Prenotare il dentista online? Non è mai stato così facile

Prenotare il dentista online? Non è mai stato così facile

ClickDoc è la nuova funzionalità di “Dental Booking” di XDENT. Questa piattaforma cambia il modo in cui i pazienti prenotano gli appuntamenti online con i loro dentisti, migliorando la gestione dell’agenda odontoiatrica. Scopri tutti i vantaggi della nuova soluzione, che può essere utilizzata anche da chi non utilizza alcun gestionale.

27 Aprile 2023 | XDENT Informa, XDENT ti consiglia

Prenotare il dentista online con Clickdoc

Negli ultimi anni, la crescente diffusione delle piattaforme di prenotazione online di visite mediche ha semplificato notevolmente la vita dei pazienti e degli operatori sanitari.

Secondo una ricerca, il 64% degli utenti preferisce prenotare un medico online che farlo per telefono o via e-mail e molti studi odontoiatrici si stanno già adeguando, beneficiando dei vantaggi di questo sistema che permette di prenotare un appuntamento con un dentista in qualsiasi momento, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Software di prenotazioni online per dentisti: i vantaggi per i pazienti

Un sistema che permette di prenotare il dentista online consente ai pazienti di visualizzare l’agenda di tutti i professionisti di uno stesso studio odontoiatrico e prenotare lo slot disponibile del dentista che preferiscono, in base alla disponibilità del medico, o alle proprie necessità, urgenze e impegni.

Questo sistema permette al paziente di organizzare il proprio tempo in maniera più efficiente e prenotare una visita odontoiatrica in qualsiasi momento, senza dover aspettare fino all’orario di apertura dello studio.

Inoltre, il sistema di booking online invia notifiche e promemoria di ogni appuntamento via sms o email, e può consentire ai pazienti di modificare o annullare la prenotazione in autonomia, senza dover contattare lo studio o aspettare una risposta via mail o telefonica.

Sistema di prenotazione del dentista online: i vantaggi per gli studi odontoiatrici

Oltre a semplificare la prenotazione per il paziente, un sistema che permette di prenotare una prestazione odontoiatrica online semplifica notevolmente la gestione dello studio dentistico.

Con questo sistema, infatti, non è più necessario gestire telefonate e mail manualmente: gli appuntamenti possono essere approvati in maniera automatica, con un considerevole risparmio di tempo e una organizzazione più efficiente dell’agenda dello studio.

Inoltre, il sistema di dental booking online consente di tenere traccia delle prenotazioni passate e future e di conoscere fin da subito dettagli del paziente che deve essere trattato. In questo modo, migliora il servizio offerto e il paziente è ancora più soddisfatto perché il dentista può accedere alla sua cartella clinica, al piano di cura e visualizzare eventuali esigenze specifiche.

ClickDoc, la piattaforma di Dental Booking di XDENT

XDENT presenta ClickDoc, la sua piattaforma per dentisti di prenotazione online che cambia il modo in cui i pazienti ottengono i loro appuntamenti.

Il paziente può cercare online lo studio dentistico, oppure se si tratta di un paziente abituale riceve dal proprio dentista un link che gli permette di accedere ad una pagina di prenotazione in cui può visualizzare l’agenda dello studio divisa per dentisti e quindi prenotare il primo slot libero.

Prenotare un appuntamento con un dentista non potrebbe essere più facile!

Il paziente ha poi la possibilità di modificare o cancellare le prenotazioni in autonomia.

Anche per lo studio odontoiatrico ClickDoc rappresenta un considerevole vantaggio: grazie a questa piattaforma, ogni paziente ha la visione completa della disponibilità di ogni dentista dello studio e può prenotare il primo appuntamento libero del suo medico di fiducia o prenotare una visita che meglio si adatta alle sue esigenze.

Lo studio dentistico può facilmente impostare giorni e orari disponibili e approvare gli appuntamenti, proiettando all’esterno un’immagine di efficienza e professionalità. Inoltre, grazie a ClickDoc l’organizzazione dell’agenda di tutto lo studio è molto più efficiente e si aumentano del 50% le opportunità di riempire tutti gli appuntamenti orari disponibili.

ClickDoc è la soluzione integrata con XDENT e pensata anche per quegli studi che hanno un gestionale diverso da XDENT e per gli studi che preferiscono non utilizzare un gestionale ma che vogliono ottimizzare e incrementare le prenotazioni e i pazienti del proprio studio.

Infatti, con questo add-on è possibile:

  • Automatizzare la comunicazione tra il dentista e i pazienti, inviando notifiche e promemoria.
  • Monitorare e analizzare i dati relativi al flusso di clienti e alle prestazioni erogate per migliorare la produttività dello studio.
  • Il dentista può personalizzare gli orari e i giorni di disponibilità.

Ogni dentista può accedere alla propria agenda anche da remoto e controllare gli appuntamenti dai propri dispositivi mobili (smartphone o tablet) anche quando non si trova in studio.

ClickDoc è la soluzione ideale per tutte le tipologie di studio, dal più piccolo e monoprofessionista al più grande e complesso con più medici e altre figure professionali, come gli igienisti.

Perché gestire al meglio l’agenda è una priorità di qualsiasi studio dentistico.

Vuoi ottimizzare e incrementare le prenotazioni e i pazienti del tuo studio? CLICKDOC è la soluzione per te!

Richiedi info e un nostro consulente ti contatterà per fornirti tutti i dettagli
e rispondere alle tue domande.

Presa visione dell'Informativa Privacy, consapevole che il mio consenso è puramente facoltativo, oltre che revocabile in qualsiasi momento, esprimo il consenso al trattamento dei miei dati da parte delle aziende del gruppo CGM Italia, per le finalità di marketing: invio di comunicazioni commerciali/promozionali, tramite modalità automatizzate di contatto (come e-mail, sms o mms) e tradizionali (come telefonate con operatore e posta tradizionale) sui prodotti e servizi o segnalazione di eventi aziendali, rilevazione del grado di soddisfazione della clientela.
Presa visione dell'Informativa Privacy, con la presente acconsento che i miei dati vengano utilizzati dalle aziende del gruppo CGM Italia per l'elaborazione e la risposta alla mia richiesta. Le risposte alle mie domande possono essere inviate per posta o elettronicamente. La mia dichiarazione di consenso è volontaria. Posso ritirare il consenso in qualsiasi momento, inviando un'e-mail a info.italy@cgm.com. Se ritiro il mio consenso non ne deriveranno degli svantaggi. Inoltre, ho ulteriori diritti, che sono descritti di seguito. Ho preso nota delle informazioni riguardanti i miei diritti.

I miei dati verranno archiviati nel data center di CompuGroup Medical e non saranno trasmessi a terzi. Sono stato informato che posso richiedere informazioni sui dati personali memorizzati, in qualsiasi momento. Inoltre ho il diritto di accedere e ottenere una copia di questi dati, rettificare dati imprecisi, ottenere la limitazione o oppormi a tale trattamento, oltre il diritto di cancellare i miei dati.

Inoltre, ho il diritto di sporgere denuncia presso l'autorità responsabile della protezione dei dati, se ritengo che i miei dati personali non vengano elaborati correttamente.

Per tutte le domande riguardanti la protezione dei dati, si prega di contattare il nostro responsabile della protezione dei dati

Data Protection Officer
email: dpo.it@cgm.com
Autorità di Supervisione Responsabile

L'autorità di supervisione responsabile per le società del gruppo CGM Italia è il Garante per la protezione dei dati personali, con sede in Piazza Venezia n. 11, 00187 Roma, email protocollo@gpdp.it , pec protocollo@pec.gpdp.it, centralino (+39) 06.696771

Immagini diagnostiche in Odontoiatria: ecco come con certificazione MDR

Immagini diagnostiche in Odontoiatria: ecco come con certificazione MDR

Ti sei mai chiesto se la tua gestione delle immagini possa essere migliorata ma soprattutto se gli strumenti che utilizzi sono in linea con il nuovo Regolamento Europeo MDR (Medical Devices Regulation) 2017/745?

14 Marzo 2023 | XDENT Informa, XDENT ti consiglia

In campo odontoiatrico, l’imaging dentale svolge un ruolo fondamentale nella definizione del quadro diagnostico dentale di un paziente. La tendenza alla digitalizzazione delle immagini e radiografie odontoiatriche offre molti vantaggi nella gestione ordinaria e pratica delle attività dello studio dentistico. Tuttavia, la gestione delle immagini diagnostiche può essere impegnativa per un dentista e per il suo staff che devono occuparsi di una grande quantità di immagini per i propri pazienti, oltre naturalmente alle altre attività collaterali e non.

Come gestire al meglio le immagini diagnostiche odontoiatriche?

Negli ultimi anni nel campo della gestione delle immagini diagnostiche odontoiatriche la tendenza è quella alla digitalizzazione (leggi anche l’approfondimento sulla dematerializzazione dei documenti). Si abbandonano i classici supporti fisici sempre più a favore di supporti non “tangibili” ma sicuramente più efficienti e altresì convenienti dal punto di vista dei costi e degli spazi di archiviazione. La tecnologia oggi è infatti in grado di fornire soluzioni innovative e in linea con le attuali normative.

CGM X-RAY: la soluzione alla gestione delle immagini diagnostiche

CGM X-RAY è il modulo del software gestionale per dentisti XDENT che offre una soluzione completa e certificata MDR per la gestione delle immagini diagnostiche. Integrando qualsiasi dispositivo di diagnostica per immagini 2D/3D, semplifica l’acquisizione delle immagini radiografiche e garantisce l’elaborazione e la conservazione sicura delle immagini. Questa soluzione è progettata come applicazione nativa sia su macOS che su Windows e garantisce immediatezza, facilità d’uso e un archivio immagini sempre accessibile.

L’unico prodotto sul mercato con certificazione MDR

L’aderenza e la certificazione MDR è un elemento davvero da non sottovalutare per il dentista.

Come ben sappiamo, in ambito medico, il nuovo quadro normativo europeo nasce dall’esigenza di migliorare la sicurezza dei pazienti e creare contemporaneamente un quadro legislativo sostenibile, propizio all’innovazione, come ha più volte confermato il Ministero della Salute.

Il nuovo Regolamento Europeo MDR (Medical Devices Regulation) 2017/745, entrato definitivamente in vigore lo scorso maggio 2021, risulta essere infatti imprescindibile per la commercializzazione degli strumenti medici. Solo in questo modo il dottore, e nel nostro caso il dentista, può prendere con certezza decisioni cliniche, per la sua sicurezza e quella dei suoi pazienti.

Per questo XDENT, con la soluzione CGM X-RAY certificato MDR è il primo gestionale sul mercato a offrire al dentista uno strumento di visualizzazione delle immagini diagnostiche perfettamente conforme alla legge.

Vantaggi della soluzione CGM X-RAY certificata MDR

Sviluppato per rispondere alle esigenze quotidiane del moderno studio odontoiatrico, la soluzione certificata MDR di XDENT offre molti vantaggi per la gestione delle immagini diagnostiche nel moderno studio dentistico, tra cui:

  • Strumento unico per l’acquisizione di tutte le lastrine, OPT, tele e volumi 3D, compatibile sia su macOS che su Windows.
  • Archivio digitale unico in formato non proprietario dove salvare in sicurezza tutte le immagini diagnostiche dei pazienti.
  • Procedure standard per la gestione delle immagini diagnostiche con la possibilità di raccogliere e processare grossi volumi di dati radiologici nello standard DICOM.
  • Integrazione della gestione delle immagini con il software gestionale di studio evitando duplicazioni ed errori sui dati.
  • Principali strumenti in uso nella pratica odontoiatrica, tra cui luminosità, contrasto, CLUT, etc.

La soluzione CGM X-RAY certificata MDR è l’unico prodotto sul mercato conforme alla normativa MDR e offre al dentista uno strumento di visualizzazione delle immagini diagnostiche perfettamente conforme alla legge. Inoltre, permette la lettura dell’immagine in scala 1:1, le misurazioni, l’acquisizione dei dati di scansione della lastra e tutte le funzionalità dedicate al mondo odontoiatrico per una migliore disponibilità, integrità e sicurezza delle immagini diagnostiche.

In conclusione, la soluzione CGM X-RAY certificata MDR di XDENT offre una soluzione innovativa e in linea ai più alti standard lavorativi e normativi.

Richiedi info ed entra anche tu nella rivoluzione delle

immagini diagnostiche odontoiatriche

Un nostro consulente ti contatterà per fornirti tutti i dettagli
e rispondere alle tue domande.

Presa visione dell'Informativa Privacy, consapevole che il mio consenso è puramente facoltativo, oltre che revocabile in qualsiasi momento, esprimo il consenso al trattamento dei miei dati da parte delle aziende del gruppo CGM Italia, per le finalità di marketing: invio di comunicazioni commerciali/promozionali, tramite modalità automatizzate di contatto (come e-mail, sms o mms) e tradizionali (come telefonate con operatore e posta tradizionale) sui prodotti e servizi o segnalazione di eventi aziendali, rilevazione del grado di soddisfazione della clientela.
Presa visione dell'Informativa Privacy, con la presente acconsento che i miei dati vengano utilizzati dalle aziende del gruppo CGM Italia per l'elaborazione e la risposta alla mia richiesta. Le risposte alle mie domande possono essere inviate per posta o elettronicamente. La mia dichiarazione di consenso è volontaria. Posso ritirare il consenso in qualsiasi momento, inviando un'e-mail a info.italy@cgm.com. Se ritiro il mio consenso non ne deriveranno degli svantaggi. Inoltre, ho ulteriori diritti, che sono descritti di seguito. Ho preso nota delle informazioni riguardanti i miei diritti.

I miei dati verranno archiviati nel data center di CompuGroup Medical e non saranno trasmessi a terzi. Sono stato informato che posso richiedere informazioni sui dati personali memorizzati, in qualsiasi momento. Inoltre ho il diritto di accedere e ottenere una copia di questi dati, rettificare dati imprecisi, ottenere la limitazione o oppormi a tale trattamento, oltre il diritto di cancellare i miei dati.

Inoltre, ho il diritto di sporgere denuncia presso l'autorità responsabile della protezione dei dati, se ritengo che i miei dati personali non vengano elaborati correttamente.

Per tutte le domande riguardanti la protezione dei dati, si prega di contattare il nostro responsabile della protezione dei dati

Data Protection Officer
email: dpo.it@cgm.com
Autorità di Supervisione Responsabile

L'autorità di supervisione responsabile per le società del gruppo CGM Italia è il Garante per la protezione dei dati personali, con sede in Piazza Venezia n. 11, 00187 Roma, email protocollo@gpdp.it , pec protocollo@pec.gpdp.it, centralino (+39) 06.696771

Dematerializzazione documenti: quanto risparmia uno studio dentistico?

Dematerializzazione documenti: quanto risparmia uno studio dentistico?

Dematerializzare i documenti cartacei e gestire i dati dei pazienti in modo digitale permette agli studi dentistici di offrire un servizio migliore e, contemporaneamente, ridurre i costi di gestione. Ma fino a quanto si può risparmiare? E quali strumenti si possono utilizzare? Vediamolo nel dettaglio.

21 Febbraio 2023 | XDENT Informa, XDENT ti consiglia

Gli studi dentistici sono sempre alla ricerca di soluzioni innovative che permettano di aumentare la qualità del servizio offerto al paziente, migliorando l’efficienza dei processi e ottimizzando i costi di gestione delle attività dello studio.

Come risparmiare fino 4.000€ offrendo un servizio migliore ai pazienti

In questo senso, la dematerializzazione dei documenti cartacei, associata alla digitalizzazione degli archivi, è una soluzione molto interessante: oltre a rendere più agile il servizio e aumentare la sicurezza dei dati del paziente, il risparmio economico può essere notevole (soprattutto per un piccolo studio).

Che cosa si intende con dematerializzazione dei documenti?

La dematerializzazione è la conversione di documenti, processi e attività da una forma materiale a una digitale. Il processo di dematerializzazione permette di ridurre o eliminare completamente la necessità di supporti cartacei e archivi fisici. Il vantaggio? Una gestione documentale molto più agile. Nel caso di uno studio dentistico, la dematerializzazione si traduce in:

  • registrazione digitale dei pazienti;
  • archiviazione di tutte le informazioni e i documenti in archivi digitali;
  • pianificazione degli appuntamenti e gestione delle prenotazioni attraverso un sistema digitale;
  • la possibilità per i professionisti dello studio di collaborare tra loro, condividendo informazioni sul trattamento dei pazienti in tempo reale e senza la necessità di scambiare materiale cartaceo;
  • firme digitali sicure e a norma di legge sui documenti di trattamento e privacy.

Uno studio dentistico che dematerializza agilizza i flussi documentali, ottimizza le sue risorse e fa risparmiare tempo al personale di studio e ai pazienti.

Dematerializzare documenti e processi: una questione (anche) economica

La gestione dei documenti cartacei può rappresentare una sfida logistica costosa per uno studio dentistico. La carta viene utilizzata per:

  • registrare i pazienti;
  • consegnare preventivi;
  • redigere le schede di anamnesi;
  • compilare le prescrizioni dei farmaci;
  • rilasciare al paziente un promemoria dei prossimi appuntamenti; 
  • emettere fatture; ecc…

La digitalizzazione dei documenti e l’archiviazione elettronica a norma di legge permettono di realizzare tutte queste attività in modo facile e veloce, abbattendo diverse voci di costo.

Quanto costa stampare e archiviare documenti cartacei?

Abbiamo realizzato alcuni calcoli per vedere se è realmente conveniente per un’attività come uno studio dentistico dire addio alla carta e all’archiviazione dei documenti su supporti fisici per abbracciare la dematerializzazione. L’uso di documenti cartacei prevede tre tipi di costi che vediamo nello specifico.

I costi di stampa

Per poter stampare è imprescindibile acquistare toner, tamburi, carta e raccoglitori; a questa spesa va aggiunto il costo dell’elettricità e della manutenzione delle stampanti. Queste voci concorrono al costo di stampa, che possiamo stimare intorno a €0,35/pagina.

I costi di archiviazione

I documenti stampati devono poi essere archiviati, operazione che ha costi diretti e indiretti. Tra i primi:

  • acquisto della struttura per l’archiviazione della carta (scaffali, armadi, cassettiere, sistemi di sicurezza): circa €0,03/pagina;
  • costo annuo di uno spazio adibito ad archivio: circa 100 €/mq. Se ogni metro lineare ha 5 scaffali su ognuno dei quali si trovano 10 faldoni con circa 300 fogli l’uno, ogni metro quadro contiene 15.000 fogli. Possiamo quindi stimare un costo di archiviazione di €0,007/pagina;

I costi indiretti del processo di archiviazione sono, invece, quelli legati alla produttività. Per calcolarli abbiamo stimato che archiviare un foglio cartaceo richiede circa 2 minuti (protocollo, individuazione cartella, foratura, ecc.).

Se su uno stipendio medio mensile di €1.300, il costo aziendale annuo di un impiegato è di circa €30.000, considerando 200 giorni lavorativi si ottiene un costo al minuto di €0,32. Il processo di archiviazione ha quindi un costo di €0,65/pagina.

Il costo totale del processo di archiviazione per pagina sarà quindi di €0,69 (0,03 + 0,007 + 0,65). Ipotizzando la stampa e l’archiviazione di 5.000 pagine all’anno, uno studio dentistico spende: €0,35/pagina (costo di stampa) + €0,69/pagina (costo di archiviazione) = €1,04/pagina. Il costo annuale sarà = €1,04 * 5.000 = €5.200

I costi di ricerca dei documenti cartacei

Se i documenti sono stampati su carta, significa che lo studio utilizza anche un archivio fisico per conservare tutto il materiale informativo che produce. Questo implica che ogni volta che è necessario consultare la cartella clinica di un paziente si deve realizzare una ricerca manuale all’interno dell’archivio.

Quanto costa ad uno studio odontoiatrico questo processo?

Il tempo necessario per realizzare una ricerca in un archivio si aggira intorno ai 4 minuti (ovvero: raggiungere l’archivio, cercare il documento richiesto, fotocopiarlo e reinserirlo al suo posto). Moltiplicando questo tempo per il costo di produttività visto precedentemente otteniamo che il costo di una ricerca è = 4 x 0,32 = €1,28.

Considerando una percentuale (in difetto) di movimentazione annuale pari al 5% su un archivio di 10 anni, possiamo stabilire che le pagine movimentate in un anno saranno (5.000*10)*5% = 2.500. Questo porta a un costo di ricerca annuale pari a €3.200. Uno studio dentistico che usa documenti cartacei e archivi fisici spende quindi €8.400 all’anno.

Le alternative: firma elettronica e un software gestionale per dentisti     

Uno studio dentistico può abbattere tutti i costi legati all’utilizzo della carta passando al formato digitale. Il passaggio è facile da realizzare con un software gestionale per dentisti, che integra soluzioni ad hoc per dematerializzare in modo sicuro e nel rispetto delle disposizioni di legge i principali processi dello studio.

La firma grafometrica è una di queste soluzioni: si tratta di una tecnologia con pieno valore legale che sostituisce la firma classica su carta con una Firma Elettronica Avanzata (FEA), realizzata con una penna ottica su un supporto digitale.

Schede di anamnesi, consensi clinici, preventivi, trattamenti, fatture e tutti i documenti di studio possono essere sottoscritti utilizzando una comoda tavoletta grafometrica precisa e facile da usare. L’acquisizione della firma è immediata e sicura, tutti i documenti informatici firmati sono conservati a norma di legge e archiviati nella cartella del paziente di riferimento.

Quanto costa la firma grafometrica?

Il costo del servizio di firma grafometrica con conservazione a norma di XDent per 5.000 pagine è di €0,07/pagina, ovvero €348/anno.

Il tempo impiegato dal personale di studio per realizzare il processo di firma è di circa 30 secondi a documento, che per 5.000 pagine è pari a €800/anno.

Il costo totale per uno studio dentistico che utilizza la firma grafometrica è quindi di €1.148/anno.

Quanto si risparmia rispetto ai documenti cartacei?

Recuperiamo i nostri calcoli riguardo ai costi di stampa e archiviazione dei documenti cartacei per confrontarli con le stime di costo di un sistema digitale per la gestione di tutti i documenti dei pazienti:

  • costo di documenti cartacei (stampa+archiviazione) per 5.000 pagine: €5.200/anno;
  • costo del servizio di firma grafometrica con conservazione digitale a norma di XDent per 5.000 pagine: €1.148/anno.

Il risparmio annuo di uno studio dentistico per stampare e archiviare documenti è di circa €4.000 euro.

Inseriamo anche il costo delle attività di ricerca:

  • con archivio cartaceo: €8.400
  • con archivio con firma digitale e conservazione a norma di legge: €1.950.

Il risparmio annuo di uno studio dentistico per stampare, archiviare e ricercare documenti è di circa €6.450 euro.

Dematerializzazione: il primo passo verso una nuova era

Gli strumenti per la dematerializzazione sono in continua evoluzione e permettono di ridurre la quantità di materiale fisico necessario alla maggior parte delle attività quotidiane di uno studio dentistico, rendendo più efficienti, redditizi e sostenibili i processi.

Per uno studio dentistico, la dematerializzazione dei documenti è una sfida ma anche una soluzione che offre vantaggi tangibili in termini di costi e un miglioramento evidente della qualità del servizio offerto ai pazienti.

In una prospettiva più ampia, che include il contesto sociale ed economico in cui è inserito lo studio dentistico, la dematerializzazione e la digitalizzazione sono un primo, fondamentale passo verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato.

Richiedi info su come risparmiare digitalizzando il tuo studio

Un nostro consulente ti contatterà per fornirti tutti i dettagli
e rispondere alle tue domande.

Presa visione dell'Informativa Privacy, consapevole che il mio consenso è puramente facoltativo, oltre che revocabile in qualsiasi momento, esprimo il consenso al trattamento dei miei dati da parte delle aziende del gruppo CGM Italia, per le finalità di marketing: invio di comunicazioni commerciali/promozionali, tramite modalità automatizzate di contatto (come e-mail, sms o mms) e tradizionali (come telefonate con operatore e posta tradizionale) sui prodotti e servizi o segnalazione di eventi aziendali, rilevazione del grado di soddisfazione della clientela.
Presa visione dell'Informativa Privacy, con la presente acconsento che i miei dati vengano utilizzati dalle aziende del gruppo CGM Italia per l'elaborazione e la risposta alla mia richiesta. Le risposte alle mie domande possono essere inviate per posta o elettronicamente. La mia dichiarazione di consenso è volontaria. Posso ritirare il consenso in qualsiasi momento, inviando un'e-mail a info.italy@cgm.com. Se ritiro il mio consenso non ne deriveranno degli svantaggi. Inoltre, ho ulteriori diritti, che sono descritti di seguito. Ho preso nota delle informazioni riguardanti i miei diritti.

I miei dati verranno archiviati nel data center di CompuGroup Medical e non saranno trasmessi a terzi. Sono stato informato che posso richiedere informazioni sui dati personali memorizzati, in qualsiasi momento. Inoltre ho il diritto di accedere e ottenere una copia di questi dati, rettificare dati imprecisi, ottenere la limitazione o oppormi a tale trattamento, oltre il diritto di cancellare i miei dati.

Inoltre, ho il diritto di sporgere denuncia presso l'autorità responsabile della protezione dei dati, se ritengo che i miei dati personali non vengano elaborati correttamente.

Per tutte le domande riguardanti la protezione dei dati, si prega di contattare il nostro responsabile della protezione dei dati

Data Protection Officer
email: dpo.it@cgm.com
Autorità di Supervisione Responsabile

L'autorità di supervisione responsabile per le società del gruppo CGM Italia è il Garante per la protezione dei dati personali, con sede in Piazza Venezia n. 11, 00187 Roma, email protocollo@gpdp.it , pec protocollo@pec.gpdp.it, centralino (+39) 06.696771

Gestione magazzino nello studio dentistico, i consigli per ottimizzarlo

Gestione magazzino nello studio dentistico, i consigli per ottimizzarlo

Il magazzino non è solo il luogo per contenere scorte di prodotti e beni di consumo necessari per l’attività dello studio dentistico. È un sistema organizzativo da gestire in maniera formalizzata e consapevole, meglio se con l’aiuto di un software gestionale davvero innovativo.

14 Novembre 2022 | XDENT Informa, XDENT ti consiglia

gestione magazzino nello studio dentistico

Assicurare le giuste attenzioni e cura ai pazienti è solo una, seppur la principale, delle incombenze di qualsiasi studio dentistico. A questa se ne aggiungono altre che spesso restano in ombra, perché erroneamente sottovalutate. Tra queste vi è proprio la gestione magazzino.

Al di là dell’immaginario comune, il magazzino non è solo il luogo in cui vengono accantonate scorte di prodotti e beni di consumo necessari per l’attività dello studio. Il magazzino è un sistema organizzativo da gestire in maniera formalizzata e consapevole, finalizzata a evitare gli sprechi, contenere le spese e lavorare in maniera serena, senza il timore di essere a corto di materiali, in ogni fase dell’attività sanitaria.

Quantità e tracciabilità fondamentali per la gestione magazzino

Il primo punto sul quale focalizzarsi è senz’altro la definizione della quantità dei materiali. È bene porsi alcune domande: qual è la quantità minima da mantenere in giacenza? Come monitorare che non si scenda sotto la soglia di sicurezza? Come tracciare costantemente la scadenza dei prodotti? Come evitare acquisti eccessivi che vanno ad accumularsi?

E ancora: come rintracciare rapidamente il prodotto che ci serve in mezzo a tanti altri? Quanto influisce l’assenza di un farmaco o di un prodotto di consumo sull’erogazione delle prestazioni?

Sono tutte domande alle quali è possibile dare una risposta se si utilizzano facili accorgimenti e soprattutto ci si lascia guidare dalla tecnologia.

Alcune regole da seguire per un magazzino davvero funzionante

  • La prima cosa da fare è individuare tra il personale dello studio dentistico una figura responsabile del magazzino che si faccia carico di verificare le scorte presenti, proponga gli acquisti in base alle attività programmate, monitori costantemente le scadenze dei prodotti in maniera da evitare gli sprechi, tenga fisicamente in ordine il magazzino così da essere in grado di individuare immediatamente il prodotto.
  • Cercare di mantenere il magazzino al minimo delle scorte è un’altra buona regola, meglio se predisponendo protocolli soprattutto per quegli articoli di uso quotidiano (guanti, salviette, bicchieri). L’ansia da approvvigionamento, inizialmente, non sarà facilissima da gestire ma i risultati in termini economici e di spazio saranno tali da convincervi che non ha molto senso riempire lo studio di quantitativi esagerati.
  • Puntare all’essenzialità. Un magazzino essenziale è più facile da gestire, richiede meno tempo, minore spazio e sicuramente sarà più ordinato e con impatto economico ridotto. Le risorse finanziarie utilizzate per acquistare merce a bassa rotazione, infatti, vengono di fatto immobilizzate per un lungo periodo senza alcun vantaggio. Inoltre, la giacenza di molto materiale moltiplica il rischio di deperimento e ritrovandosi con prodotti ormai andati in obsolescenza solo perché lo si ha a disposizione e lo si è già pagato.
  • Scegliere i giusti fornitori, magari quelli che consegnano rapidamente, meglio se nel giro di 24 ore e che offrono un servizio di tracciabilità della merce così da poter organizzare la tempistica del lavoro. Le spese di spedizione devono essere ridotte al minimo, la scelta dei prodotti effettuabile online, l’accettazione e l’evasione degli ordini contestuali.

Gestione magazzino efficiente grazie alla tecnologia

Fermo restando che la redazione di un protocollo potrebbe essere di grande aiuto, il ciclo da seguire per mantenere tutto in ordine deve essere strutturato con azioni metodiche che, alla fine, diventeranno pressoché meccaniche rendendo la gestione del magazzino molto rapida.

Ogni singola operazione, dal carico/scarico della merce, al caricamento di prezzi e scadenze, alla collocazione in scaffale, può essere molto complessa. Tutto cambia se si utilizza un software gestionale innovativo come XDENT che oltre a comprimere il tempo di azione azzera la possibilità di errore.

Il modulo magazzino di XDENT

Programmi evoluti come il modulo magazzino di XDENT sono in grado di registrare tutto ciò che esce ed entra in magazzino, anche attraverso l’ausilio di un lettore ottico di codici a barre presenti sulle confezioni. Basta un click per interrogare il software, monitorare le giacenze, conoscere le scadenze e, dialogando anche con l’area clinica e il modulo di fatturazione elettronica Fattura Semplice, è in grado di scaricare automaticamente il materiale consumabile nel momento in cui viene utilizzato, permettendo automaticamente l’emissione della relativa documentazione.

Come sempre, il fattore umano è decisivo, ma, se aiutato da strumenti digitali, riesce a dare il meglio di sé nella gestione dello studio dentistico.

Vuoi conoscere tutte le funzionalità e i vantaggi di una innovativa gestione magazzino grazie a XDENT?

RICHIEDI INFO

Mese della Cybersecurity: 5 consigli per proteggersi dagli attacchi informatici

Mese della Cybersecurity: 5 consigli per proteggersi dagli attacchi informatici

Gli attacchi informatici sono in continua crescita (+10%) rispetto all’anno precedente, con conseguenze sempre più gravi. Anche il settore sanitario è costantemente sotto attacco a più livelli. Difendersi è possibile! Ecco i consigli di XDENT.

21 Ottobre 2022 | XDENT Informa, XDENT ti consiglia

Mese Cybersecurity

Nell’era della digitalizzazione che stiamo pienamente vivendo il vero “oro” o merce di scambio sono i dati, diventati ormai preziosi per enti, aziende, singoli e anche per gli studi dentistici. Per questo la perdita di dati in molti casi può costituire un vero danno con ripercussioni economiche e talvolta anche legali; una situazione, quindi da evitare assolutamente con l’adozione di comportamenti virtuosi ed giusti sistemi di sicurezza.

Al fine di aumentare la consapevolezza sulla sicurezza informatica, ottobre è il mese dedicato alla Cybersecurity in tutta l’Unione Europea (Ecsm): a sancirlo ormai da dieci anni è proprio l’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA) che ogni anno attiva campagne di sensibilizzazione in merito alle minacce informatiche, fornendo a cittadini e organizzazioni informazioni su come proteggersi al meglio. Per questo 2022 l’Agenzia ha scelto di focalizzarsi sui temi dei ransomware e phishing, soprattutto alla luce del moltiplicarsi di minacce informatiche di questo tipo a più livelli.

Vecchie e nuove minacce informatiche

Secondo il report Clusit 2022, gli attacchi informatici sono in continua crescita (+10%) rispetto all’anno precedente, con conseguenze sempre più gravi. I cyber criminali stanno colpendo obiettivi sempre più specifici, soprattutto legati a settori di pubblica utilità: al primo posto troviamo gli obiettivi governativi e militari, con il 15% degli attacchi totali, seguito dal settore informatico, colpito nel 14% dei casi; subito dopo il settore della sanità, che rappresenta il 13% del totale degli obiettivi colpiti, in crescita del 24,8% rispetto ai dodici mesi precedenti. Infine, si posizionano gli obiettivi multipli e il settore dell’istruzione rispettivamente con il 13 e 9 % dei casi.

Non dobbiamo però pensare che questi attacchi avvengano solo a livello di grandi organizzazioni e che non possano colpire i singoli nella loro quotidianità. Il phishing e il ransomware rappresentano due fra le tecniche più diffuse per sferrare cyber attacchi: basta una sola e-mail ben mascherata e costruita per poter facilmente trarre in inganno, oppure un malvertising, cioè un annuncio pubblicitario malevolo, per permettere l’accesso inconsapevole ai propri dati riservati che vengono criptati ed essere così sotto attacco. O nel peggiore dei casi essere vittime di veri e propri ricatti in cui è richiesto un riscatto in denaro semplicemente per riappropriarsi dei dati.

Cybersecurity, 5 consigli per proteggersi

Anche nel campo degli attacchi informatici “prevenire è sempre meglio che curare”: con questo vogliamo dire che sicuramente non è possibile prevedere un attacco informatico, ma si possono adottare strumenti adeguati e una serie di comportamenti che possono aiutare anche gli studi dentistici a difendersi da tali minacce.

Ecco, quindi, 5 semplici consigli che qualsiasi studio dentistico, dal più piccolo al più grande può e deve secondo noi seguire:

  • Fondamentale è dotarsi di sistemi di sicurezza a più livelli che possano fermare qualsiasi attacco o intromissione esterna, ma anche monitorare le attività della rete dello studio dentistico per rilevare subito quelle sospette, oltre all’adozione di protocolli di sicurezza, ad esempio per la condivisione di dati e file.
  • Legato al punto precedente è senza dubbio l’informazione e la formazione del personale di studio rispetto alle varie minacce: conoscere come una di queste può presentarsi, semplicemente saper riconoscere una e-mail sospetta è sicuramente uno dei primi passi di autodifesa.
  • Mantenere sempre aggiornati i sistemi operativi e i software utilizzati, scaricando e installando tutte le patch per prevenire errori, blocchi e intromissioni esterne (in questo XDENT è sempre al passo con le ultime normative e sistemi di protezione).
  • Adottare password complesse e diversificate e metodi di autenticazione forte per evitare il furto di credenziali e consentire l’accesso alle proprie informazioni. Dimenticate le password “123456789”, meglio ragionarci qualche secondo in più e trovare una parola chiave che sia davvero sicura.
  • Proteggere i propri dati eseguendo periodicamente backup dei dati in modo sistematico ma soprattutto dotarsi di sistemi di archiviazione e protezione dei backup: solo in questo modo si può garantirne la correttezza e l’efficacia. Anche in questo XDENT ha la soluzione per tutti.

L’importanza del backup dati: la soluzione di XDENT

XBACKUP è la soluzione di XDENT che mette a disposizione dello studio dentistico uno spazio per archiviare automaticamente e in forma crittografata i tuoi dati presso un server remoto, con tecniche incrementali che trasferiscono solo quelli modificati o aggiunti in automatico, senza che tu debba fare nulla.

Quali sono i vantaggi di XBACKUP?

  • Copie di sicurezza salvate in luoghi differenti e sicuri rispetto agli originali;
  • Dati archiviati in modo sicuro con algoritmi simili a quelli usati in banca;
  • Attivazione con la frequenza desiderata e automatizzata, senza operatore;
  • Nessun obbligo di stop del sistema e delle attività di studio;
  • Bilanciamento del carico dati tenendo conto della banda internet disponibile.

Grazie al pannello di controllo puoi decidere tu l’ora e i giorni preferiti in cui il sistema effettuerà le copie di sicurezza dei tuoi dati in modo automatico; inoltre potrai analizzare il tuo spazio di archiviazione remoto e le operazioni effettuate. Riceverai infine delle notifiche che ti segnalano eventuali errori durante le operazioni di trasferimento.

Difenditi e metti al sicuro i tuoi dati, con XDENT e XBACKUP puoi farlo!

Agenda studio dentistico, ecco come gestirla al meglio

Agenda studio dentistico, ecco come gestirla al meglio

Una buona gestione dell’agenda del dentista può avere effetti positivi non solo sull’organizzazione man anche sulla contabilità dello studio e qualità del servizio al paziente.

29 Settembre 2022 | XDENT Informa, XDENT ti consiglia

Agenda studio dentistico

La gestione del tempo e delle risorse è un aspetto fondamentale in qualunque attività commerciale. Nel caso di uno studio dentistico, gestire nel modo più efficiente possibile gli appuntamenti e il personale significa ottimizzare i flussi dei pazienti e, di conseguenza, poter aumentare il numero delle prestazioni. Una buona gestione dell’agenda del dentista avrà, quindi, effetti positivi sulla contabilità dello studio, oltre a fornire un servizio di miglior qualità al paziente.

Come gestire gli appuntamenti di uno studio dentistico: i vantaggi delle agende digitali

Sono pochi i medici che al giorno d’oggi continuano a segnare i loro appuntamenti sulla classica agenda cartacea. Questa soluzione è infatti poco pratica anche nel caso di studi medio-piccoli, che devono organizzare gli interventi di più di due dentisti e gestire le richieste di pazienti che arrivano da più canali: telefono, sito web, e-mail, social media, ecc.

Le agende cartacee sono state sostituite da metodi di gestione molto più efficienti, come i software di gestione degli appuntamenti digitali (gestionali).

Un’agenda odontoiatrica digitale ha diversi vantaggi:

  • è disponibile in qualunque momento e luogo, su qualunque dispositivo (desktop e mobile);
  • è molto più versatile di un’agenda cartacea perché gli appuntamenti possono essere modificati istantaneamente, si può assegnare loro un colore a seconda del dentista incaricato, possono essere aggiunte note sul paziente e l’intervento, ecc…
  • un’agenda digitale è condivisa da tutti i membri del team dello studio dentistico.

Qual è il miglior sistema di gestione degli appuntamenti per un dentista?

Online è possibile reperire programmi di tutti i tipi per segnare appuntamenti e gestire prenotazioni, come agende gratuite o con account mensili da poche decine di euro. Ma sono soluzioni realmente efficaci per gestire i flussi di pazienti di uno studio dentistico? La questione è cruciale: la maggior parte di questi programmi non sono agende professionali e non sono stati sviluppati per risolvere le esigenze specifiche di un medico e dei suoi pazienti.

Google Calendar, ad esempio, è un’ottima soluzione per agenzie e manager che vogliono condividere con i loro collaboratori eventi importanti come riunioni di lavoro, incontri con i clienti e poco altro. È un buon primo passo con cui approcciare il mondo dei calendari digitali e delle app per prendere appuntamenti; ma per uno studio dentistico, Google Calendar non è la migliore delle soluzioni: il servizio offerto da Google è, infatti, solo un calendario, niente di più; senza dubbio non può offrire l’accesso a informazioni mediche essenziali per la gestione del paziente.

Gestionale per dentisti e agenda: tutti i vantaggi

È sufficiente un calendario o una semplice agenda digitale per soddisfare tutte le esigenze di uno studio dentistico? Purtroppo no: uno studio odontoiatrico non deve solo fissare gli appuntamenti dei clienti, deve anche controllare che ogni punto di contatto tra lo studio e il paziente sia gestito in modo efficace, limitare gli “appuntamenti bucati” ed evitare le sovrapposizioni.

Gestire l’agenda odontoiatrica attraverso un software gestionale sviluppato per le esigenze specifiche di questo tipo di attività, permette di aumentare il fatturato annuale grazie a una migliore organizzazione del personale e alla considerevole riduzione dei tempi morti. Un altro vantaggio assicurato da sistemi di questo tipo è l’invio al paziente di un reminder dell’appuntamento, via email o come messaggio sul telefonino, per evitare che possa dimenticarsi dell’incontro con il proprio dentista.

Un’agenda condivisa, adatta a qualsiasi tipologia di studio

Il planning dello studio dentistico deve poter essere condiviso con tutti i collaboratori dello studio e accessibile da qualunque dispositivo. In questo modo, ciascun membro del team sa con precisione gli interventi che deve affrontare nel corso della giornata o della settimana, l’orario di inizio e la durata approssimativa dell’operazione, il nome dei collaboratori con cui si interfaccerà, ecc… La questione dell’accessibilità dell’agenda da mobile è ancora più significativa nel caso di uno studio associato in cui operano professionisti che si spostano da uno studio all’altro.

Infine, le migliori soluzioni di gestione degli appuntamenti di uno studio dentistico devono anche permettere di accedere facilmente a tutte le informazioni sul paziente e l’intervento.

Il Planner appuntamenti di XDENT: molto più di una semplice agenda

Ogni studio dentistico, qualunque sia la sua struttura e indipendentemente dal numero di professionisti che impiega, deve essere al passo con i tempi, non solo in quanto alle tecniche e ai materiali che utilizza, ma anche nella gestione degli interventi, dello staff e dei pazienti.

Uno studio ben organizzato non solo trasmette all’esterno l’immagine di un luogo serio e professionale, ma ottimizza nel modo più efficace il personale a disposizione. Questo permette di aumentare il numero degli interventi e, quindi, i benefici dell’attività. XDENT è il software gestionale progettato sulla base delle principali esigenze espresse dai professionisti del settore, ovvero: organizzazione, semplificazione e modernizzazione. Planner appuntamenti di XDENT è un’agenda digitale avanzata, che può essere consultata con facilità da qualsiasi dispositivo (desktop e mobile) e che si adatta perfettamente alle necessità di ogni tipologia di studio.

Oltre a poter gestire gli appuntamenti online, il software di XDENT dispone infatti di funzionalità che si adattano al volume di clienti dello studio, al numero di sedi, di medici e di collaboratori presenti. Il Planner appuntamenti semplifica l’organizzazione dello studio permettendo di inserire, confermare e spostare le prenotazioni in pochi clic.

Ogni intervento viene poi assegnato al medico che risulta disponibile nei giorni e fasce orarie indicate dal paziente o, al contrario, il sistema ricerca nel calendario del dentista del paziente la disponibilità per un nuovo appuntamento. Tutto questo con una sincronizzazione veloce e sicura, una visualizzazione pulita dei dati e una gran facilità di accesso ai richiami e alle notifiche, limitando così gli “appuntamenti bucati”, che costano agli studi dentistici migliaia di euro l’anno.

Agenda studio dentistico, accesso diretto a tutte le informazioni

Ma i vantaggi di Planner appuntamenti di XDENT non si fermano qui: inserendo un appuntamento sull’agenda, tutti i dati relativi alla cartella clinica del paziente, le terapie, i piani di cura, le tempistiche dei trattamenti e perfino la situazione contabile, sono immediatamente disponibili: basta un clic per ottenere l’informazione desiderata.

XDENT mette a disposizione dei dentisti e dei loro pazienti anche la App XINFO, basata sulle migliori tecnologie per smartphone. L’App non solo permette di gestire gli appuntamenti da mobile, inviando notifiche push e confermando una visita in tempo reale, ma semplifica la comunicazione studio-paziente, migliorando la customer experience e la fidelizzazione dei clienti.

Il gestionale di XDENT permette al dentista di gestire i propri pazienti fin dal loro primo contatto con lo studio, e poi in ogni momento della relazione paziente-medico. Il planning degli appuntamenti è solo il primo step: l’accoglienza in studio, la compilazione dei consensi e della scheda di anamnesi del paziente sono altri momenti delicati che con XDENT possono essere semplificati.

Scopri come, contattandoci senza impegno: ti mostreremo tutte le funzionalità di XDENT che possono migliorare la gestione del tuo studio dentistico.

Vuoi scoprire da vicino l’agenda per studio dentistico
più evoluta di sempre?

Come semplificare il rapporto con Terzo Pagatore nello studio dentistico

Come semplificare il rapporto con Terzo Pagatore nello studio dentistico

Nello studio odontoiatrico sta assumendo sempre più rilevanza il ruolo del Terzo Pagatore, ma a volte gestire soprattutto gli aspetti più burocratici non è semplice. Ecco quindi alcune dritte per semplificare!

9 Settembre 2022 | XDENT Informa, XDENT ti consiglia

Terzo pagatore e Studio dentistico

In Italia, accanto al Sistema Sanitario Nazionale (SSN) è emerso già da diversi anni un secondo sistema, rappresentato da compagnie assicurative, fondi sanitari, casse e società di mutuo soccorso che svolgono la funzione di “terzo pagatore”.

Il sistema del terzo pagatore prevede che l’assicurazione sanitaria si faccia carico delle spese sanitarie dell’assicurato, al quale viene fatturata solo la somma equivalente alla franchigia e all’aliquota percentuale.

Questo significa che, in cambio di coperture di tipo assicurativo liquidate dai cittadini o dai loro datori di lavoro, le assicurazioni, i fondi integrativi e le altre entità di questa tipologia pagano o rimborsano il prezzo dei servizi e delle prestazioni sanitarie di cui l’assicurato ha usufruito.

Welfare integrativo: che peso ha attualmente?

Grazie a disposizioni fiscali favorevoli, i fondi e le assicurazioni integrative si stanno ritagliando anche in Italia un ruolo istituzionale importante, diventando, di fatto, il secondo pilastro del sistema sanitario, il cosiddetto “welfare integrativo”.

Guardando più nel dettaglio, secondo il 7° Rapporto RBM del Censis sulla Sanità Pubblica, Privata e Intermediata, il 47% della spesa sanitaria privata riguarda l’erogazione di servizi, di cui l’odontoiatria e le visite specialistiche rappresentano il 73,1%.

Dentisti e intermediazione sanitaria

L’ANDI, Associazione nazionale dentisti italiani, ha fatto notare in un’audizione parlamentare che il 96% delle prestazioni odontoiatriche non sono coperte dal Servizio Sanitario Nazionale e che gli italiani pagano con le proprie risorse fino al 90% delle prestazioni dentistiche.

In questo sistema, un 10% delle spese odontoiatriche è mediato da assicurazioni private, con conseguente ruolo di primo piano dei terzi paganti nella contabilità di uno studio dentistico.

Per la categoria dei dentisti, questo potrebbe comportare una serie di impedimenti e difficoltà nella gestione dei rapporti con gli enti terzi paganti in merito alla valutazione delle prestazioni, ma anche possibili ritardi d’incasso dei pagamenti soggetti a intermediazione assicurativa privata.

Il gestionale dello studio dentistico può essere la soluzione al problema

Per semplificare il resoconto all’ente assicurativo, è fondamentale per il dentista tracciare i pagamenti con il terzo pagatore del paziente, ma soprattutto disporre di tecnologie in grado di fornire prove tangibili della necessità di un intervento odontoiatrico.

Parliamo d’immagini e video che mostrano in modo inconfutabile la situazione del paziente e i relativi interventi che, quindi, assolvono alle richieste dei terzi pagatori, così come a quelle di carattere medico-legale.

La soluzione più efficace per un studio dentistico è un software gestionale che permetta, da un lato, di gestire le operazioni di pagamento anche del terzo pagatore, e dall’altro di acquisire e archiviare le immagini diagnostiche dei pazienti. E per questo secondo aspetto XDENT ha la soluzione giusta.

CGM X-RAY è infatti il modulo che semplifica l’acquisizione di immagini diagnostiche da qualsiasi dispositivo e apparecchio radiografico, garantendone l’archiviazione in totale sicurezza, offrendo la possibilità di raccogliere ed elaborare grandi volumi di dati radiologici anche nello standard DICOM.

Telecamere Intraorali, indispensabili con Terzo Pagatore

Le telecamere intraorali sono uno strumento rivoluzionario nel settore dell’odontoiatria perché permette di ottenere immagini e video della bocca del paziente in alta definizione e in tempo reale, svolgendo non solo una funzione diagnostica, ma anche “burocratica”: infatti, in sede di terzo pagatore, consente di raccogliere e presentare prove precise della situazione del paziente e giustificare gli interventi richiesti dal dentista. 

Grazie alle telecamere intraorali:

  • il professionista rileva efficacemente e in modo precoce un ampio spettro di patologie;
  • i flussi di lavoro dello studio dentistico sono ottimizzati;
  • il paziente dispone di immagini chiare per l’analisi medico-assicurativa.

Quest’ultimo punto, in particolare, è fondamentale proprio perché l’ente terzo pagatore richiede una documentazione oggettiva che dimostri la necessità e l’evolversi del percorso clinico utile all’espletamento della pratica, dunque del pagamento.

E le immagini come quelle fornite dalle telecamere intraorali espletano alla perfezione questa funzione. Si tratta di una vera rivoluzione, sia per il professionista sia per i pazienti.

Perché scegliere le Telecamere Intraorali integrate di XDENT?

Le telecamere intraorali sono uno strumento efficiente, economicamente conveniente e soprattutto facile da usare: inquadri, scatti e visualizzi l’immagine.

In particolare le telecamere intraorali di XDENT hanno un grande vantaggio rispetto ad altre soluzioni analoghe: sono le uniche integrate con il software gestionale dello studio dentistico.

In questo modo, il flusso di lavoro del professionista non subisce alterazioni perché non è necessario impiegare un software di importazione di immagini esterno.

Basta aprire la scheda del paziente, cliccare sull’opzione di acquisizione immagine, prendere la telecamera intraorale e scattare la foto (o registrare il video) con gli appositi pulsanti dello strumento.

Le immagini sono subito disponibili e possono essere ripetute o archiviate nella scheda del paziente per future consultazioni.

Conclusione

Da quello che ci mostrano i dati più recenti e i trend registrati negli ultimi anni, il peso delle assicurazioni sanitarie private è destinato a crescere, stimolato dal bisogno dei cittadini di soluzioni più agili che riducano le liste di attesa.

Per salvaguardare la loro attività e offrire sempre il miglior servizio ai propri clienti, i dentisti devono gestire nel modo più efficace possibile i rapporti con gli enti assicurativi terzi pagatori.

Questo può essere fatto con un gestionale avanzato che permetta di ottimizzare le procedure, snellendo anche la burocrazia.

Ancora una volta, XDENT semplifica notevolmente il lavoro del dentista, offrendo soluzioni davvero innovative al servizio del professionista, del suo staff e non solo: gestionale odontoiatrico XDENT migliora l’esperienza clinica per una completa soddisfazione del paziente.

Vuoi saperne di più?

Emergenze dentistiche in estate, cosa può fare lo studio odontoiatrico?

Emergenze dentistiche in estate, cosa può fare lo studio odontoiatrico?

Invitare i pazienti a visite di controllo pre-vacanze o aggiornare orari e recapiti telefonici. Per gestire le emergenza dentistiche estive bastano poche mosse e gli strumenti giusti.

8 Agosto 2022 | XDENT Informa, XDENT ti consiglia

Emergenze dentistiche in estate

Estate si sa è tempo di ferie, di relax al mare o in montagna, ma è altrettanto risaputo che l’imprevisto può essere sempre dietro l’angolo. Che ci si trovi sdraiati sotto un ombrellone o intenti in un’escursione in vetta, quando un mal di denti esplode all’improvviso non c’è vacanza che regga. Che si tratti di un paziente abituale o di un turista in viaggio nella zona dello studio, la priorità è sempre quella di gestire al meglio le emergenze dentistiche in estate. Ma come fare?

Prevenire le emergenze dentistiche estive dei soliti pazienti

Certamente nel periodo prima delle vacanze la prevenzione diventa fondamentale. Il modo migliore per trascorrere le vacanze serenamente è senza dubbio quello di fare una visita di controllo anche di routine dal dentista: è questo il consiglio che tutti i professionisti del dentale danno ogni anno ai propri pazienti.

La tipica frase “ci vediamo prima delle vacanze” può essere una raccomandazione efficace in particolare per chi presenta otturazioni, apparecchi ortodontici, protesi o per chi apparentemente potrebbe non presentare nessuna problematica ma soffre di patologie latenti come la carie.

Affinché un momento di tranquillità e spensieratezza non si trasformi in una piccola tragedia a causa di emergenze dentistiche, è bene fissare degli appuntamenti in studio con buon anticipo e in maniera organizzata. Ma come fare? Come avvisare tutti i tuoi pazienti e organizzare al meglio l’agenda odontoiatrica prima che l’estate spalanchi le porte alle vacanze?

Potresti pensare di far chiamare telefonicamente, dal personale di segreteria, tutti i tuoi pazienti, ad uno ad uno, per fissare appuntamenti tutti insieme e con il rischio di accavallarli o fare confusione. Oppure il moderno studio odontoiatrico può inviare degli SMS di reminder a tutto l’elenco dei pazienti con la possibilità di essere contattati per fissare un appuntamento.

O ancora meglio può inviare ai propri pazienti delle semplici notifiche comodamente sul proprio smartphone e attraverso l’App fissare un appuntamento. Quale App fa tutto questo? Naturalmente XINFO. Per l’organizzazione puntuale degli appuntamenti ci pensa come sempre l’agenda odontoiatrica di XDENT.

Aggiornare gli orari e i recapiti di studio nei vari canali

Altro passaggio fondamentale da fare in vista dell’estate è quello di aggiornare gli orari di studio su tutti i canali che si hanno a disposizione.

Il sito web dello studio dentistico, la scheda di My Google Business, forum a cui si è iscritti o semplicemente la tabella degli orari affissa in bacheca nella sala d’attesa o fuori dallo studio, tutto deve riportare orari aggiornati e disponibilità e recapiti telefonici per essere reperibili in caso di emergenze dentistiche in estate.

È sempre buona cosa comunicare cambiamenti degli orari e reperibilità direttamente ai propri pazienti. Per farlo si possono utilizzare modalità e canali descritti proprio qui sopra per l’invito a visite di controllo pre-vacanze.

Diversi dentisti, inoltre, decidono di garantire i propri servizi anche nel mese di agosto proprio per fronteggiare eventuali emergenze dentistiche estive anche di avventori e turisti occasionali che possono improvvisamente diventare nuovi pazienti. In queste occasioni essere presenti online diventa fondamentale e una semplice ricerca, ad esempio, su Google può farti trovare.

Inoltre, molti dentisti disponibili ad agosto possono essere rintracciati attraverso il numero verde 800.911.202 messo a disposizione dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani – ANDI, oppure navigando sul loro sito.

Gestire anche le emergenze dentistiche estive con XDENT

Nella gestione delle emergenze odontoiatriche, anche estive, un software gestionale innovativo ed efficace può fare davvero la differenza nell’organizzazione delle priorità.

In una situazione in cui all’improvviso potrebbe piombare in studio un paziente palesemente sofferente, ad esempio che presenta un distacco di un’otturazione, oltre alla capacità tutta personale di saper gestire l’emergenza, è necessario la capacità professionale di sapere attuare le giuste procedure e protocolli. E in questo XDENT è di grande aiuto.

Con il gestionale per dentisti XDENT puoi subito gestire appuntamenti improvvisi anche in sovrapposizione ma ben distinti, avere sotto controllo tutte le visite d’emergenza, compilare un’anamnesi puntuale e rapida dei pazienti, compilare o consultare piani di cura esistenti in pochissimi clic e molto altro. Insomma, puoi avere tutto sempre sotto controllo.

Vuoi ottimizzare del 95% le attività
del tuo studio dentistico con XDENT?

Un nostro consulente sarà a tua disposizione per rispondere alle tue domande

Telecamere Intraorali, strumento indispensabile per lo studio dentistico

Telecamere Intraorali, strumento indispensabile per lo studio dentistico

Le Telecamere Intraorali sono uno strumento davvero innovativo e rivoluzionario poiché svolgono una funzione diagnostica, comunicativa, commerciale e per alcuni versi “burocratica” in sede di Terzi Pagatori, con un piccolo investimento. Scopri tutti i vantaggi del loro utilizzo.

8 Luglio 2022 | XDENT ti consiglia

Acquisire immagini e video in tempo reale, ad alta definizione, utilizzando uno strumento facile da maneggiare e utilizzare e senza dover ricorrere ad altri software d’importazione. Impossibile? Assolutamente no! Con le nuove Telecamere Intraorali, uno strumento innovativo integrato nel gestionale XDENT e che, siamo sicuri non possono più mancare all’interno del moderno studio odontoiatrico.

Le Telecamere Intraorali sono uno strumento considerato davvero innovativo e rivoluzionario poiché attraverso l’acquisizione d’immagini reali svolgono una funzione diagnostica, comunicativa, commerciale e per alcuni versi “burocratica” in sede di Terzi Pagatori, con un investimento di gran lunga inferiore agli scanner intraorali. Questi ultimi, infatti, hanno finalità diverse perché sono pressoché impiegati per restituire una scansione in 3d della bocca del paziente e di fatto semplificando la procedura di acquisizione delle impronte dentarie. Un’uno non esclude l’altro, anzi possono coesistere nell’attività clinica dello studio.

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo delle telecamere intraorali?

Utilizzare le telecamere intraorali nel proprio studio significa assicurarsi vantaggi sia per il professionista sia per il paziente. Nel primo caso migliorando i flussi di lavoro, nel secondo migliorando la “patient experience”.

  • Rilevamento efficace e precoce delle patologie – L’uso delle telecamere intraorali consente al dentista di avere una visione completa della salute della bocca del paziente, anche di quelle aree meno più difficilmente visibili. Questo condente una diagnosi precoce che si traduce in una rapida e precisa definizione dei trattamenti, soprattutto in quei casi in cui si ricorre a tecniche più invasive. È evidente, dunque, il vantaggio anche lato paziente.
  • Migliore interazione tra dentista e paziente – Come abbiamo detto le telecamere intraorali e più precisamente le foto e i video con queste acquisiti costituiscono un canale privilegiato di comunicazione nell’interazione dentista-paziente. Sin dal momento della prima visita vi è un maggiore coinvolgimento e vicinanza delle parti. Il paziente non è più oggetto di cure ma diventa soggetto attivo del processo di diagnosi e questo non può rafforzare la fiducia nel professionista. Dal suo canto il dentista, invece, con l’ausilio delle immagini in presa diretta porta a compimento l’azione di prevenzione e “educazione” alle buone pratiche per la salute orale.
  • Documentazione dei casi più obiettiva – Come anticipato l’acquisizione di foto e video consente di monitorare tutte le fasi dei trattamenti, di tenere traccia dei progressi grazie ad una visione comparativa. Questo è un vantaggio che si esprime non esclusivamente nella sfera clinica ma anche in quella che possiamo definire “amministrativa”: attraverso le telecamere intraorali si forniscono elementi tangibili e inconfutabili utili ad assolvere alle richieste di Terzi Pagatori, ma anche a richieste di carattere medico-legale.
  • Non servono capacità fotografiche particolari né grandi investimenti – Tra le peculiarità delle telecamere intraorali vi è proprio la facilità di utilizzo. Inquadrare e scattare, niente di più. Le telecamere intraorali integrate nei gestionali possono essere utilizzate da tutti e da un solo operatore per volta, senza l’aiuto di assistenti grazie anche alla loro leggerezza ed ergonomicità. Un piccolo strumento per un piccolo investimento, infatti molti apparecchi possono essere acquistati con prezzi accessibili a tutti, proprio come quelli proposti da XDENT.

Perché le Telecamere Intraorali di XDENT sono differenti?

Nel mercato attuale le telecamere intraorali di XDENT sono le uniche ad essere perfettamente integrate con il software gestionale. Cosa significa? Avere il grande vantaggio di un flusso di lavoro unico, semplice e integrato. Niente passaggi inutili, nessun software esterno di importazione immagini, nessuna operazione manuale di trascinamento o spostamento dei file.

Semplicemente all’interno della scheda del paziente che stai visitando, con un click apri la schermata di acquisizione, impugni la tua telecamera intraorale scatti foto e registri video utilizzando i pulsanti presenti sullo strumento ed è fatta. Le immagini sono subito disponibili, puoi selezionarle, scartarle o eventualmente rifarle, condividerle con il paziente in presa diretta e naturalmente tenerle sempre nella cartella del paziente. Un flusso di lavoro pulito e semplificato in modo da ottimizzare e migliorare la qualità del tempo di visita trascorso con il paziente.

Le telecamere intraorali integrate in XDENT sono lo strumento che avvicinano dentista e paziente che attraverso le immagini possono finalmente parlare la stessa lingua. 

Se vuoi rivoluzionare il modo di comunicare con i tuoi pazienti XDENT ha la soluzione giusta per te. Scopri e tocca con mano le nuove telecamere intraorali integrate compilando il modulo di richiesta informazioni qui sotto.

Contabilità dello studio dentistico, ecco come migliorarla e semplificarla

Contabilità dello studio dentistico, ecco come migliorarla e semplificarla

Avere una gestione informatizzata della contabilità dello studio dentistico consente di avere sempre il polso della situazione seguendone l’andamento. Ma come renderla semplice, veloce e soprattutto informatizzata? Scoprilo con i consigli di XDENT.

30 Giugno 2022 | XDENT Informa, XDENT ti consiglia

Contabilità dello studio dentistico

Per il dentista è fondamentale avere sotto controllo la contabilità dello studio dentistico. Grazie a questa attività, infatti, il dentista può verificare l’andamento finanziario del proprio business, analizzarne le entrate e le uscite, verificare la situazione contabile di ogni paziente, gestire le scadenze dei pagamenti ai fornitori, così come gli acconti e i saldi versati.

Un odontoiatra che non conosce la situazione economica e finanziaria del proprio studio ne mette a repentaglio la redditività e, a medio-lungo termine, il futuro.

Perché è così importante la contabilità per uno studio dentistico?

La contabilità ha un ruolo chiave nella gestione di qualunque azienda: oltre ad essere obbligatoria per legge, è infatti uno straordinario strumento di controllo dei movimenti economici dello studio dentistico.

Quando si registrano tutte le transazioni economiche, è molto più facile conoscere la situazione reale dell’esercizio e, in base a questo dato, prendere decisioni consapevoli per migliorare la gestione dello studio.

Per essere funzionale, la gestione della contabilità deve essere:

  • ordinata
  • sistematica
  • aggiornata.

Chi gestisce la contabilità di uno studio dentistico?

Nelle strutture odontoiatriche più complesse generalmente è presente un dipartimento interno che si occupa di tutte le questioni relative alle tasse, l’iva, la registrazione delle fatture elettroniche, i pagamenti da ricevere e da effettuare, ecc…

Negli studi dentistici di medie e piccole dimensioni, invece, in genere i dentisti preferiscono affidare la contabilità a un commercialista. Soprattutto negli studi non informatizzati, si tratta di una scelta naturale, anche perché per l’odontoiatra e il suo staff molte volte ridotto significherebbe avere ulteriori incombenze giornaliere, dover consultare registri contabili, compilare e registrare a mano fatture e spese. Insomma meno tempo da dedicare ai pazienti.

Una possibile soluzione sarebbe avere una gestione della contabilità condivisa con il proprio commercialista, in modo da avere il controllo in real-time delle spese che lo studio sta realizzando e del budget rimanente a disposizione. Questo modello di gestione condiviso permette al commercialista di attenzionare aspetti contabili specifici, soprattutto quelli di natura straordinaria, ad esempio in occasione di importanti acquisti o investimenti come macchinari e strutture, o anche monitorare scadenze importanti. Naturalmente questa tipologia di gestione risulterebbe quasi impossibile con strumenti tradizionali, come carta e penna.

Inoltre, la mancanza di una panoramica completa della situazione finanziaria dello studio, disponibile in tempo reale, può dare origine a problemi di gestione più profondi. Per questo motivo, anche nel caso di un piccolo studio, la soluzione migliore è sempre quella di avere una gestione della contabilità con l’ausilio di strumenti adeguati e soprattutto innovativi.

Ma come risolvere il problema della mancanza di tempo per un dentista che già deve occuparsi delle attività di routine dello studio, come ricevere e seguire tutti i pazienti? Con un software gestionale specifico per studi odontoiatrici, che permetta di gestire la contabilità in modo completo, semplice e affidabile.

Il gestionale semplice e trasparente per la contabilità dello studio dentistico

XDENT conosce bene le necessità dei dentisti. Chi gestisce uno studio odontoiatrico deve poter controllare la contabilità e il bilancio in qualsiasi momento, in modo rapido e preciso. Oltre ai conti, deve poter gestire i preventivi e le fatture al cliente, così come i pagamenti ai fornitori.

La compilazione della prima nota è un’altra incombenza chiave.

Alcuni studi odontoiatrici usano software diversi per più attività come revisionare i conti, verificare le scadenze e registrare incassi e pagamenti. Questo complica la faccenda perché le tempistiche dei controlli si dilatano e possono verificarsi incongruenze tra i dati, oltre che ritardi.

La soluzione? Un sistema unico che permetta di gestire tutta la contabilità dello studio dentistico da un solo efficiente software.

XDENT è la risposta alla richiesta di semplificazione e precisione degli odontoiatri.

Questo avanzato software gestionale per studi dentistici permette di:

  • controllare rapidamente la contabilità di uno studio (entrate, costi, spese, flusso di cassa, ecc…),
  • registrare IVA,
  • leggere, integrare ed esportare la prima nota per inviarla al commercialista,
  • creare preventivi e verificarne l’accettazione,
  • accertare la situazione contabile di ogni paziente dello studio,
  • inviare le spese sanitarie al Sistema TS (Tessera Sanitaria),
  • gestire la fatturazione attiva e passiva, anche estera, in modo illimitato,
  • gestire gli acconti e i saldi,
  • adattare i preventivi ai piani di cura, personalizzando modalità e condizioni di pagamento,
  • gestire in modo scrupoloso le relazioni con i fornitori, attraverso lo scadenziario dei pagamenti e il partitario dei fornitori,
  • amministrare con precisione il magazzino.

Perché scegliere XDENT per la tua contabilità se sei un dentista

Ogni dentista vorrebbe concentrarsi soprattutto sui propri pazienti: questo è l’unico modo per offrire un servizio di alta qualità e fidelizzare i clienti.

Purtroppo però, chi ha un’attività in proprio deve anche preoccuparsi di tutta la parte fiscale ed economica dello studio, assicurarsi che i conti siano apposto e che gli oneri fiscali siano sempre rispettati.

L’unico modo per soddisfare entrambe queste esigenze è trovare uno strumento che permetta di gestire in modo semplice e immediato la contabilità e le relazioni di natura economica con clienti e fornitori.

I registri contabili cartacei non sono più una soluzione efficiente: spesso creano problemi al dentista e anche ai commercialisti perché non si trovano, non sono aggiornati o non contengono tutte le informazioni necessarie. Per non parlare dei possibili errori umani nella compilazione delle fatture.

La contabilità di uno studio dentistico richiede, quindi, un gestionale informatico e XDENT è un software affidabile che permette di centralizzare i conti, le spese dello studio e la contabilità relativa al paziente. In questo modo nessun dato è perso e le scadenze sono sempre rispettate, grazie agli appositi alert.

Non solo: la soluzione progettata da XDENT trasmette con un solo clic le spese sanitarie dei pazienti al MEF Sistema TS grazie alla soluzione completa Fattura Semplice. Tutto avviene in modo automatico, a partire dai dati della scheda paziente: non sarà quindi necessario inserire ogni volta i dati del soggetto, i dettagli delle prestazioni, delle fatture e dei pagamenti.

Grazie a XDENT potrai gestire la contabilità del tuo studio autonomamente o migliorare il rapporto con il tuo commercialista, integrando il suo lavoro con la panoramica tempestiva e dettagliata di cui hai bisogno per le tue attività quotidiane.

​​Il software per dentisti di XDENT è un programma multipiattaforma che funziona su Mac, Windows, Linux e Mobile, oltre ad essere disponibile in Cloud.

Su ogni piattaforma garantisce la migliore esperienza d’uso possibile. Sicuro, affidabile e veloce, il gestionale per dentisti di XDENT semplifica i processi operativi, riduce i tempi di lavoro e ottimizza i costi e le risorse dello studio dentistico.

Vuoi ricevere maggiori informazioni sui vantaggi di una contabilità informatizzata, semplificata e veloce grazie a XDENT?