Dematerializzazione documenti: quanto risparmia uno studio dentistico?
Dematerializzare i documenti cartacei e gestire i dati dei pazienti in modo digitale permette agli studi dentistici di offrire un servizio migliore e, contemporaneamente, ridurre i costi di gestione. Ma fino a quanto si può risparmiare? E quali strumenti si possono utilizzare? Vediamolo nel dettaglio.
Gli studi dentistici sono sempre alla ricerca di soluzioni innovative che permettano di aumentare la qualità del servizio offerto al paziente, migliorando l’efficienza dei processi e ottimizzando i costi di gestione delle attività dello studio.
Come risparmiare fino 4.000€ offrendo un servizio migliore ai pazienti
In questo senso, la dematerializzazione dei documenti cartacei, associata alla digitalizzazione degli archivi, è una soluzione molto interessante: oltre a rendere più agile il servizio e aumentare la sicurezza dei dati del paziente, il risparmio economico può essere notevole (soprattutto per un piccolo studio).
Che cosa si intende con dematerializzazione dei documenti?
La dematerializzazione è la conversione di documenti, processi e attività da una forma materiale a una digitale. Il processo di dematerializzazione permette di ridurre o eliminare completamente la necessità di supporti cartacei e archivi fisici. Il vantaggio? Una gestione documentale molto più agile. Nel caso di uno studio dentistico, la dematerializzazione si traduce in:
- registrazione digitale dei pazienti;
- archiviazione di tutte le informazioni e i documenti in archivi digitali;
- pianificazione degli appuntamenti e gestione delle prenotazioni attraverso un sistema digitale;
- la possibilità per i professionisti dello studio di collaborare tra loro, condividendo informazioni sul trattamento dei pazienti in tempo reale e senza la necessità di scambiare materiale cartaceo;
- firme digitali sicure e a norma di legge sui documenti di trattamento e privacy.
Uno studio dentistico che dematerializza agilizza i flussi documentali, ottimizza le sue risorse e fa risparmiare tempo al personale di studio e ai pazienti.
Dematerializzare documenti e processi: una questione (anche) economica
La gestione dei documenti cartacei può rappresentare una sfida logistica costosa per uno studio dentistico. La carta viene utilizzata per:
- registrare i pazienti;
- consegnare preventivi;
- redigere le schede di anamnesi;
- compilare le prescrizioni dei farmaci;
- rilasciare al paziente un promemoria dei prossimi appuntamenti;
- emettere fatture; ecc…
La digitalizzazione dei documenti e l’archiviazione elettronica a norma di legge permettono di realizzare tutte queste attività in modo facile e veloce, abbattendo diverse voci di costo.
Quanto costa stampare e archiviare documenti cartacei?
Abbiamo realizzato alcuni calcoli per vedere se è realmente conveniente per un’attività come uno studio dentistico dire addio alla carta e all’archiviazione dei documenti su supporti fisici per abbracciare la dematerializzazione. L’uso di documenti cartacei prevede tre tipi di costi che vediamo nello specifico.
I costi di stampa
Per poter stampare è imprescindibile acquistare toner, tamburi, carta e raccoglitori; a questa spesa va aggiunto il costo dell’elettricità e della manutenzione delle stampanti. Queste voci concorrono al costo di stampa, che possiamo stimare intorno a €0,35/pagina.
I costi di archiviazione
I documenti stampati devono poi essere archiviati, operazione che ha costi diretti e indiretti. Tra i primi:
- acquisto della struttura per l’archiviazione della carta (scaffali, armadi, cassettiere, sistemi di sicurezza): circa €0,03/pagina;
- costo annuo di uno spazio adibito ad archivio: circa 100 €/mq. Se ogni metro lineare ha 5 scaffali su ognuno dei quali si trovano 10 faldoni con circa 300 fogli l’uno, ogni metro quadro contiene 15.000 fogli. Possiamo quindi stimare un costo di archiviazione di €0,007/pagina;
I costi indiretti del processo di archiviazione sono, invece, quelli legati alla produttività. Per calcolarli abbiamo stimato che archiviare un foglio cartaceo richiede circa 2 minuti (protocollo, individuazione cartella, foratura, ecc.).
Se su uno stipendio medio mensile di €1.300, il costo aziendale annuo di un impiegato è di circa €30.000, considerando 200 giorni lavorativi si ottiene un costo al minuto di €0,32. Il processo di archiviazione ha quindi un costo di €0,65/pagina.
Il costo totale del processo di archiviazione per pagina sarà quindi di €0,69 (0,03 + 0,007 + 0,65). Ipotizzando la stampa e l’archiviazione di 5.000 pagine all’anno, uno studio dentistico spende: €0,35/pagina (costo di stampa) + €0,69/pagina (costo di archiviazione) = €1,04/pagina. Il costo annuale sarà = €1,04 * 5.000 = €5.200
I costi di ricerca dei documenti cartacei
Se i documenti sono stampati su carta, significa che lo studio utilizza anche un archivio fisico per conservare tutto il materiale informativo che produce. Questo implica che ogni volta che è necessario consultare la cartella clinica di un paziente si deve realizzare una ricerca manuale all’interno dell’archivio.
Quanto costa ad uno studio odontoiatrico questo processo?
Il tempo necessario per realizzare una ricerca in un archivio si aggira intorno ai 4 minuti (ovvero: raggiungere l’archivio, cercare il documento richiesto, fotocopiarlo e reinserirlo al suo posto). Moltiplicando questo tempo per il costo di produttività visto precedentemente otteniamo che il costo di una ricerca è = 4 x 0,32 = €1,28.
Considerando una percentuale (in difetto) di movimentazione annuale pari al 5% su un archivio di 10 anni, possiamo stabilire che le pagine movimentate in un anno saranno (5.000*10)*5% = 2.500. Questo porta a un costo di ricerca annuale pari a €3.200. Uno studio dentistico che usa documenti cartacei e archivi fisici spende quindi €8.400 all’anno.
Le alternative: firma elettronica e un software gestionale per dentisti
Uno studio dentistico può abbattere tutti i costi legati all’utilizzo della carta passando al formato digitale. Il passaggio è facile da realizzare con un software gestionale per dentisti, che integra soluzioni ad hoc per dematerializzare in modo sicuro e nel rispetto delle disposizioni di legge i principali processi dello studio.
La firma grafometrica è una di queste soluzioni: si tratta di una tecnologia con pieno valore legale che sostituisce la firma classica su carta con una Firma Elettronica Avanzata (FEA), realizzata con una penna ottica su un supporto digitale.
Schede di anamnesi, consensi clinici, preventivi, trattamenti, fatture e tutti i documenti di studio possono essere sottoscritti utilizzando una comoda tavoletta grafometrica precisa e facile da usare. L’acquisizione della firma è immediata e sicura, tutti i documenti informatici firmati sono conservati a norma di legge e archiviati nella cartella del paziente di riferimento.
Quanto costa la firma grafometrica?
Il costo del servizio di firma grafometrica con conservazione a norma di XDent per 5.000 pagine è di €0,07/pagina, ovvero €348/anno.
Il tempo impiegato dal personale di studio per realizzare il processo di firma è di circa 30 secondi a documento, che per 5.000 pagine è pari a €800/anno.
Il costo totale per uno studio dentistico che utilizza la firma grafometrica è quindi di €1.148/anno.
Quanto si risparmia rispetto ai documenti cartacei?
Recuperiamo i nostri calcoli riguardo ai costi di stampa e archiviazione dei documenti cartacei per confrontarli con le stime di costo di un sistema digitale per la gestione di tutti i documenti dei pazienti:
- costo di documenti cartacei (stampa+archiviazione) per 5.000 pagine: €5.200/anno;
- costo del servizio di firma grafometrica con conservazione digitale a norma di XDent per 5.000 pagine: €1.148/anno.
Il risparmio annuo di uno studio dentistico per stampare e archiviare documenti è di circa €4.000 euro.
Inseriamo anche il costo delle attività di ricerca:
- con archivio cartaceo: €8.400
- con archivio con firma digitale e conservazione a norma di legge: €1.950.
Il risparmio annuo di uno studio dentistico per stampare, archiviare e ricercare documenti è di circa €6.450 euro.
Dematerializzazione: il primo passo verso una nuova era
Gli strumenti per la dematerializzazione sono in continua evoluzione e permettono di ridurre la quantità di materiale fisico necessario alla maggior parte delle attività quotidiane di uno studio dentistico, rendendo più efficienti, redditizi e sostenibili i processi.
Per uno studio dentistico, la dematerializzazione dei documenti è una sfida ma anche una soluzione che offre vantaggi tangibili in termini di costi e un miglioramento evidente della qualità del servizio offerto ai pazienti.
In una prospettiva più ampia, che include il contesto sociale ed economico in cui è inserito lo studio dentistico, la dematerializzazione e la digitalizzazione sono un primo, fondamentale passo verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato.
Richiedi info su come risparmiare digitalizzando il tuo studio
Un nostro consulente ti contatterà per fornirti tutti i dettagli
e rispondere alle tue domande.