Come semplificare il rapporto con Terzo Pagatore nello studio dentistico

Come semplificare il rapporto con Terzo Pagatore nello studio dentistico

Nello studio odontoiatrico sta assumendo sempre più rilevanza il ruolo del Terzo Pagatore, ma a volte gestire soprattutto gli aspetti più burocratici non è semplice. Ecco quindi alcune dritte per semplificare!

9 Settembre 2022 | XDENT Informa, XDENT ti consiglia

Terzo pagatore e Studio dentistico

In Italia, accanto al Sistema Sanitario Nazionale (SSN) è emerso già da diversi anni un secondo sistema, rappresentato da compagnie assicurative, fondi sanitari, casse e società di mutuo soccorso che svolgono la funzione di “terzo pagatore”.

Il sistema del terzo pagatore prevede che l’assicurazione sanitaria si faccia carico delle spese sanitarie dell’assicurato, al quale viene fatturata solo la somma equivalente alla franchigia e all’aliquota percentuale.

Questo significa che, in cambio di coperture di tipo assicurativo liquidate dai cittadini o dai loro datori di lavoro, le assicurazioni, i fondi integrativi e le altre entità di questa tipologia pagano o rimborsano il prezzo dei servizi e delle prestazioni sanitarie di cui l’assicurato ha usufruito.

Welfare integrativo: che peso ha attualmente?

Grazie a disposizioni fiscali favorevoli, i fondi e le assicurazioni integrative si stanno ritagliando anche in Italia un ruolo istituzionale importante, diventando, di fatto, il secondo pilastro del sistema sanitario, il cosiddetto “welfare integrativo”.

Guardando più nel dettaglio, secondo il 7° Rapporto RBM del Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata, il 47% della spesa sanitaria privata riguarda l’erogazione di servizi, di cui l’odontoiatria e le visite specialistiche rappresentano il 73,1%.

Dentisti e intermediazione sanitaria

L’ANDI, Associazione nazionale dentisti italiani, ha fatto notare in un’audizione parlamentare che il 96% delle prestazioni odontoiatriche non sono coperte dal Servizio Sanitario Nazionale e che gli italiani pagano con le proprie risorse fino al 90% delle prestazioni dentistiche.

In questo sistema, un 10% delle spese odontoiatriche è mediato da assicurazioni private, con conseguente ruolo di primo piano dei terzi paganti nella contabilità di uno studio dentistico.

Per la categoria dei dentisti, questo potrebbe comportare una serie di impedimenti e difficoltà nella gestione dei rapporti con gli enti terzi paganti in merito alla valutazione delle prestazioni, ma anche possibili ritardi d’incasso dei pagamenti soggetti a intermediazione assicurativa privata.

Il gestionale dello studio dentistico può essere la soluzione al problema

Per semplificare il resoconto all’ente assicurativo, è fondamentale per il dentista tracciare i pagamenti con il terzo pagatore del paziente, ma soprattutto disporre di tecnologie in grado di fornire prove tangibili della necessità di un intervento odontoiatrico.

Parliamo d’immagini e video che mostrano in modo inconfutabile la situazione del paziente e i relativi interventi che, quindi, assolvono alle richieste dei terzi pagatori, così come a quelle di carattere medico-legale.

La soluzione più efficace per un studio dentistico è un software gestionale che permetta, da un lato, di gestire le operazioni di pagamento anche del terzo pagatore, e dall’altro di acquisire e archiviare le immagini diagnostiche dei pazienti. E per questo secondo aspetto XDENT ha la soluzione giusta.

CGM X-RAY è infatti il modulo che semplifica l’acquisizione di immagini diagnostiche da qualsiasi dispositivo e apparecchio radiografico, garantendone l’archiviazione in totale sicurezza, offrendo la possibilità di raccogliere ed elaborare grandi volumi di dati radiologici anche nello standard DICOM.

Telecamere Intraorali, indispensabili con Terzo Pagatore

Le telecamere intraorali sono uno strumento rivoluzionario nel settore dell’odontoiatria perché permette di ottenere immagini e video della bocca del paziente in alta definizione e in tempo reale, svolgendo non solo una funzione diagnostica, ma anche “burocratica”: infatti, in sede di terzo pagatore, consente di raccogliere e presentare prove precise della situazione del paziente e giustificare gli interventi richiesti dal dentista. 

Grazie alle telecamere intraorali:

  • il professionista rileva efficacemente e in modo precoce un ampio spettro di patologie;
  • i flussi di lavoro dello studio dentistico sono ottimizzati;
  • il paziente dispone di immagini chiare per l’analisi medico-assicurativa.

Quest’ultimo punto, in particolare, è fondamentale proprio perché l’ente terzo pagatore richiede una documentazione oggettiva che dimostri la necessità e l’evolversi del percorso clinico utile all’espletamento della pratica, dunque del pagamento.

E le immagini come quelle fornite dalle telecamere intraorali espletano alla perfezione questa funzione. Si tratta di una vera rivoluzione, sia per il professionista sia per i pazienti.

Perché scegliere le Telecamere Intraorali integrate di XDENT?

Le telecamere intraorali sono uno strumento efficiente, economicamente conveniente e soprattutto facile da usare: inquadri, scatti e visualizzi l’immagine.

In particolare le telecamere intraorali di XDENT hanno un grande vantaggio rispetto ad altre soluzioni analoghe: sono le uniche integrate con il software gestionale dello studio dentistico.

In questo modo, il flusso di lavoro del professionista non subisce alterazioni perché non è necessario impiegare un software di importazione di immagini esterno.

Basta aprire la scheda del paziente, cliccare sull’opzione di acquisizione immagine, prendere la telecamera intraorale e scattare la foto (o registrare il video) con gli appositi pulsanti dello strumento.

Le immagini sono subito disponibili e possono essere ripetute o archiviate nella scheda del paziente per future consultazioni.

Conclusione

Da quello che ci mostrano i dati più recenti e i trend registrati negli ultimi anni, il peso delle assicurazioni sanitarie private è destinato a crescere, stimolato dal bisogno dei cittadini di soluzioni più agili che riducano le liste di attesa.

Per salvaguardare la loro attività e offrire sempre il miglior servizio ai propri clienti, i dentisti devono gestire nel modo più efficace possibile i rapporti con gli enti assicurativi terzi pagatori.

Questo può essere fatto con un gestionale avanzato che permetta di ottimizzare le procedure, snellendo anche la burocrazia.

Ancora una volta, XDENT semplifica notevolmente il lavoro del dentista, offrendo soluzioni davvero innovative al servizio del professionista, del suo staff e non solo: gestionale odontoiatrico XDENT migliora l’esperienza clinica per una completa soddisfazione del paziente.

Vuoi saperne di più?

Emergenze dentistiche in estate, cosa può fare lo studio odontoiatrico?

Emergenze dentistiche in estate, cosa può fare lo studio odontoiatrico?

Invitare i pazienti a visite di controllo pre-vacanze o aggiornare orari e recapiti telefonici. Per gestire le emergenza dentistiche estive bastano poche mosse e gli strumenti giusti.

8 Agosto 2022 | XDENT Informa, XDENT ti consiglia

Emergenze dentistiche in estate

Estate si sa è tempo di ferie, di relax al mare o in montagna, ma è altrettanto risaputo che l’imprevisto può essere sempre dietro l’angolo. Che ci si trovi sdraiati sotto un ombrellone o intenti in un’escursione in vetta, quando un mal di denti esplode all’improvviso non c’è vacanza che regga. Che si tratti di un paziente abituale o di un turista in viaggio nella zona dello studio, la priorità è sempre quella di gestire al meglio le emergenze dentistiche in estate. Ma come fare?

Prevenire le emergenze dentistiche estive dei soliti pazienti

Certamente nel periodo prima delle vacanze la prevenzione diventa fondamentale. Il modo migliore per trascorrere le vacanze serenamente è senza dubbio quello di fare una visita di controllo anche di routine dal dentista: è questo il consiglio che tutti i professionisti del dentale danno ogni anno ai propri pazienti.

La tipica frase “ci vediamo prima delle vacanze” può essere una raccomandazione efficace in particolare per chi presenta otturazioni, apparecchi ortodontici, protesi o per chi apparentemente potrebbe non presentare nessuna problematica ma soffre di patologie latenti come la carie.

Affinché un momento di tranquillità e spensieratezza non si trasformi in una piccola tragedia a causa di emergenze dentistiche, è bene fissare degli appuntamenti in studio con buon anticipo e in maniera organizzata. Ma come fare? Come avvisare tutti i tuoi pazienti e organizzare al meglio l’agenda odontoiatrica prima che l’estate spalanchi le porte alle vacanze?

Potresti pensare di far chiamare telefonicamente, dal personale di segreteria, tutti i tuoi pazienti, ad uno ad uno, per fissare appuntamenti tutti insieme e con il rischio di accavallarli o fare confusione. Oppure il moderno studio odontoiatrico può inviare degli SMS di reminder a tutto l’elenco dei pazienti con la possibilità di essere contattati per fissare un appuntamento.

O ancora meglio può inviare ai propri pazienti delle semplici notifiche comodamente sul proprio smartphone e attraverso l’App fissare un appuntamento. Quale App fa tutto questo? Naturalmente XINFO. Per l’organizzazione puntuale degli appuntamenti ci pensa come sempre l’agenda odontoiatrica di XDENT.

Aggiornare gli orari e i recapiti di studio nei vari canali

Altro passaggio fondamentale da fare in vista dell’estate è quello di aggiornare gli orari di studio su tutti i canali che si hanno a disposizione.

Il sito web dello studio dentistico, la scheda di My Google Business, forum a cui si è iscritti o semplicemente la tabella degli orari affissa in bacheca nella sala d’attesa o fuori dallo studio, tutto deve riportare orari aggiornati e disponibilità e recapiti telefonici per essere reperibili in caso di emergenze dentistiche in estate.

È sempre buona cosa comunicare cambiamenti degli orari e reperibilità direttamente ai propri pazienti. Per farlo si possono utilizzare modalità e canali descritti proprio qui sopra per l’invito a visite di controllo pre-vacanze.

Diversi dentisti, inoltre, decidono di garantire i propri servizi anche nel mese di agosto proprio per fronteggiare eventuali emergenze dentistiche estive anche di avventori e turisti occasionali che possono improvvisamente diventare nuovi pazienti. In queste occasioni essere presenti online diventa fondamentale e una semplice ricerca, ad esempio, su Google può farti trovare.

Inoltre, molti dentisti disponibili ad agosto possono essere rintracciati attraverso il numero verde 800.911.202 messo a disposizione dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani – ANDI, oppure navigando sul loro sito.

Gestire anche le emergenze dentistiche estive con XDENT

Nella gestione delle emergenze odontoiatriche, anche estive, un software gestionale innovativo ed efficace può fare davvero la differenza nell’organizzazione delle priorità.

In una situazione in cui all’improvviso potrebbe piombare in studio un paziente palesemente sofferente, ad esempio che presenta un distacco di un’otturazione, oltre alla capacità tutta personale di saper gestire l’emergenza, è necessario la capacità professionale di sapere attuare le giuste procedure e protocolli. E in questo XDENT è di grande aiuto.

Con il gestionale per dentisti XDENT puoi subito gestire appuntamenti improvvisi anche in sovrapposizione ma ben distinti, avere sotto controllo tutte le visite d’emergenza, compilare un’anamnesi puntuale e rapida dei pazienti, compilare o consultare piani di cura esistenti in pochissimi clic e molto altro. Insomma, puoi avere tutto sempre sotto controllo.

Vuoi ottimizzare del 95% le attività
del tuo studio dentistico con XDENT?

Un nostro consulente sarà a tua disposizione per rispondere alle tue domande

Telecamere Intraorali, strumento indispensabile per lo studio dentistico

Telecamere Intraorali, strumento indispensabile per lo studio dentistico

Le Telecamere Intraorali sono uno strumento davvero innovativo e rivoluzionario poiché svolgono una funzione diagnostica, comunicativa, commerciale e per alcuni versi “burocratica” in sede di Terzi Pagatori, con un piccolo investimento. Scopri tutti i vantaggi del loro utilizzo.

8 Luglio 2022 | XDENT ti consiglia

Acquisire immagini e video in tempo reale, ad alta definizione, utilizzando uno strumento facile da maneggiare e utilizzare e senza dover ricorrere ad altri software d’importazione. Impossibile? Assolutamente no! Con le nuove Telecamere Intraorali, uno strumento innovativo integrato nel gestionale XDENT e che, siamo sicuri non possono più mancare all’interno del moderno studio odontoiatrico.

Le Telecamere Intraorali sono uno strumento considerato davvero innovativo e rivoluzionario poiché attraverso l’acquisizione d’immagini reali svolgono una funzione diagnostica, comunicativa, commerciale e per alcuni versi “burocratica” in sede di Terzi Pagatori, con un investimento di gran lunga inferiore agli scanner intraorali. Questi ultimi, infatti, hanno finalità diverse perché sono pressoché impiegati per restituire una scansione in 3d della bocca del paziente e di fatto semplificando la procedura di acquisizione delle impronte dentarie. Un’uno non esclude l’altro, anzi possono coesistere nell’attività clinica dello studio.

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo delle telecamere intraorali?

Utilizzare le telecamere intraorali nel proprio studio significa assicurarsi vantaggi sia per il professionista sia per il paziente. Nel primo caso migliorando i flussi di lavoro, nel secondo migliorando la “patient experience”.

  • Rilevamento efficace e precoce delle patologie – L’uso delle telecamere intraorali consente al dentista di avere una visione completa della salute della bocca del paziente, anche di quelle aree meno più difficilmente visibili. Questo condente una diagnosi precoce che si traduce in una rapida e precisa definizione dei trattamenti, soprattutto in quei casi in cui si ricorre a tecniche più invasive. È evidente, dunque, il vantaggio anche lato paziente.
  • Migliore interazione tra dentista e paziente – Come abbiamo detto le telecamere intraorali e più precisamente le foto e i video con queste acquisiti costituiscono un canale privilegiato di comunicazione nell’interazione dentista-paziente. Sin dal momento della prima visita vi è un maggiore coinvolgimento e vicinanza delle parti. Il paziente non è più oggetto di cure ma diventa soggetto attivo del processo di diagnosi e questo non può rafforzare la fiducia nel professionista. Dal suo canto il dentista, invece, con l’ausilio delle immagini in presa diretta porta a compimento l’azione di prevenzione e “educazione” alle buone pratiche per la salute orale.
  • Documentazione dei casi più obiettiva – Come anticipato l’acquisizione di foto e video consente di monitorare tutte le fasi dei trattamenti, di tenere traccia dei progressi grazie ad una visione comparativa. Questo è un vantaggio che si esprime non esclusivamente nella sfera clinica ma anche in quella che possiamo definire “amministrativa”: attraverso le telecamere intraorali si forniscono elementi tangibili e inconfutabili utili ad assolvere alle richieste di Terzi Pagatori, ma anche a richieste di carattere medico-legale.
  • Non servono capacità fotografiche particolari né grandi investimenti – Tra le peculiarità delle telecamere intraorali vi è proprio la facilità di utilizzo. Inquadrare e scattare, niente di più. Le telecamere intraorali integrate nei gestionali possono essere utilizzate da tutti e da un solo operatore per volta, senza l’aiuto di assistenti grazie anche alla loro leggerezza ed ergonomicità. Un piccolo strumento per un piccolo investimento, infatti molti apparecchi possono essere acquistati con prezzi accessibili a tutti, proprio come quelli proposti da XDENT.

Perché le Telecamere Intraorali di XDENT sono differenti?

Nel mercato attuale le telecamere intraorali di XDENT sono le uniche ad essere perfettamente integrate con il software gestionale. Cosa significa? Avere il grande vantaggio di un flusso di lavoro unico, semplice e integrato. Niente passaggi inutili, nessun software esterno di importazione immagini, nessuna operazione manuale di trascinamento o spostamento dei file.

Semplicemente all’interno della scheda del paziente che stai visitando, con un click apri la schermata di acquisizione, impugni la tua telecamera intraorale scatti foto e registri video utilizzando i pulsanti presenti sullo strumento ed è fatta. Le immagini sono subito disponibili, puoi selezionarle, scartarle o eventualmente rifarle, condividerle con il paziente in presa diretta e naturalmente tenerle sempre nella cartella del paziente. Un flusso di lavoro pulito e semplificato in modo da ottimizzare e migliorare la qualità del tempo di visita trascorso con il paziente.

Le telecamere intraorali integrate in XDENT sono lo strumento che avvicinano dentista e paziente che attraverso le immagini possono finalmente parlare la stessa lingua. 

Se vuoi rivoluzionare il modo di comunicare con i tuoi pazienti XDENT ha la soluzione giusta per te. Scopri e tocca con mano le nuove telecamere intraorali integrate compilando il modulo di richiesta informazioni qui sotto.

Presa visione dell’Informativa Privacy, consapevole che il mio consenso è puramente facoltativo, oltre che revocabile in qualsiasi momento, esprimo il consenso al trattamento dei miei dati da parte delle aziende del gruppo CGM Italia, per le finalità di marketing: invio di comunicazioni commerciali/promozionali, tramite modalità automatizzate di contatto (come e-mail, sms o mms) e tradizionali (come telefonate con operatore e posta tradizionale) sui prodotti e servizi o segnalazione di eventi aziendali, rilevazione del grado di soddisfazione della clientela.
Presa visione dell’Informativa Privacy, con la presente acconsento che i miei dati vengano utilizzati dalle aziende del gruppo CGM Italia per l’elaborazione e la risposta alla mia richiesta. Le risposte alle mie domande possono essere inviate per posta o elettronicamente. La mia dichiarazione di consenso è volontaria. Posso ritirare il consenso in qualsiasi momento, inviando un’e-mail a info.italy@cgm.com. Se ritiro il mio consenso non ne deriveranno degli svantaggi. Inoltre, ho ulteriori diritti, che sono descritti di seguito. Ho preso nota delle informazioni riguardanti i miei diritti.

I miei dati verranno archiviati nel data center di CompuGroup Medical e non saranno trasmessi a terzi. Sono stato informato che posso richiedere informazioni sui dati personali memorizzati, in qualsiasi momento. Inoltre ho il diritto di accedere e ottenere una copia di questi dati, rettificare dati imprecisi, ottenere la limitazione o oppormi a tale trattamento, oltre il diritto di cancellare i miei dati.

Inoltre, ho il diritto di sporgere denuncia presso l’autorità responsabile della protezione dei dati, se ritengo che i miei dati personali non vengano elaborati correttamente.

Per tutte le domande riguardanti la protezione dei dati, si prega di contattare il nostro responsabile della protezione dei dati

Data Protection Officer
email: dpo.it@cgm.com
Autorità di Supervisione Responsabile

L’autorità di supervisione responsabile per le società del gruppo CGM Italia è il Garante per la protezione dei dati personali, con sede in Piazza Venezia n. 11, 00187 Roma, email protocollo@gpdp.it , pec protocollo@pec.gpdp.it, centralino (+39) 06.696771

Contabilità dello studio dentistico, ecco come migliorarla e semplificarla

Contabilità dello studio dentistico, ecco come migliorarla e semplificarla

Avere una gestione informatizzata della contabilità dello studio dentistico consente di avere sempre il polso della situazione seguendone l’andamento. Ma come renderla semplice, veloce e soprattutto informatizzata? Scoprilo con i consigli di XDENT.

30 Giugno 2022 | XDENT Informa, XDENT ti consiglia

Contabilità dello studio dentistico

Per il dentista è fondamentale avere sotto controllo la contabilità dello studio dentistico. Grazie a questa attività, infatti, il dentista può verificare l’andamento finanziario del proprio business, analizzarne le entrate e le uscite, verificare la situazione contabile di ogni paziente, gestire le scadenze dei pagamenti ai fornitori, così come gli acconti e i saldi versati.

Un odontoiatra che non conosce la situazione economica e finanziaria del proprio studio ne mette a repentaglio la redditività e, a medio-lungo termine, il futuro.

Perché è così importante la contabilità per uno studio dentistico?

La contabilità ha un ruolo chiave nella gestione di qualunque azienda: oltre ad essere obbligatoria per legge, è infatti uno straordinario strumento di controllo dei movimenti economici dello studio dentistico.

Quando si registrano tutte le transazioni economiche, è molto più facile conoscere la situazione reale dell’esercizio e, in base a questo dato, prendere decisioni consapevoli per migliorare la gestione dello studio.

Per essere funzionale, la gestione della contabilità deve essere:

  • ordinata
  • sistematica
  • aggiornata.

Chi gestisce la contabilità di uno studio dentistico?

Nelle strutture odontoiatriche più complesse generalmente è presente un dipartimento interno che si occupa di tutte le questioni relative alle tasse, l’iva, la registrazione delle fatture elettroniche, i pagamenti da ricevere e da effettuare, ecc…

Negli studi dentistici di medie e piccole dimensioni, invece, in genere i dentisti preferiscono affidare la contabilità a un commercialista. Soprattutto negli studi non informatizzati, si tratta di una scelta naturale, anche perché per l’odontoiatra e il suo staff molte volte ridotto significherebbe avere ulteriori incombenze giornaliere, dover consultare registri contabili, compilare e registrare a mano fatture e spese. Insomma meno tempo da dedicare ai pazienti.

Una possibile soluzione sarebbe avere una gestione della contabilità condivisa con il proprio commercialista, in modo da avere il controllo in real-time delle spese che lo studio sta realizzando e del budget rimanente a disposizione. Questo modello di gestione condiviso permette al commercialista di attenzionare aspetti contabili specifici, soprattutto quelli di natura straordinaria, ad esempio in occasione di importanti acquisti o investimenti come macchinari e strutture, o anche monitorare scadenze importanti. Naturalmente questa tipologia di gestione risulterebbe quasi impossibile con strumenti tradizionali, come carta e penna.

Inoltre, la mancanza di una panoramica completa della situazione finanziaria dello studio, disponibile in tempo reale, può dare origine a problemi di gestione più profondi. Per questo motivo, anche nel caso di un piccolo studio, la soluzione migliore è sempre quella di avere una gestione della contabilità con l’ausilio di strumenti adeguati e soprattutto innovativi.

Ma come risolvere il problema della mancanza di tempo per un dentista che già deve occuparsi delle attività di routine dello studio, come ricevere e seguire tutti i pazienti? Con un software gestionale specifico per studi odontoiatrici, che permetta di gestire la contabilità in modo completo, semplice e affidabile.

Il gestionale semplice e trasparente per la contabilità dello studio dentistico

XDENT conosce bene le necessità dei dentisti. Chi gestisce uno studio odontoiatrico deve poter controllare la contabilità e il bilancio in qualsiasi momento, in modo rapido e preciso. Oltre ai conti, deve poter gestire i preventivi e le fatture al cliente, così come i pagamenti ai fornitori.

La compilazione della prima nota è un’altra incombenza chiave.

Alcuni studi odontoiatrici usano software diversi per più attività come revisionare i conti, verificare le scadenze e registrare incassi e pagamenti. Questo complica la faccenda perché le tempistiche dei controlli si dilatano e possono verificarsi incongruenze tra i dati, oltre che ritardi.

La soluzione? Un sistema unico che permetta di gestire tutta la contabilità dello studio dentistico da un solo efficiente software.

XDENT è la risposta alla richiesta di semplificazione e precisione degli odontoiatri.

Questo avanzato software gestionale per studi dentistici permette di:

  • controllare rapidamente la contabilità di uno studio (entrate, costi, spese, flusso di cassa, ecc…),
  • registrare IVA,
  • leggere, integrare ed esportare la prima nota per inviarla al commercialista,
  • creare preventivi e verificarne l’accettazione,
  • accertare la situazione contabile di ogni paziente dello studio,
  • inviare le spese sanitarie al Sistema TS (Tessera Sanitaria),
  • gestire la fatturazione attiva e passiva, anche estera, in modo illimitato,
  • gestire gli acconti e i saldi,
  • adattare i preventivi ai piani di cura, personalizzando modalità e condizioni di pagamento,
  • gestire in modo scrupoloso le relazioni con i fornitori, attraverso lo scadenziario dei pagamenti e il partitario dei fornitori,
  • amministrare con precisione il magazzino.

Perché scegliere XDENT per la tua contabilità se sei un dentista

Ogni dentista vorrebbe concentrarsi soprattutto sui propri pazienti: questo è l’unico modo per offrire un servizio di alta qualità e fidelizzare i clienti.

Purtroppo però, chi ha un’attività in proprio deve anche preoccuparsi di tutta la parte fiscale ed economica dello studio, assicurarsi che i conti siano apposto e che gli oneri fiscali siano sempre rispettati.

L’unico modo per soddisfare entrambe queste esigenze è trovare uno strumento che permetta di gestire in modo semplice e immediato la contabilità e le relazioni di natura economica con clienti e fornitori.

I registri contabili cartacei non sono più una soluzione efficiente: spesso creano problemi al dentista e anche ai commercialisti perché non si trovano, non sono aggiornati o non contengono tutte le informazioni necessarie. Per non parlare dei possibili errori umani nella compilazione delle fatture.

La contabilità di uno studio dentistico richiede, quindi, un gestionale informatico e XDENT è un software affidabile che permette di centralizzare i conti, le spese dello studio e la contabilità relativa al paziente. In questo modo nessun dato è perso e le scadenze sono sempre rispettate, grazie agli appositi alert.

Non solo: la soluzione progettata da XDENT trasmette con un solo clic le spese sanitarie dei pazienti al MEF Sistema TS grazie alla soluzione completa Fattura Semplice. Tutto avviene in modo automatico, a partire dai dati della scheda paziente: non sarà quindi necessario inserire ogni volta i dati del soggetto, i dettagli delle prestazioni, delle fatture e dei pagamenti.

Grazie a XDENT potrai gestire la contabilità del tuo studio autonomamente o migliorare il rapporto con il tuo commercialista, integrando il suo lavoro con la panoramica tempestiva e dettagliata di cui hai bisogno per le tue attività quotidiane.

​​Il software per dentisti di XDENT è un programma multipiattaforma che funziona su Mac, Windows, Linux e Mobile, oltre ad essere disponibile in Cloud.

Su ogni piattaforma garantisce la migliore esperienza d’uso possibile. Sicuro, affidabile e veloce, il gestionale per dentisti di XDENT semplifica i processi operativi, riduce i tempi di lavoro e ottimizza i costi e le risorse dello studio dentistico.

Vuoi ricevere maggiori informazioni sui vantaggi di una contabilità informatizzata, semplificata e veloce grazie a XDENT?

Expodental – Tiziano Barbagallo, nuovo General Manager di XDENT

Expodental – Tiziano Barbagallo, nuovo General Manager di XDENT

Il cambio ai vertici, annunciato a Expodental Meeting 2022, si accompagna al lancio di importanti novità per CGM XDENT, la multipiattaforma che innova la gestione dello studio mettendo al centro la salute e la qualità dei servizi offerti ai pazienti

19 Maggio 2022 | XDENT ti consiglia

RIMINI, 19 maggio 2022 – Tiziano Barbagallo è il nuovo General Manager di CGM XDENT, la divisione di CompuGroup Medical (CGM) Italia specializzata nello sviluppo di soluzioni e tecnologie innovative per il dentista. Il cambio ai vertici, annunciato nel corso di Expodental Meeting 2022, la più grande fiera del settore dentale a livello nazionale ed europeo, si accompagna al lancio della nuova campagna istituzionale di CGM XDENT, che offre soluzioni software, hardware e servizi per consentire al dentista di gestire al meglio le proprie attività all’interno dello studio odontoiatrico, mono e multi-professionale. CGM XDENT incarna perfettamente la vision di CGM di porsi come un partner tecnologico in grado di supportare il professionista a 360 gradi nella gestione delle singole attività quotidiane, attraverso una suite completa di soluzioni e servizi di assistenza pensati per lasciare al dentista il compito più importante: “prendersi cura dei suoi pazienti”. E CGM ha voluto integrare tutto questo nel suo progetto di Patient Journey, che sarà presentato in occasione della fiera.

Tra le altre novità presentate in anteprima a Expodental Meeting 2022, vi è CLICKDOC, la nuova funzione diDental booking’, il servizio di prenotazione online con il doppio vantaggio per il paziente di poter consultare direttamente l’agenda del dentista e prenotare una visita, e per lo studio di digitalizzare e ottimizzare le attività di segreteria, grazie anche all’accesso da remoto al planning giornaliero. I servizi diretti al cittadino si affiancano naturalmente alle soluzioni software customizzate sulle esigenze del professionista per semplificare la gestione degli aspetti organizzativi e burocratici dello studio dentistico, con l’obiettivo di una maggiore attenzione sulla cura del paziente. Un’altra innovazione, questa volta sul fronte hardware, riguarda le nuove telecamere intraorali perfezionate e integrate con il gestionale CGM XDENT,uno strumento sempre più predominante nel mercato odontoiatrico, utilizzato per l’acquisizione di foto e video subito fruibili anche dal paziente e necessarie in sede di terzi pagatori.  

“È un grande onore essere alla guida di CGM XDENT ed accompagnarne l’evoluzione per rispondere in maniera sempre più puntuale alle esigenze dei piccoli e grandi studi odontoiatrici italiani. In linea con la visione strategica di CGM che ruota intorno alla centralità del Paziente, CGM XDENT mira a ‘semplificare la vita’ dei professionisti, sgravandoli dalla gestione delle attività più burocratiche e consentendo loro di focalizzarsi sugli aspetti clinici per offrire la migliore cura e assistenza possibile ai pazienti”, dichiara Tiziano Barbagallo, General Manager di CGM XDENT. “La multipiattaforma CGM XDENT, potenziata con soluzioni hardware, software e servizi d’avanguardia, è volta a rendere lo studio dentistico sempre più efficiente e pronto ad accogliere le nuove sfide del mercato. La nostra mission è mettere a disposizione del dentista tecnologie innovative sempre più integrate per garantire un ambiente di lavoro efficiente, mettendo al centro la salute e la qualità della cura offerta ai pazienti”.

Vieni a trovarci in EXPODENTAL al PAD A3 / STAND 6 per
scoprire tutte le novità XDENT

Assistente di Studio (ASO), le skills che non possono mancare

Assistente di Studio (ASO), le skills che non possono mancare

I suoi compiti possono spaziare dall’accoglienza dei pazienti, alla contabilità e all’amministrazione. La persona giusta deve avere buone doti relazionali, conoscenze odontoiatriche e una solida base d’informatica per consentire una gestione completa, smart ed efficiente.

27 Aprile 2022 | XDENT ti consiglia

Assistente di studio odontoiatrico, le skills da avere

Quando si varca la soglia dello studio dentistico, nella maggior parte dei casi, la prima figura che va incontro al paziente per accoglierlo e predisporre poi il suo percorso verso la poltrona è l’assistente di studio. Figura nota ormai con l’acronimo ASO, ma anche con la definizione di “assistente alla poltrona”, è diventata fondamentale, quasi imprescindibile, nella regolare attività dello studio, che sia di piccola, media o grande dimensione.

Il dentista, infatti, è maggiormente concentrato sull’attività sanitaria, sulle cure e prestazioni verso i pazienti; meno sugli aspetti organizzativi, gestionali e burocratici che devono quindi necessariamente essere demandati alla figura dell’assistente di studio. Quest’ultima deve coniugare capacità gestionali e per un certo verso manageriali, conoscenze di carattere tecnico del settore ma anche avere una predisposizione innata per i rapporti interpersonali.

Analizziamo, dunque, meglio la figura dell’assistente di studio e approfondiamo le skills che non possono mancare!

Chi è e come si diventa assistente di studio?

Iniziamo col dire che è una figura professionale che unisce compiti di assistenza operativa al dentista durante le visite e lo svolgimento delle prestazioni, a compiti di segreteria gestionale e amministrativa. Per fare questo, però, non bastano solo buone qualità relazionali e organizzative, propensione al lavoro e una certa dose di empatia.

È necessario, infatti, un percorso formativo professionalizzante che permetta l’apprendimento delle competenze teoriche e pratiche e che infine ne attesti l’effettiva acquisizione. 

Il corso deve essere erogato da un ente di formazione accreditato generalmente dall’ente regionale e ha una durata complessiva di 700 ore, divise tra 300 ore di teoria ed esercitazioni e il tirocinio pratico presso alcuni studi odontoiatrici di 400 ore, da svolgersi nell’arco di 12 mesi. A sancire la fine della formazione è naturalmente un esame finale di qualifica con conseguente rilascio dell’attestato valido su tutto il territorio nazionale.

Vista la sempre crescente centralità dell’ASO all’interno dello studio anche i corsi di formazione sono diventati maggiormente accessibili a chi vuole intraprendere questa professione.

Cosa fa un’assistente di studio?

Andiamo un po’ più a fondo per capire meglio quali mansioni l’assistente svolge all’interno dello studio dentistico. Come abbiamo detto all’inizio, l’assistente è senza dubbio la prima persona ad accogliere il paziente: che si tratti di un paziente alla prima visita o un paziente di lungo tempo, l’ASO è il primo punto di contatto, una sorta di biglietto da visita che deve rappresentare la professionalità dello studio.

L’assistente si prende cura del paziente prima della visita, accogliendolo e raccogliendo i suoi dati anagrafici; durante la visita, assistendo il dentista nell’intervento; dopo, monitorando il paziente e congedandolo dopo aver espletato le operazioni di segreteria. È, dunque, fondamentale che l’assistente sia una persona fortemente comunicativa, empatica e capace di infondere fiducia e sicurezza al paziente, soprattutto quelli che vivono la visita dal dentista con particolari stati ansiogeni.

Tra i compiti fondamentali dell’assistente di studio rientra altresì quello di agevolare il lavoro dell’odontoiatra. Ad esempio, prima di ogni visita si preoccupa di predisporre l’area di lavoro e tutti gli strumenti necessari passandoli poi al dentista nel corso della prestazione; mentre subito dopo si occupa allo stesso modo di riordinare l’area di lavoro del riunito e l’intera sala.

A questo, si aggiungono anche mansioni di segreteria amministrativa, la gestione dell’agenda odontoiatrica, la gestione della contabilità e del magazzino. Una figura praticamente che opera a 360 gradi all’interno di studi dentistici e di cliniche più strutturate dove è facilmente possibile trovare più assistenti che operano in sinergia tra loro.

Skills informatiche, conoscenze necessarie

Vista la diversità delle attività, alle conoscenze di cui abbiamo già scritto, deve aggiungersi necessariamente competenza informatica, possibilmente accompagnata da una buona dimestichezza in generale con la tecnologia. L’ASO deve conoscere i principali sistemi operativi e app, saper utilizzare la posta elettronica, essere in grado di lavorare con periferiche come stampanti, scanner e fax. Deve saper in generale seguire e assecondare la tendenza alla digitalizzazione dello studio dentistico, anzi favorendo il passaggio a flussi di lavoro informatizzati che ottimizzino il lavoro.  

Una conoscenza basilare dell’utilizzo del pc, infatti, potrebbe non bastare per riuscire ad essere davvero efficienti e soprattutto per gestire tutti gli aspetti di studio e le informazioni da condividere con tutti i membri del personale. Ci vogliono gli strumenti giusti.

Gli strumenti giusti per l’ASO

C’è solo uno strumento in grado realmente di aiutare e ottimizzare tutte le attività svolte dall’assistente di studio odontoiatrico: il software gestionale. Dalle mansioni di segreteria, a quelle amministrative, contabili e di gestione in generale, fino a quelle prettamente cliniche, un software come XDENT riesce a coprire perfettamente tutti questi ambiti operativi.

Il software gestionale è quell’alleato tecnologico che permette, ad esempio, una gestione ottimale dell’agenda odontoiatrica, evitando gli appuntamenti bucati, consentendo i richiami diretti con SMS o inviando notifiche sullo smartphone. Attraverso il software l’ASO può tenere sempre sotto controllo il magazzino, i prodotti scaduti, quelli in esaurimento; può gestire la contabilità e inviare in autonomia le spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria e molto altro.

Gestire tutto questo con XDENT è ancora più semplice grazie alla nuova Dashboard Attività: un punto di vista privilegiato sulle attività dello studio dentistico, dove sono racchiuse in modo interattivo le informazioni fondamentali pronte ad essere condivise con tutti gli operatori, migliorando sensibilmente l’organizzazione.

100% completo ed efficace. Tutto ciò di cui l’assistente di studio e tutti gli operatori hanno bisogno, sempre a portata di mano per ottimizzare e naturalmente aiutare a risparmiare tempo. Se la provi non potrai farne più a meno!

Vuoi scoprire come avere più immediatezzasemplificazioneorganizzazione, condivisione e più tempo per il tuo lavoro e i tuoi pazienti?

Le 5 migliori App per una gestione efficiente dello studio dentistico

Le 5 migliori App per una gestione efficiente dello studio dentistico

Migliorare le prestazioni dello studio dentistico anche attraverso delle App è possibile. Oggi i dentisti possono contare su supporto di smartphone e tablet per semplificare le attività e migliorare l’interazione con i pazienti. XDENT ha selezionato per te 5 app per migliorare la gestione dello studio che non puoi non avere!

21 Marzo 2022 | XDENT ti consiglia

Gestire uno studio dentistico può essere una sfida: organizzare gli appuntamenti, comunicare con i pazienti, seguire i piani di trattamento e archiviare le cartelle cliniche sono solo alcune delle tante attività che un dentista e il suo staff devono coordinare quotidianamente.

Un piccolo errore o una gestione caotica dei tempi dello studio possono comprometterne la produttività e, in alcuni casi, la credibilità.

Fortunatamente, oggi i dentisti possono contare sul supporto di device intelligenti e applicazioni che semplificano la gestione di molte attività dello studio dentistico, comprese le relazioni con i pazienti e il cosiddetto marketing odontoiatrico, fondamentale per fidelizzare i propri clienti.

Quali sono le migliori app per la gestione dello studio dentistico?

Abbiamo cercato di rispondere a questa domanda esaminando l’offerta più aggiornata di applicazioni disponibili per dispositivi iOS e Android.

Se sei un odontoiatra, ti basterà disporre di un tablet o di uno smartphone per scaricare le app che abbiamo selezionato e realizzare in modo più efficiente le tue attività di routine.

Vediamo quindi le 5 app che migliorano la gestione di uno studio dentistico e le relative attività che permettono di svolgere anche in mobilità.

1. Un’app medica per la consultazione di farmaci: Lexicomp

Per un dentista è importante consultare rapidamente fonti affidabili sui farmaci e le loro interazioni.

Lexicomp è una delle risorse più attendibili del settore e, tra i vari database, dispone di uno sui farmaci odontoiatrici: Dental Lexi-Drugs. Qui è possibile esaminare le precauzioni per gli anestetici locali/vasocostrittori, approfondire gli effetti del trattamento dentale e verificare il dosaggio odontoiatrico per specifiche tipologie di farmaci.

L’app Lexicomp Dental Mobile permette di consultare la libreria di informazioni di Lexicomp anche fuori dallo studio dentistico e in mobilità.

2. Un’app per comunicare con pazienti di lingua diversa: Universal Doctor Speaker

Può capitare che in studio si presenti, magari in seguito ad un’emergenza, un paziente che non parla bene la nostra lingua. Che fare allora?

Universal Doctor Speaker è un’applicazione multilingue che fornisce frasi mediche fondamentali già tradotte in ben 17 lingue con rispettivi audio per facilitare la comunicazione tra medici, nel nostro caso dentisti, e pazienti.

L’app diventa uno strumento prezioso per la gestione dello studio perché permettere ai professionisti di spiegare in altre lingue anamnesi, diagnosi, piani di cura e trattamenti facilitandone la comprensione al paziente. In questo modo la diversità della lingua non sarà una barriera per l’accesso alle cure odontoiatriche.

Le 5 migliori app per la gestione dello studio

3. Un’app per la visualizzazione delle foto del cavo orale: Planmeca Romexis

Una parte fondamentale della diagnosi di un dentista si basa sulle immagini del cavo orale del paziente. Ecco perché la terza app per dentisti che consigliamo è Planmeca Romexis, un’applicazione multipiattaforma creata per facilitare il lavoro di implantologi, parodontologi, endodontisti, radiologi e chirurghi maxillo-facciali.

Con Planmeca Romexis è possibile visualizzare su tablet e smartphone radiografie dei pazienti in 2D e 3D, rapidamente e con un’ottima risoluzione.

L’app è disponibile per mobile sui sistemi operativi iOS e Android e come applicazione desktop.

4. App XDENT, il tuo studio sempre con te, ovunque ti trovi

Un dentista ha bisogno di soluzioni pratiche, che siano compatibili con uno stile di vita che spesso include la mobilità. Molti dentisti, infatti, devono spostarsi con regolarità da uno studio all’altro e questo può rendere complicata la consultazione dell’agenda o la ricerca di informazioni su un paziente.

Per rispondere a questa esigenza, XDENT ha creato XDENT Smartphone e Tablet Edition, non una ma ben due app rispettivamente per smartphone e tablet perfette per i dentisti che operano in più sedi.

L’App di XDENT permette di gestire comodamente in mobilità e in tempo reale ogni aspetto dell’attività di studio. Dall’agenda odontoiatrica, alla consultazione della cartella del paziente, dal fissare nuovi appuntamenti, al creare una scheda paziente e operare sui piani di cura direttamente dallo smartphone o dal tablet.

Facili da usare, veloci e sicure grazie alla crittografia dei dati, le app di XDENT rendono davvero smart il lavoro dello studio odontoiatrico. E se vuoi maggiore innovazione e ottimizzazione, allora l’App XDENT Patient iPad è l’ideale per una gestione semplificata dell’anamnesi, compilata direttamente dal paziente.

Acquistando una sola volta il servizio e scaricando le app da Google Play o dall’App Store, potrai installarle su tutti i tuoi smartphone o tablet preferiti per consultare tutte le informazioni di cui hai bisogno da qualsiasi device, ovunque tu sia.

5. Un’app per la gestione dei pazienti e fare marketing odontoiatrico: XINFO

La gestione delle relazioni con i pazienti è un punto fondamentale di qualunque studio medico, anche di quello dentistico. Se un paziente è ben assistito sarà fidelizzato e tornerà ogni volta che ne avrà necessità.

XDENT ha riunito tutte le principali esigenze di dentisti e pazienti in un’unica app, creando XINFO. In pratica, con una sola applicazione ottieni tutto quello che potresti fare con addirittura 4 o 5 app diverse.

Nel dettaglio, XINFO assicura:

  • Una perfetta organizzazione dell’agenda odontoiatrica: ogni operatore può accedere alla propria agenda o visualizzare quella di tutto lo studio. Il sistema riceve le richieste di appuntamento dei pazienti e invia conferme automatiche immediate, dopo aver consultato il planner del dentista.
  • Una comunicazione paziente-dentista fluida: il dentista può impostare risposte a domande frequenti dei pazienti (FAQ) o rispondere via chat in tempo reale.
  • Un sistema rapido di consultazione dei documenti del paziente: attraverso l’app, il dentista può accedere a tutti i dati di un paziente, condividere documenti, referti e fatture, e seguire i piani di cura.
  • Una soluzione di marketing odontoiatrico per fidelizzazione dei clienti: l’app integra un CRM (Customer Relation Management) che segmenta tutti i clienti dello studio in target specifici e invia comunicazioni personalizzate, altamente mirate, ai pazienti, attraverso SMS, e-mail e notifiche push sullo smartphone.

L’app XINFO ha una grafica moderna e accattivante e può essere personalizzata con il logo della clinica. Puoi approfondire tutte le funzionalità dell’app qui.

Quali app di gestione dovrebbe scaricare uno studio dentistico?

Per realizzare questa lista delle migliori app per la gestione di uno studio dentistico abbiamo dato la priorità ad alcune caratteristiche specifiche:

  • la facilità d’uso,
  • la capacità di migliorare la gestione del tempo,
  • la possibilità di sincronizzare dati da sistemi diversi.

Il nostro consiglio è quello di scegliere app in grado di svolgere più funzioni – gestione dell’agenda digitale, diagnostica di immagini, fatturazione elettronica, ecc… – per avere sempre tutto sotto controllo ovunque tu sia.

Ti consigliamo di affidarti alle soluzioni che sul Web hanno una buona reputazione e chiedi un trial di prova per verificare con il tuo team che il software che stai pensando di acquistare incrementa davvero la produttività del tuo studio dentistico.

Puoi richiedere maggiori info sulle funzionalità
delle app di XDENT qui.

Dental Office Manager, chi è e cosa fa. Facciamo chiarezza

Dental Office Manager, chi è e cosa fa. Facciamo chiarezza

Una nuova figura nell’organigramma di studio, ma non bisogna confondere il Dental Office Manager con il personale di segreteria. XDENT ti spiega chi è e cosa fa e ti consiglia perché dovresti averlo nel tuo studio.

21 Febbraio 2022 | XDENT ti consiglia

Dental Office Manager

Giunge da oltre oceano, precisamente dagli studi dentistici americani, ma quella del Dental Office Manager è una figura che si sta facendo sempre più strada nella concezione e organizzazione delle nostre strutture odontoiatriche.

Quello del dentale è senza dubbio un settore in costante e forte evoluzione, non solo per quello che riguarda l’ambito prettamente clinico, ma anche in ambito organizzativo e quindi manageriale. È la stessa denominazione a suggerirlo chiaramente: la Dental Office Manager è una figura di gestione dello studio, una figura professionale che senza dubbio presenta peculiari conoscenze e che di fatto diventa l’anello di collegamento proprio tra l’ambito clinico e quello extra-clinico dello studio dentistico.

Dental Office Manager e Segretari, quale differenza?

Di fatto il Dental Office Manager – comunemente altresì indicato con l’acronimo DOM – esegue operativamente la pianificazione e le azioni strategiche prese dallo studio, nella persona del dentista-imprenditore. Si occupa, quindi, di coordinare le attività in maniera giornaliera facendo molta attenzione agli interessi dello studio e al benessere dei pazienti. Il tutto con l’obiettivo di rendere più redditizio il business. Allora che differenza c’è tra il Dental Office Manager e il classico personale di segreteria? A prima vista la differenza sembrerebbe sottile e quasi impercettibile. Ma non è così. Alla base ci sono differenze di formazione e preparazione che, nel caso di personale di segreteria, possono essere incrementati soprattutto in ambito manageriale grazie a corsi di formazione creati per questa figura.

Cosa fa un Dental Office Manager

In verità il DOM è una figura professionale e specializzata, molte volte con studi economici alle spalle, che si occupa dello sviluppo commerciale e del marketing con l’obiettivo di acquisire di nuovi pazienti; dell’organizzazione strategica dell’agenda e l’organizzazione delle risorse umane. Suo compito è anche quello di controllo dello studio dentistico nel suo complesso, con analisi dei costi e delle performance dei singoli professionisti, fino alla gestione dei budget previsionali e dei risultati ottenuti.

Com’è evidente, il raggio d’azione e di competenza del Dental Office Manager è piuttosto ampio e variegato, ma alla base, ciò che rimane imprescindibile, è una profonda conoscenza delle dinamiche dello studio odontoiatrico, dei protocolli, degli standard di efficienza, della criticità e dei punti di forza. La sua figura, infatti, nell’organigramma di studio si trova subito dopo quella del titolare e dell’amministratore.

Quali sono i vantaggi per lo studio di dotarsi di un DOM

Per quanto la figura del Dental Office Manager sia ancora lontana dall’avere una sua naturale collocazione all’interno dell’organizzazione dello studio, è indubbio che la sua presenza possa costituire un valore aggiunto proprio allo studio. Per avere una visione chiara e d’insieme è necessario un cambiamento di rotta del pensiero: lo studio odontoiatrico deve essere inteso come un’azienda, mentre il dentista è anche un imprenditore.

Avere all’interno dello studio un Dental office Manager è una grande opportunità di sviluppo, non solo dal punto di vista del business, ma anche da quello degli usufruitoti finali, cioè i pazienti, il vero motore dello studio. Se a migliorare non è solo la qualità delle prestazioni, ma anche il servizio generale e dunque la “patient experience”, questo innescherà un circolo virtuoso che passa falla fidelizzazione del paziente fino all’acquisizione di nuovi pazienti e un conseguente aumento dei profitti e del prestigio stesso dello studio dentistico. Tutto questo in un settore fortemente concorrenziale può fare la differenza.

Dental Office Manager sì, ma con gli strumenti giusti

Accanto ad un corollario di precise competenze manageriali, completa la figura del Dental Office Manager un’approfondita conoscenza informatica e nello specifico dei principali applicativi di Office, in primis Excel, e di uno strumento capace di contenere ed elaborare le informazioni di tutto lo staff e dei pazienti. È infatti impensabile, al giorno d’oggi, poter ricordare a mente o organizzare in maniere cartacea e quindi slegata tutte le informazioni necessarie al lavoro di tutto lo studio dentistico. Così come è impensabile avere un mero contenitore di informazioni digitalizzate, ad esempio file Excel complessi e ingombranti, che non seguano delle query precise, che non elaborino i dati immessi per fornire nuove informazioni indispensabili per guardare allo sviluppo futuro dello studio.

Questo è il perché è necessario che un Dental Office Manager abbia ottima dimestichezza con l’utilizzo di un software gestionale per dentisti. Grazie all’inserimento dei dati clinici ed extra-clinici da parte di tutti gli operatori di studio nel gestionale per dentisti, il DOM può estrare informazioni utili, statistiche, numeri parlanti, che può utilizzare per analizzare e pianificare le attività presenti e future. Solo così lo studio dentistico può trarre il maggior e miglior profitto.

Vuoi scoprire come avere più immediatezzasemplificazioneorganizzazione, condivisione e più tempo per il tuo lavoro e i tuoi pazienti?