Dematerializzazione delle ricette bianche nella Manovra 2025: cosa cambia per i dentisti

L’articolo 54 del disegno di legge della Manovra di bilancio 2025 prevede l’obbligo di dematerializzazione anche per le “ricette bianche”, ampiamente utilizzate dai dentisti per la prescrizione di farmaci non rimborsabili. Cosa cambia?

3 Dicembre 2024 | XDENT Informa, XDENT ti consiglia

Ricette elettroniche bianche per dentisti. Obbligo dematerializzazione nella manovra.

La dematerializzazione delle ricette mediche cartacee rappresenta un passaggio fondamentale nel processo di digitalizzazione nella sanità digitale italiana, con implicazioni significative per il settore odontoiatrico. L’articolo 54 del disegno di legge della Manovra di bilancio 2025 introduce lobbligo di dematerializzazione anche per le cosiddette “ricette bianche”, ampiamente utilizzate dai dentisti per la prescrizione di farmaci non rimborsabili dal Servizio Sanitario Nazionale.

Cosa prevede l’articolo 54 della Legge di Bilancio

L’articolo 54 del ddl della Manovra di bilancio 2025 si inserisce in un percorso di evoluzione normativa che ha visto la progressiva digitalizzazione dei processi sanitari. Questo provvedimento estende l’obbligo di dematerializzazione a tutte le prescrizioni mediche, incluse quelle per farmaci di fascia C, comunemente prescritti dai dentisti. Le tempistiche di implementazione prevedono una fase di transizione.


Gli obiettivi della dematerializzazione in odontoiatria

La transizione verso le ricette elettroniche nel settore odontoiatrico mira a:

  1. Migliorare l’efficienza del sistema sanitario.
  2. Ridurre gli errori di prescrizione e aumentare la sicurezza del paziente.
  3. Facilitare il monitoraggio e l’analisi dei dati sanitari.
  4. Ottimizzare la gestione delle terapie farmacologiche in ambito dentistico.
  5. Promuovere la sostenibilità ambientale riducendo l’uso di carta.

La problematica delle ricette bianche cartacee in odontoiatria

Attualmente, il 98% delle ricette bianche è ancora in formato cartaceo. Questa situazione presenta diverse criticità. In primo luogo, si riscontrano difficoltà nel monitoraggio delle prescrizioni di farmaci non rimborsabili. Inoltre, il formato cartaceo rende le ricette più vulnerabili alle frodi e all’abuso di farmaci.

Si evidenziano anche ostacoli significativi alla farmacovigilanza e alla ricerca epidemiologica. Infine, l’uso di ricette cartacee ha un impatto negativo sull’efficienza complessiva della gestione dello studio dentistico, rallentando i processi e aumentando il rischio di errori.

I vantaggi della dematerializzazione per i dentisti

L’adozione delle ricette bianche elettroniche comporterà numerosi benefici per la tua pratica odontoiatrica:

  1. La semplificazione dei processi amministrativi.
  2. Un miglioramento della tracciabilità e del controllo delle prescrizioni.
  3. La riduzione degli errori di trascrizione e interpretazione delle ricette mediche.
  4. Una facilitazione nella gestione delle terapie farmacologiche dei pazienti.
  5. Un miglioramento della comunicazione con farmacie e altri specialisti.
  6. Un contributo alla ricerca e all’analisi epidemiologica nel campo odontoiatrico.

Il ruolo dei gestionali medici nella dematerializzazione

I software gestionali saranno fondamentali nell’implementazione della dematerializzazione nel settore odontoiatrico. Un gestionale efficace dovrà garantire diverse funzionalità chiave. Innanzitutto, sarà necessaria l’integrazione con i sistemi nazionali e regionali di e-prescription per assicurare la conformità alle nuove normative. L’interfaccia dovrà essere user-friendly, consentendo la creazione rapida e intuitiva di ricette elettroniche.

Il software dovrà inoltre gestire l’intero ciclo di vita della ricetta digitale, dalla prescrizione all’archiviazione. Saranno essenziali anche funzionalità di reportistica e analisi delle prescrizioni per ottimizzare la gestione farmacologica. Il gestionale dovrà anche garantire la massima conformità alle normative sulla privacy e sicurezza dei dati, proteggendo le informazioni sensibili dei pazienti.

XDENT di CGM: un alleato nella gestione del tuo studio

XDENT, il software gestionale di CompuGroup Medical (CGM), potrà essere il tuo alleato per affrontare la sfida della dematerializzazione delle ricette bianche nel tuo studio dentistico e offrirà la creazione semplificata delle ricette elettroniche.

L’adozione di un gestionale avanzato come XDENT non solo ti permetterà di adempiere agli obblighi di legge, ma migliorerà significativamente l’efficienza del tuo studio dentistico, ottimizzando i processi di prescrizione e contribuendo a una gestione più accurata e sicura delle terapie farmacologiche dei tuoi pazienti.

La dematerializzazione delle ricette bianche rappresenta una sfida ma anche un’opportunità di innovazione per il tuo studio dentistico. Abbracciare questa transizione digitale, supportata da strumenti gestionali all’avanguardia come XDENT, ti posizionerà all’avanguardia nel panorama odontoiatrico, migliorando la qualità delle cure offerte ai tuoi pazienti e l’efficienza complessiva della tua pratica professionale.

Vuoi utilizzare un software gestionale per gestire il tuo studio? Contattaci per saperne di più.

Richiedi info e un nostro consulente ti contatterà senza impegno.

Presa visione dell’Informativa Privacy, consapevole che il mio consenso è puramente facoltativo, oltre che revocabile in qualsiasi momento, esprimo il consenso al trattamento dei miei dati da parte delle aziende del gruppo CGM Italia, per le finalità di marketing: invio di comunicazioni commerciali/promozionali, tramite modalità automatizzate di contatto (come e-mail, sms o mms) e tradizionali (come telefonate con operatore e posta tradizionale) sui prodotti e servizi o segnalazione di eventi aziendali, rilevazione del grado di soddisfazione della clientela.
Presa visione dell’Informativa Privacy, con la presente acconsento che i miei dati vengano utilizzati dalle aziende del gruppo CGM Italia per l’elaborazione e la risposta alla mia richiesta. Le risposte alle mie domande possono essere inviate per posta o elettronicamente. La mia dichiarazione di consenso è volontaria. Posso ritirare il consenso in qualsiasi momento, inviando un’e-mail a dpo.it@cgm.com. Se ritiro il mio consenso non ne deriveranno degli svantaggi. Inoltre, ho ulteriori diritti, che sono descritti di seguito. Ho preso nota delle informazioni riguardanti i miei diritti.

I miei dati verranno archiviati nel data center di CompuGroup Medical e non saranno trasmessi a terzi. Sono stato informato che posso richiedere informazioni sui dati personali memorizzati, in qualsiasi momento. Inoltre ho il diritto di accedere e ottenere una copia di questi dati, rettificare dati imprecisi, ottenere la limitazione o oppormi a tale trattamento, oltre il diritto di cancellare i miei dati.

Inoltre, ho il diritto di sporgere denuncia presso l’autorità responsabile della protezione dei dati, se ritengo che i miei dati personali non vengano elaborati correttamente.

Per tutte le domande riguardanti la protezione dei dati, si prega di contattare il nostro responsabile della protezione dei dati

Data Protection Officer
email: dpo.it@cgm.com
Autorità di Supervisione Responsabile

L’autorità di supervisione responsabile per le società del gruppo CGM Italia è il Garante per la protezione dei dati personali, con sede in Piazza Venezia n. 11, 00187 Roma, email protocollo@gpdp.it , pec protocollo@pec.gpdp.it, centralino (+39) 06.696771