Mese della Cybersecurity: 5 consigli per proteggersi dagli attacchi informatici
Gli attacchi informatici sono in continua crescita (+10%) rispetto all’anno precedente, con conseguenze sempre più gravi. Anche il settore sanitario è costantemente sotto attacco a più livelli. Difendersi è possibile! Ecco i consigli di XDENT.
Nell’era della digitalizzazione che stiamo pienamente vivendo il vero “oro” o merce di scambio sono i dati, diventati ormai preziosi per enti, aziende, singoli e anche per gli studi dentistici. Per questo la perdita di dati in molti casi può costituire un vero danno con ripercussioni economiche e talvolta anche legali; una situazione, quindi da evitare assolutamente con l’adozione di comportamenti virtuosi ed giusti sistemi di sicurezza.
Al fine di aumentare la consapevolezza sulla sicurezza informatica, ottobre è il mese dedicato alla Cybersecurity in tutta l’Unione Europea (Ecsm): a sancirlo ormai da dieci anni è proprio l’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA) che ogni anno attiva campagne di sensibilizzazione in merito alle minacce informatiche, fornendo a cittadini e organizzazioni informazioni su come proteggersi al meglio. Per questo 2022 l’Agenzia ha scelto di focalizzarsi sui temi dei ransomware e phishing, soprattutto alla luce del moltiplicarsi di minacce informatiche di questo tipo a più livelli.
Vecchie e nuove minacce informatiche
Secondo il report Clusit 2022, gli attacchi informatici sono in continua crescita (+10%) rispetto all’anno precedente, con conseguenze sempre più gravi. I cyber criminali stanno colpendo obiettivi sempre più specifici, soprattutto legati a settori di pubblica utilità: al primo posto troviamo gli obiettivi governativi e militari, con il 15% degli attacchi totali, seguito dal settore informatico, colpito nel 14% dei casi; subito dopo il settore della sanità, che rappresenta il 13% del totale degli obiettivi colpiti, in crescita del 24,8% rispetto ai dodici mesi precedenti. Infine, si posizionano gli obiettivi multipli e il settore dell’istruzione rispettivamente con il 13 e 9 % dei casi.
Non dobbiamo però pensare che questi attacchi avvengano solo a livello di grandi organizzazioni e che non possano colpire i singoli nella loro quotidianità. Il phishing e il ransomware rappresentano due fra le tecniche più diffuse per sferrare cyber attacchi: basta una sola e-mail ben mascherata e costruita per poter facilmente trarre in inganno, oppure un malvertising, cioè un annuncio pubblicitario malevolo, per permettere l’accesso inconsapevole ai propri dati riservati che vengono criptati ed essere così sotto attacco. O nel peggiore dei casi essere vittime di veri e propri ricatti in cui è richiesto un riscatto in denaro semplicemente per riappropriarsi dei dati.
Cybersecurity, 5 consigli per proteggersi
Anche nel campo degli attacchi informatici “prevenire è sempre meglio che curare”: con questo vogliamo dire che sicuramente non è possibile prevedere un attacco informatico, ma si possono adottare strumenti adeguati e una serie di comportamenti che possono aiutare anche gli studi dentistici a difendersi da tali minacce.
Ecco, quindi, 5 semplici consigli che qualsiasi studio dentistico, dal più piccolo al più grande può e deve secondo noi seguire:
- Fondamentale è dotarsi di sistemi di sicurezza a più livelli che possano fermare qualsiasi attacco o intromissione esterna, ma anche monitorare le attività della rete dello studio dentistico per rilevare subito quelle sospette, oltre all’adozione di protocolli di sicurezza, ad esempio per la condivisione di dati e file.
- Legato al punto precedente è senza dubbio l’informazione e la formazione del personale di studio rispetto alle varie minacce: conoscere come una di queste può presentarsi, semplicemente saper riconoscere una e-mail sospetta è sicuramente uno dei primi passi di autodifesa.
- Mantenere sempre aggiornati i sistemi operativi e i software utilizzati, scaricando e installando tutte le patch per prevenire errori, blocchi e intromissioni esterne (in questo XDENT è sempre al passo con le ultime normative e sistemi di protezione).
- Adottare password complesse e diversificate e metodi di autenticazione forte per evitare il furto di credenziali e consentire l’accesso alle proprie informazioni. Dimenticate le password “123456789”, meglio ragionarci qualche secondo in più e trovare una parola chiave che sia davvero sicura.
- Proteggere i propri dati eseguendo periodicamente backup dei dati in modo sistematico ma soprattutto dotarsi di sistemi di archiviazione e protezione dei backup: solo in questo modo si può garantirne la correttezza e l’efficacia. Anche in questo XDENT ha la soluzione per tutti.
L’importanza del backup dati: la soluzione di XDENT
XBACKUP è la soluzione di XDENT che mette a disposizione dello studio dentistico uno spazio per archiviare automaticamente e in forma crittografata i tuoi dati presso un server remoto, con tecniche incrementali che trasferiscono solo quelli modificati o aggiunti in automatico, senza che tu debba fare nulla.
Quali sono i vantaggi di XBACKUP?
- Copie di sicurezza salvate in luoghi differenti e sicuri rispetto agli originali;
- Dati archiviati in modo sicuro con algoritmi simili a quelli usati in banca;
- Attivazione con la frequenza desiderata e automatizzata, senza operatore;
- Nessun obbligo di stop del sistema e delle attività di studio;
- Bilanciamento del carico dati tenendo conto della banda internet disponibile.
Grazie al pannello di controllo puoi decidere tu l’ora e i giorni preferiti in cui il sistema effettuerà le copie di sicurezza dei tuoi dati in modo automatico; inoltre potrai analizzare il tuo spazio di archiviazione remoto e le operazioni effettuate. Riceverai infine delle notifiche che ti segnalano eventuali errori durante le operazioni di trasferimento.
Difenditi e metti al sicuro i tuoi dati, con XDENT e XBACKUP puoi farlo!