la comunicazione studio-paziente, migliorando la customer experience e la fidelizzazione dei clienti.
Il gestionale di XDENT permette al dentista di gestire i propri pazienti fin dal loro primo contatto con lo studio, e poi in ogni momento della relazione paziente-medico. Il planning degli appuntamenti è solo il primo step: l’accoglienza in studio, la compilazione dei consensi e della scheda di anamnesi del paziente sono altri momenti delicati che con XDENT possono essere semplificati.
Scopri come, contattandoci senza impegno: ti mostreremo tutte le funzionalità di XDENT che possono migliorare la gestione del tuo studio dentistico.
Vuoi scoprire da vicino l’agenda per studio dentistico più evoluta di sempre?
Come semplificare il rapporto con Terzo Pagatore nello studio dentistico
Nello studio odontoiatrico sta assumendo sempre più rilevanza il ruolo del Terzo Pagatore, ma a volte gestire soprattutto gli aspetti più burocratici non è semplice. Ecco quindi alcune dritte per semplificare!
In Italia, accanto al Sistema Sanitario Nazionale (SSN) è emerso già da diversi anni un secondo sistema, rappresentato da compagnie assicurative, fondi sanitari, casse e società di mutuo soccorso che svolgono la funzione di “terzo pagatore”.
Il sistema del terzo pagatore prevede che l’assicurazione sanitaria si faccia carico delle spese sanitarie dell’assicurato, al quale viene fatturata solo la somma equivalente alla franchigia e all’aliquota percentuale.
Questo significa che, in cambio di coperture di tipo assicurativo liquidate dai cittadini o dai loro datori di lavoro, le assicurazioni, i fondi integrativi e le altre entità di questa tipologia pagano o rimborsano il prezzo dei servizi e delle prestazioni sanitarie di cui l’assicurato ha usufruito.
Welfare integrativo: che peso ha attualmente?
Grazie a disposizioni fiscali favorevoli, i fondi e le assicurazioni integrative si stanno ritagliando anche in Italia un ruolo istituzionale importante, diventando, di fatto, il secondo pilastro del sistema sanitario, il cosiddetto “welfare integrativo”.
L’ANDI, Associazione nazionale dentisti italiani, ha fatto notare in un’audizione parlamentare che il 96% delle prestazioni odontoiatriche non sono coperte dal Servizio Sanitario Nazionale e che gli italiani pagano con le proprie risorse fino al 90% delle prestazioni dentistiche.
In questo sistema, un 10% delle spese odontoiatriche è mediato da assicurazioni private, con conseguente ruolo di primo piano dei terzi paganti nella contabilità di uno studio dentistico.
Per la categoria dei dentisti, questo potrebbe comportare una serie di impedimenti e difficoltà nella gestione dei rapporti con gli enti terzi paganti in merito alla valutazione delle prestazioni, ma anche possibili ritardi d’incasso dei pagamenti soggetti a intermediazione assicurativa privata.
Il gestionale dello studio dentistico può essere la soluzione al problema
Per semplificare il resoconto all’ente assicurativo, è fondamentale per il dentista tracciare i pagamenti con il terzo pagatore del paziente, ma soprattutto disporre di tecnologie in grado di fornire prove tangibili della necessità di un intervento odontoiatrico.
Parliamo d’immagini e video che mostrano in modo inconfutabile la situazione del paziente e i relativi interventi che, quindi, assolvono alle richieste dei terzi pagatori, così come a quelle di carattere medico-legale.
La soluzione più efficace per un studio dentistico è un software gestionale che permetta, da un lato, di gestire le operazioni di pagamento anche del terzo pagatore, e dall’altro di acquisire e archiviare le immagini diagnostiche dei pazienti. E per questo secondo aspetto XDENT ha la soluzione giusta.
CGM X-RAY è infatti il modulo che semplifica l’acquisizione di immagini diagnostiche da qualsiasi dispositivo e apparecchio radiografico, garantendone l’archiviazione in totale sicurezza, offrendo la possibilità di raccogliere ed elaborare grandi volumi di dati radiologici anche nello standard DICOM.
Telecamere Intraorali, indispensabili con Terzo Pagatore
Le telecamere intraorali sono uno strumento rivoluzionario nel settore dell’odontoiatria perché permette di ottenere immagini e video della bocca del paziente in alta definizione e in tempo reale, svolgendo non solo una funzione diagnostica, ma anche “burocratica”: infatti, in sede di terzo pagatore, consente di raccogliere e presentare prove precise della situazione del paziente e giustificare gli interventi richiesti dal dentista.
Grazie alle telecamere intraorali:
il professionista rileva efficacemente e in modo precoce un ampio spettro di patologie;
i flussi di lavoro dello studio dentistico sono ottimizzati;
il paziente dispone di immagini chiare per l’analisi medico-assicurativa.
Quest’ultimo punto, in particolare, è fondamentale proprio perché l’ente terzo pagatore richiede una documentazione oggettiva che dimostri la necessità e l’evolversi del percorso clinico utile all’espletamento della pratica, dunque del pagamento.
E le immagini come quelle fornite dalle telecamere intraorali espletano alla perfezione questa funzione. Si tratta di una vera rivoluzione, sia per il professionista sia per i pazienti.
Perché scegliere le Telecamere Intraorali integrate di XDENT?
Le telecamere intraorali sono uno strumento efficiente, economicamente conveniente e soprattutto facile da usare: inquadri, scatti e visualizzi l’immagine.
In questo modo, il flusso di lavoro del professionista non subisce alterazioni perché non è necessario impiegare un software di importazione di immagini esterno.
Basta aprire la scheda del paziente, cliccare sull’opzione di acquisizione immagine, prendere la telecamera intraorale e scattare la foto (o registrare il video) con gli appositi pulsanti dello strumento.
Le immagini sono subito disponibili e possono essere ripetute o archiviate nella scheda del paziente per future consultazioni.
Conclusione
Da quello che ci mostrano i dati più recenti e i trend registrati negli ultimi anni, il peso delle assicurazioni sanitarie private è destinato a crescere, stimolato dal bisogno dei cittadini di soluzioni più agili che riducano le liste di attesa.
Per salvaguardare la loro attività e offrire sempre il miglior servizio ai propri clienti, i dentisti devono gestire nel modo più efficace possibile i rapporti con gli enti assicurativi terzi pagatori.
Questo può essere fatto con un gestionale avanzato che permetta di ottimizzare le procedure, snellendo anche la burocrazia.
Ancora una volta, XDENT semplifica notevolmente il lavoro del dentista, offrendo soluzioni davvero innovative al servizio del professionista, del suo staff e non solo: gestionale odontoiatrico XDENT migliora l’esperienza clinica per una completa soddisfazione del paziente.
XSul nostro sito web Utilizziamo cookie e altre tecnologie. Alcuni di essi sono necessari, mentre altri ci aiutano a migliorare i nostri servizi online e a gestirli più agevolmente. Puoi accettare i cookie non necessari o rifiutarli facendo clic su "Rifiuto", nonché richiamare queste impostazioni in qualsiasi momento e anche deselezionare i cookie in qualsiasi momento successivo.È possibile modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante "Privacy & Cookies Policy" (in basso a sinistra). Per ulteriori informazioni sul nostro utilizzo dei cookies, la invitiamo a consultare la nostra privacy policy. Leggi la policy completaImpostazioni dei cookieRifiutoSì, acconsento
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Qui trovi una panoramica di tutte le categorie. Puoi selezionare la tua approvazione per singole categorie. Per ulteriori informazioni sul nostro utilizzo dei cookies ti invitiamo a consultare la nostra “cookies policy”. Leggi la policy Completa
I cookie elencati in questa categoria sono indispensabili per il corretto funzionamento del sito e sono caricati di default a prescindere dal consenso dell’utente.
Cookie
Tipo
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-necessari
0
1 year
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-necessary
0
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-non-necessary
0
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Non Necessary".
viewed_cookie_policy
0
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Cookie
Tipo
Durata
Descrizione
AWSALBCORS
0
1 week
This cookie is set by Facebook. The purpose of the cookie is not known yet.
CONSENT
16 years 9 months 17 days 14 hours 3 minutes
No description
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 year
This cookies is set by GDPR Cookie Consent WordPress Plugin. The cookie is used to remember the user consent for the cookies under the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-non-necessari
0
1 year
No description
cookielawinfo-checkbox-pubblicita
1 year
No description
ssupp.vid
0
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the visitor ID.
test_cookie
0
11 months
This cookie is set by doubleclick.net. The purpose of the cookie is to determine if the user's browser supports cookies.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
Cookie
Tipo
Durata
Descrizione
_gcl_au
3 months
Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_pk_id.143.d853
1 year 27 days
Matamo set this cookie to store a unique user ID.
_pk_ses.143.d853
30 minutes
This cookie is used to store a unique session ID for gathering information on how the users use the website.
Matomo
third party
13 months
These cookies are used for tracking the user's behavior on the website to understand the website's performance and reach.
ssupp.visits
0
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the number of previous visits, necessary to track automatic messages.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Cookie
Durata
Descrizione
YSC
session
This cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos.