Accoglienza in studio: come migliorare il rapporto con i pazienti

Accoglienza in studio: come migliorare il rapporto con i pazienti

La sala d’attesa è una sorta di biglietto da visita. Appena varcata la soglia l’accoglienza in studio è l’elemento che può fare davvero la differenza innescando il processo di affidamento e fiducia nei confronti del dentista. Ecco alcuni consigli utili su come migliorare l’accoglienza in studio.

30 Aprile 2021 | Consigli e guide pratiche, XDENT Informa

Accoglienza in studio, come migliorarla

La comunicazione con i pazienti è fondamentale per ogni studio medico e dentistico. Lealtà, chiarezza e semplicità nell’esposizione verbale devono essere sempre alla base di ogni relazione tra medico e paziente. Maggiore è la capacità di comunicare, e prima ancora di ascoltare le esigenze dei pazienti, maggiore sarà l’empatia e la fiducia riposta nella professionalità del dentista. Quella stessa empatia che deve instaurarsi soprattutto nel primissimo momento, quando, cioè, il paziente varca la soglia dello studio. È qui che l’accoglienza in studio diventa fondamentale. Il paziente deve sentirsi al sicuro, essere messo a proprio agio in un ambiente che ben possa bilanciare formalità e familiarità.

Accogliere e comunicare è parte integrante della cura

Una buona accoglienza, però, passa soprattutto dalla comunicazione. Il tempo che il dentista dedica alla comunicazione deve essere almeno pari a quello dedicato alla cura. Ad esempio, è necessario che il dentista eviti di scivolare nella deriva del cosiddetto “medichese”, quell’insieme di espressioni estremamente complicate, ricche di termini tecnici di difficile comprensione ai non addetti ai lavori.

Il paziente, infatti, dopo una prima accoglienza in studio, si trova di fronte a termini nuovi e talvolta incomprensibili che potrebbero confonderlo maggiormente. Lo stato di confusione potrebbe innescare uno stato d’ansia tale da spingerlo a rivolgersi a un altro studio dentistico nella ricerca di altre risposte. E questo è un comportamento controproducente per la reputazione dello studio dentistico.

Va detto che nel corso degli ultimi anni, c’è stata una evoluzione nella comunicazione in ambito sanitario, per effetto della diffusione su larga scala dei nuovi strumenti offerti dalla tecnologia. si registra un’apertura rispetto a queste nuove forme di comunicazione perché garantiscono velocità e tempestività, oltre a permettere di superare la distanza fisica tra il dentista e il paziente. Il rapporto, in effetti, è diventato sempre più digitale, pur restando personale e basato sulla fiducia.

Il contatto vis à vis ovviamente è imprescindibile e gioca un ruolo determinante: la prima impressione è quella che conta, anche nel rapporto tra paziente e medico. Il paziente dentistico, infatti, deciderà di affidarsi a quello studio odontoiatrico e non ad altri, solo se il professionista sarà stato in grado di conquistarne la fiducia. E la fiducia dipende dalla capacità di ascoltare e comunicare e quindi di far sentire a proprio agio il paziente.

Il ruolo della sala d’attesa per una corretta accoglienza

Un ruolo cruciale nel rapporto comunicativo dentista-paziente è costituito dal momento dell’accoglienza in studio, solitamente nella sala d’attesa. Questo è il luogo d’ingresso che ha lo stesso valore di un bigliettino da visita. Talvolta si tende a sottovalutare l’organizzazione e la gestione della sala d’attesa, presi dalle innumerevoli incombenze considerate prioritarie rispetto alla cura dell’immagine che, invece, ha il suo impatto. Se è vero che l’abito non fa il monaco, è altrettanto vero che dà una grossa mano.

A questo punto è utile distinguere due forme di comunicazione: quella verbale e quella non verbale, che possiamo definire ambientale.

Quanto alla comunicazione verbale, il paziente che si accomoda in sala d’attesa deve essere accolto seguendo un rituale: i saluti, sempre con garbo, da accompagnare al messaggio di benvenuto aggiungendo che il dentista lo riceverà tra pochi minuti.

L’immagine e la comunicazione non verbale nell’accoglienza in studio

La comunicazione non verbale è quella che scaturisce dall’ambiente della sala d’attesa e dalla sua estetica. Essere accolti in una stanza ben arredata, luminosa, con angoli per le piante, spazio riservato al guardaroba, entrare in un ambiente pulito e profumato regalano sensazioni certamente piacevoli. Questi elementi conquistano il paziente-cliente e sono in grado di dare il benvenuto necessario a far sentire ogni persona importante. Il messaggio trasmesso è che “lo studio dentistico stava aspettando proprio te”

Vediamo, quindi, cosa si può fare per comunicare al paziente la giusta atmosfera, partendo da alcuni consigli presi in prestito dal mondo dell’interior design:

  • Innanzitutto, la sala d’attesa dovrà esser sempre ordinata in qualsiasi momento della giornata, per questo sarà compito del personale tenere sotto controllo gli ambienti.
  •  Le sedute, meglio se poltrone, sono da preferire singole in modo tale da garantire la giusta privacy e adeguata comodità.
  •  Se lo spazio lo permette, è possibile realizzare un angolo destinato al guardaroba che sarà comodo soprattutto nelle stagioni autunno e inverno.
  • Sempre se lo spazio a disposizione è sufficiente, è possibile pensare a un angolo per i più piccoli, da separare con materiali leggeri, come possono essere le vetrate, in modo tale da permettere ai genitori di tenere sott’occhio i piccoli.
  •  A giocare un ruolo importante, sono anche le luci: un conto è avere un’illuminazione calda, che dà il senso dell’abbraccio, altro quella fredda.
  • Non vanno dimenticati, infine, i colori scelti per le pareti e per i complementi d’arredo: sono da preferire le tinte neutre, rispetto a quelle forti, perché danno un senso di tranquillità e contribuiscono a rendere più serena l’attesa della visita.

Sala d’attesa: quando il tempo non passa mai

Cosa fare durante i minuti trascorsi in sala d’attesa? È necessario impiegare il tempo in maniera efficace, partendo da un’adeguata comunicazione senza mai scivolare nell’invadenza.

L’ideale è riuscire a trovare una formula giusta per informare i pazienti delle ultime novità dello studio odontoiatrico, che possono riguardare i professionisti che vi lavorano, l’acquisto di macchinari, l’uso di nuove tecnologie, oppure facilitazioni nei pagamenti, così come eventuali convenzioni con enti e associazioni.

Meglio ancora se tutte queste informazioni sono contenute in brochure di facile consultazione, da lasciare sui tavolini tra una sedia e l’altra. In questo modo, il paziente sarà libero di consultare il testo che gradisce. Da aggiungere, se sono disponibili, i paper di congressi ai quali hanno relazionato o partecipato i dentisti dello studio o articoli di stampa in cui si racconta di queste partecipazioni.

Un monitor è sicuramente un valido aiuto. Sullo schermo potranno scorrere notizie e informazioni utili ai pazienti, video sulle prestazioni offerte dallo studio dentistico, interviste allo staff medico, le ultime notizie sui più innovativi trattamenti. Ma soprattutto può essere utile per far conoscere al paziente lo stato di attesa della sua visita, come ad esempio con la soluzione XINFO Waiting Rooms. Tutto questo rappresentare una costruttiva occasione di “infotainment” che renderà piacevole il tempo dell’attesa oltre a restituire al paziente un’immagine positiva e all’avanguardia dello studio dentistico a cui ci si è affidati. Perché l’immagine, come detto, non è tutto ma conta molto.

La sala d’attesa in tempi di Covid-19

Non essendo ancora stata archiviata l’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid, bisognerà continuare a comunicare ai pazienti dentistici tutte le misure adottate dagli odontoiatri per garantire prestazioni di cura in assoluta sicurezza, così come i comportamenti che dovranno essere seguiti dagli stessi pazienti.

Tra le regole di comportamento, andranno ricordate, oltre al corretto uso della mascherina il distanziamento e il lavaggio frequente delle mani.

Nella sala d’attesa le sedie riservate ai pazienti dovranno essere posizionate in maniera tale da garantire la distanza di oltre un metro. Le sedute che non possono essere utilizzate vanno eliminate oppure segnalate. Qualora non fosse possibile garantire il distanziamento nella sala d’attesa, sarà cura del personale addetto alla segreteria avvisare il paziente e fissare un nuovo appuntamento. Anche registrare l’arrivo in studio dei pazienti può essere fatto in totale sicurezza utilizzando tecnologie pensate alla tutela del paziente e del personale di studio.

Sono best pratice attuali per la gestione degli studi medici, racchiuse anche in protocolli precisi e definiti dalle attuali normative e regolamentazioni.   Sarà cura dello studio dentistico ricordare questi accorgimenti attraverso adeguati cartelli informativi da sistemare nella sala d’attesa e fornendo tutta l’assistenza possibile. Perché nemmeno la pandemia può fermare una corretta accoglienza in studio.

Incentivi fiscali per dentisti, ecco i vantaggi di Transizione 4.0

Incentivi fiscali per dentisti, ecco i vantaggi di Transizione 4.0

Buone notizie sul piano degli incentivi fiscali per studi dentistici e cliniche odontoiatriche. Un’occasione da non perdere per rilanciare gli investimenti nell’ottica della trasformazione digitale, con alcune differenze tra singoli professionisti e società

22 Aprile 2021 | XDENT Informa

La Legge di bilancio 2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale numero 322 del 30 dicembre 2020, è come ogni anno ricca di incentivi fiscali, disposizioni e norme d’indirizzo. Un ampio capitolo riguarda la cosiddetta Transizione 4.0, vale a dire il processo di trasformazione del tessuto imprenditoriale italiano verso una maggiore digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Per rilanciare gli investimenti gravemente penalizzati dalla pandemia da Covid-19, nella “manovra” sono stati stanziati 24 miliardi di euro derivanti dai fondi del Recovery Fund. Il legislatore ha chiarito che gli interventi sono finalizzati a favorire la riqualificazione digitale anche del settore sanitario, inclusa la categoria degli odontoiatri.

Agevolazioni per investimenti 4.0 in nuove tecnologie

Se si vuole fare la differenza sul mercato odontoiatrico è indispensabile accedere a strumenti materiali o immateriali che rendano più moderno ed efficiente il proprio lavoro all’interno dello studio dentistico.

Il piano Transizione 4.0 privilegia gli investimenti in nuove tecnologie, di fatto aumentando solo per l’anno 2021 le aliquote del credito d’imposta dall’attuale 40% al 50% per i beni materiali strumentali, afferenti al vecchio iperammortamento; mentre per i beni immateriali strumentali l’aliquota passa dal 15% al 20% di agevolazione di credito d’imposta.

Il beneficio del credito d’imposta è previsto per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro per i beni materiali, per quelli immateriali è previsto un massimale da 700 mila a 1 milione di euro, con retroattività per gli acquisti fatti dalla data del 16 novembre 2020, mentre è prevista la possibilità, per i contratti di acquisto dei beni strumentali definiti entro il 31/12/2022, di beneficiare del credito con il solo versamento di un acconto pari ad almeno il 20% dell’importo e consegna dei beni nei 6 mesi successivi (quindi, entro giugno 2023). Possono però usufruire di questi incentivi fiscali 4.0 solo i dentisti che si sono costituiti in forma di impresa. Diverso il discorso per i beni non 4.0, fruibili anche dai dentisti che operano in regime professionale tradizionale. Altra importante novità è, inoltre, la fruibilità del credito che è ridotta a 3 anni anziché 5 anni previsti in precedenza.

Beni materiali e immateriali 4.0

20%

Credito d’imposta

SOFTWARE GESTIONALE
SOFTWARE GESTIONALE

50%

Credito d’imposta

CASSE AUTOMATICHE
CASSE AUTOMATICHE
SOLUZIONE DELTADENT
SOLUZIONE DELTA-DENT

Nella Legge di Bilancio 2021, inoltre, è confermata la cumulabilità degli incentivi fiscali previsti dal Piano, con altri che riguardano l’acquisto degli stessi beni. In particolare per le aziende delle regioni del Sud è possibile accedere al Credito d’Imposta per il Mezzogiorno che sui beni strumentali 4.0 può arrivare anche al 45%. Un’occasione sicuramente irripetibile.

Incentivi fiscali anche per beni materiali e immateriali non 4.0

Un’altra significativa opportunità riguarda l’acquisto di beni strumentali non 4.0, cioè non strettamente finalizzati all’innovazione digitale. Si tratta di investimenti in arredi e attrezzature come, ad esempio, poltrona odontoiatrica o sistema di sterilizzazione; il rinnovo del mobilio della sala d’aspetto dello studio medico, o semplicemente il rinnovo dei computer di studio, talvolta troppo obsoleti e poco performanti. Mai in nessun caso sono agevolabili spese per immobili o autoveicoli. Come si può immaginare, la lista di prodotti è piuttosto ampia e deve essenzialmente rispettare due condizioni:

  • i prodotti acquistati devono essere necessariamente nuovi,
  • il prezzo unitario di ciascun prodotto deve superare i 516,46 euro.

I più informati, si accorgeranno che si tratta delle stesse condizioni del “vecchio” superammortamento che, per acquisti di beni non digitali o 4.0, prevedeva un’aliquota del 6%. La novità riguarda l’entità degli incentivi fiscali che, per questo tipo di investimento, si concretizza in un credito di imposta pari al 10% del valore.

Oltre ai beni fisici, rientrano nell’incentivo del 10% anche i servizi immateriali come ad esempio l’acquisizione di un brevetto o di un marchio registrato. Solo nel caso di beni e servizi finalizzati allo smart working l’aliquota sale a ben il 15%. C’è un limite di spesa ma è davvero elevato: due milioni per i beni materiali e un milione per quelli immateriali.

Quindi chi ha tempo non aspetti tempo, anche perché, gli odontoiatri che fatturano fino a 5 milioni di euro – praticamente tutti, compresi quelli a regime professionale tradizionale – possono utilizzare il credito in compensazione immediata, cioè subito, in un’unica quota annua.

Beni materiali NON 4.0

10%

Credito d’imposta fruibile a compensazione immediata

SOLUZIONI HARDWARE
SOLUZIONI HARDWARE

Cosa può fare XDENT per te?

Come partner commerciale, XDENT è al tuo fianco per identificare le migliori soluzioni tecnologiche per il tuo studio dentistico e come accedervi usufruendo degli incentivi fiscali previsti dal Piano Transizione 4.0.

XDENT può supportarti nel delicato iter burocratico per ottenere i contributi e condurti passo dopo passo in una nuova dimensione tecnologica e altamente performante.

Per maggiori informazioni ti invitiamo a compilare il form di contatto. Un nostro consulente ti chiamerà senza impegno per rispondere alle tue domande.

Presa visione dell’Informativa Privacy, consapevole che il mio consenso è puramente facoltativo, oltre che revocabile in qualsiasi momento, esprimo il consenso al trattamento dei miei dati da parte delle aziende del gruppo CGM Italia, per le finalità di marketing: invio di comunicazioni commerciali/promozionali, tramite modalità automatizzate di contatto (come e-mail, sms o mms) e tradizionali (come telefonate con operatore e posta tradizionale) sui prodotti e servizi o segnalazione di eventi aziendali, rilevazione del grado di soddisfazione della clientela.
Presa visione dell’Informativa Privacy, con la presente acconsento che i miei dati vengano utilizzati dalle aziende del gruppo CGM Italia per l’elaborazione e la risposta alla mia richiesta. Le risposte alle mie domande possono essere inviate per posta o elettronicamente. La mia dichiarazione di consenso è volontaria. Posso ritirare il consenso in qualsiasi momento, inviando un’e-mail a info.italy@cgm.com. Se ritiro il mio consenso non ne deriveranno degli svantaggi. Inoltre, ho ulteriori diritti, che sono descritti di seguito. Ho preso nota delle informazioni riguardanti i miei diritti.

I miei dati verranno archiviati nel data center di CompuGroup Medical e non saranno trasmessi a terzi. Sono stato informato che posso richiedere informazioni sui dati personali memorizzati, in qualsiasi momento. Inoltre ho il diritto di accedere e ottenere una copia di questi dati, rettificare dati imprecisi, ottenere la limitazione o oppormi a tale trattamento, oltre il diritto di cancellare i miei dati.

Inoltre, ho il diritto di sporgere denuncia presso l’autorità responsabile della protezione dei dati, se ritengo che i miei dati personali non vengano elaborati correttamente.

Per tutte le domande riguardanti la protezione dei dati, si prega di contattare il nostro responsabile della protezione dei dati

Data Protection Officer
email: dpo.it@cgm.com
Autorità di Supervisione Responsabile

L’autorità di supervisione responsabile per le società del gruppo CGM Italia è il Garante per la protezione dei dati personali, con sede in Piazza Venezia n. 11, 00187 Roma, email protocollo@gpdp.it , pec protocollo@pec.gpdp.it, centralino (+39) 06.696771

a cura di Redazione XDENT, in collaborazione con Comunicazione Sanitaria