Dopo la PEC arriva lo SPID, cosa cambia per i dentisti?

Dopo la PEC arriva lo SPID, cosa cambia per i dentisti?

Entrato ufficialmente nel linguaggio di uso comune, stiamo ormai prendendo sempre più dimestichezza nell’utilizzo dello SPID che, in alcuni settori, sta sostituendo la tradizione Posta Certificata (PEC) e il PIN. Vediamo come richiederlo e i suoi ambiti di utilizzo.

31 Marzo 2022 | Adempimenti normativi

Dopo la PEC arriva lo SPID, cosa cambia per i dentisti

Lo SPID è una delle iniziative rientranti nel Decreto Semplificazioni (D.L. n.76 del 16 luglio 2020) per dare una maggiore spinta in avanti verso l’innovazione e la sempre crescente digitalizzazione del Paese, in particolare in quei punti di contatto tra cittadini e imprese e Pubblica Amministrazione.

Che cos’è lo Spid?

Si tratta di un acronimo che sta per Sistema Pubblico di Identità Digitale e indica proprio quell’identità digitale che ci consente di avere accesso ad una sempre maggiore gamma di servizi online grazie ad un unico login che riesce altresì a garantire massima privacy e sicurezza sui nostri dati.

Lo SPID si compone di una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, utilizzabile da qualsiasi dispositivo, computer, smartphone e tablet su tutti quei siti o app che riportano chiaramente la possibilità di accesso con SPID. Insomma, una nuova chiave di accesso veloce e sicura di cui ormai non si può fare più a meno.

Come ottenere lo SPID?

Proprio per la sua crescente diffusione e utilizzo in ambiti differenti, ottenere lo SPID è diventata un’operazione semplice. È necessario rivolgersi a uno dei gestori di identità, noti anche come identity provider, accreditati direttamente presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) che attualmente risultano essere 9 in tutto: Aruba PEC SpA, In.Te.S.A. SpA, InfoCert SpA, Lepida ScpA, Namirial SpA, Poste Italiane SpA, Register SpA, Sielte SpA e TI Trust Technologies Srl. Ognuno è libero di scegliere il gestore per ottenere la propria identità digitale, a seconda delle proprie esigenze e soprattutto dei conseguenti utilizzi dello SPID stesso.

Tutte le informazioni sui gestori e sulle modalità di richiesta sono chiaramente riportate sul portale governativo dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), consultabile direttamente a questo link.

Naturalmente prima di attivare lo SPID è necessario assicurarsi di avere a disposizione un documento di riconoscimento italiano in corso di validità, la propria tessera sanitaria, e una e-mail e numero di telefono.

A cambiare, anche a seconda del gestore, possono essere le modalità di riconoscimento dopo la creazione delle credenziali SPID: ad esempio alcuni provider forniscono la possibilità di recarsi di persona presso gli uffici dei gestori, come nel caso di Poste Italiane; altri consentono un riconoscimento completamente online ad esempio via webcam o utilizzando la Carta di Identità Elettronica (CIE).

Dove poter utilizzare lo SPID?

È bene precisare che l’utilizzo dello SPID per il cittadino è gratuito, eventuali costi sono relativi solo alle modalità di attivazione a seconda del provider scelto.

Attraverso lo SPID si può accedere a diversi servizi online relativi alla Pubblica Amministrazione. Tra i primi enti, infatti, a dotarsi di questa nuova chiave di accesso, vi sono sicuramente Inps e Agenzia delle Entrate. Il suo utilizzo, ad esempio, è ormai diventato essenziale per l’accesso a bandi statali e regionali, iniziative di carattere governativo o nell’ambito di accesso agli atti.

Per quanto riguarda la categoria dei dentisti, e più in generale dei medici, lo SPID è utilizzato anche per l’accesso alla maggior parte dei portali relativi agli ordini dei professionali di appartenenza. Un modo per regolamentare ma soprattutto mettere in sicurezza i dati degli iscritti. Per lo stesso motivo anche molte piattaforme per l’acquisizione di crediti formativi ECM stanno promuovendo l’utilizzo dello SPID.

L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), inoltre, rende noto che attraverso la propria identità digitale è possibile accedere ai servizi online dei paesi dell’Unione Europea che hanno aderito al nodo eIDAS italiano e ai servizi di tutte quelle aziende che hanno scelto di dotarsi dello SPID come strumento di autenticazione per l’accesso ai propri servizi.

Le 5 migliori App per una gestione efficiente dello studio dentistico

Le 5 migliori App per una gestione efficiente dello studio dentistico

Migliorare le prestazioni dello studio dentistico anche attraverso delle App è possibile. Oggi i dentisti possono contare su supporto di smartphone e tablet per semplificare le attività e migliorare l’interazione con i pazienti. XDENT ha selezionato per te 5 app per migliorare la gestione dello studio che non puoi non avere!

21 Marzo 2022 | XDENT ti consiglia

Gestire uno studio dentistico può essere una sfida: organizzare gli appuntamenti, comunicare con i pazienti, seguire i piani di trattamento e archiviare le cartelle cliniche sono solo alcune delle tante attività che un dentista e il suo staff devono coordinare quotidianamente.

Un piccolo errore o una gestione caotica dei tempi dello studio possono comprometterne la produttività e, in alcuni casi, la credibilità.

Fortunatamente, oggi i dentisti possono contare sul supporto di device intelligenti e applicazioni che semplificano la gestione di molte attività dello studio dentistico, comprese le relazioni con i pazienti e il cosiddetto marketing odontoiatrico, fondamentale per fidelizzare i propri clienti.

Quali sono le migliori app per la gestione dello studio dentistico?

Abbiamo cercato di rispondere a questa domanda esaminando l’offerta più aggiornata di applicazioni disponibili per dispositivi iOS e Android.

Se sei un odontoiatra, ti basterà disporre di un tablet o di uno smartphone per scaricare le app che abbiamo selezionato e realizzare in modo più efficiente le tue attività di routine.

Vediamo quindi le 5 app che migliorano la gestione di uno studio dentistico e le relative attività che permettono di svolgere anche in mobilità.

1. Un’app medica per la consultazione di farmaci: Lexicomp

Per un dentista è importante consultare rapidamente fonti affidabili sui farmaci e le loro interazioni.

Lexicomp è una delle risorse più attendibili del settore e, tra i vari database, dispone di uno sui farmaci odontoiatrici: Dental Lexi-Drugs. Qui è possibile esaminare le precauzioni per gli anestetici locali/vasocostrittori, approfondire gli effetti del trattamento dentale e verificare il dosaggio odontoiatrico per specifiche tipologie di farmaci.

L’app Lexicomp Dental Mobile permette di consultare la libreria di informazioni di Lexicomp anche fuori dallo studio dentistico e in mobilità.

2. Un’app per comunicare con pazienti di lingua diversa: Universal Doctor Speaker

Può capitare che in studio si presenti, magari in seguito ad un’emergenza, un paziente che non parla bene la nostra lingua. Che fare allora?

Universal Doctor Speaker è un’applicazione multilingue che fornisce frasi mediche fondamentali già tradotte in ben 17 lingue con rispettivi audio per facilitare la comunicazione tra medici, nel nostro caso dentisti, e pazienti.

L’app diventa uno strumento prezioso per la gestione dello studio perché permettere ai professionisti di spiegare in altre lingue anamnesi, diagnosi, piani di cura e trattamenti facilitandone la comprensione al paziente. In questo modo la diversità della lingua non sarà una barriera per l’accesso alle cure odontoiatriche.

Le 5 migliori app per la gestione dello studio

3. Un’app per la visualizzazione delle foto del cavo orale: Planmeca Romexis

Una parte fondamentale della diagnosi di un dentista si basa sulle immagini del cavo orale del paziente. Ecco perché la terza app per dentisti che consigliamo è Planmeca Romexis, un’applicazione multipiattaforma creata per facilitare il lavoro di implantologi, parodontologi, endodontisti, radiologi e chirurghi maxillo-facciali.

Con Planmeca Romexis è possibile visualizzare su tablet e smartphone radiografie dei pazienti in 2D e 3D, rapidamente e con un’ottima risoluzione.

L’app è disponibile per mobile sui sistemi operativi iOS e Android e come applicazione desktop.

4. App XDENT, il tuo studio sempre con te, ovunque ti trovi

Un dentista ha bisogno di soluzioni pratiche, che siano compatibili con uno stile di vita che spesso include la mobilità. Molti dentisti, infatti, devono spostarsi con regolarità da uno studio all’altro e questo può rendere complicata la consultazione dell’agenda o la ricerca di informazioni su un paziente.

Per rispondere a questa esigenza, XDENT ha creato XDENT Smartphone e Tablet Edition, non una ma ben due app rispettivamente per smartphone e tablet perfette per i dentisti che operano in più sedi.

L’App di XDENT permette di gestire comodamente in mobilità e in tempo reale ogni aspetto dell’attività di studio. Dall’agenda odontoiatrica, alla consultazione della cartella del paziente, dal fissare nuovi appuntamenti, al creare una scheda paziente e operare sui piani di cura direttamente dallo smartphone o dal tablet.

Facili da usare, veloci e sicure grazie alla crittografia dei dati, le app di XDENT rendono davvero smart il lavoro dello studio odontoiatrico. E se vuoi maggiore innovazione e ottimizzazione, allora l’App XDENT Patient iPad è l’ideale per una gestione semplificata dell’anamnesi, compilata direttamente dal paziente.

Acquistando una sola volta il servizio e scaricando le app da Google Play o dall’App Store, potrai installarle su tutti i tuoi smartphone o tablet preferiti per consultare tutte le informazioni di cui hai bisogno da qualsiasi device, ovunque tu sia.

5. Un’app per la gestione dei pazienti e fare marketing odontoiatrico: XINFO

La gestione delle relazioni con i pazienti è un punto fondamentale di qualunque studio medico, anche di quello dentistico. Se un paziente è ben assistito sarà fidelizzato e tornerà ogni volta che ne avrà necessità.

XDENT ha riunito tutte le principali esigenze di dentisti e pazienti in un’unica app, creando XINFO. In pratica, con una sola applicazione ottieni tutto quello che potresti fare con addirittura 4 o 5 app diverse.

Nel dettaglio, XINFO assicura:

  • Una perfetta organizzazione dell’agenda odontoiatrica: ogni operatore può accedere alla propria agenda o visualizzare quella di tutto lo studio. Il sistema riceve le richieste di appuntamento dei pazienti e invia conferme automatiche immediate, dopo aver consultato il planner del dentista.
  • Una comunicazione paziente-dentista fluida: il dentista può impostare risposte a domande frequenti dei pazienti (FAQ) o rispondere via chat in tempo reale.
  • Un sistema rapido di consultazione dei documenti del paziente: attraverso l’app, il dentista può accedere a tutti i dati di un paziente, condividere documenti, referti e fatture, e seguire i piani di cura.
  • Una soluzione di marketing odontoiatrico per fidelizzazione dei clienti: l’app integra un CRM (Customer Relation Management) che segmenta tutti i clienti dello studio in target specifici e invia comunicazioni personalizzate, altamente mirate, ai pazienti, attraverso SMS, e-mail e notifiche push sullo smartphone.

L’app XINFO ha una grafica moderna e accattivante e può essere personalizzata con il logo della clinica. Puoi approfondire tutte le funzionalità dell’app qui.

Quali app di gestione dovrebbe scaricare uno studio dentistico?

Per realizzare questa lista delle migliori app per la gestione di uno studio dentistico abbiamo dato la priorità ad alcune caratteristiche specifiche:

  • la facilità d’uso,
  • la capacità di migliorare la gestione del tempo,
  • la possibilità di sincronizzare dati da sistemi diversi.

Il nostro consiglio è quello di scegliere app in grado di svolgere più funzioni – gestione dell’agenda digitale, diagnostica di immagini, fatturazione elettronica, ecc… – per avere sempre tutto sotto controllo ovunque tu sia.

Ti consigliamo di affidarti alle soluzioni che sul Web hanno una buona reputazione e chiedi un trial di prova per verificare con il tuo team che il software che stai pensando di acquistare incrementa davvero la produttività del tuo studio dentistico.

Puoi richiedere maggiori info sulle funzionalità
delle app di XDENT qui.